Ciao Debora73 e Cinzia27 e auguri anche da parte mia.
Che altro posso aggiungere ai dati interessanti già evidenziati da Cinzia ?
Mi aiuto allegando un’immagine in cui sono riportati i numeri segnalati da Debora73.
Concordo con Cinzia sul definire interessante la situazione che tu hai evidenziato.
La terzina sincrona
69.52.88 a rit. 40 è attualmente la più ritardataria sulle 11 ruote. Oltre che per le valide ragioni affermate da Cinzia, questa terzina dovrebbe sfaldarsi in breve tempo sia perché fa parte di un gruppo di 7 numeri,
74.38.54.55.69.52.88 in sincronismo continuo misto a rit. min 40. sia perché allo stesso rit. 40 vi sono la bellezza di 9 numeri distribuiti in 5 ruote.
Curioso il fatto che la terzina sincrona segnalata da Debora73 si trovi allo stesso ritardo dell'asse di simmetria (12.68 di Napoli) delle formazioni a scalette segnalate da Cinzia su Napoli.
Dal punto di vista geometrico, la mia attenzione è rivolta soprattutto al triangolo formato dai numeri
69.88.89 disposti a cinque spazi verticali e cinque spazi orizzontali.
Questo triangolo, oltre a comprendere due numeri
69.88 della terzina sincrona segnalata da Debora73, è formato da due numeri consecutivi
88.89 e da due numeri in cadenza
69.89.
Non di meno interessante dal punto di vista geometrico, il quadrato sghembo formato dai numeri
69.38.86.89 separati da cinque spazi in orizzontale e cinque spazi in verticale.
In conclusione, i numeri di Debora73 che ritengo più interessanti dal punto di vista geometrico sono :
38.69.86.88.89.
In secondo luogo, la mia attenzione geometrica è attirata dal raggruppamento rettangolare di 6 numeri
90.70.21.87.37.31. a ritardo min. 20 che sono già stati descritti molto bene da Cinzia. Un raggruppamento di questo tipo giunge raramente a questo livello di ritardo.
Infatti, se date un’occhiata alle altre ruote, allo stesso ritardo trovate al massimo due raggruppamenti quadrati , uno a Palermo
47.08.30.44 a rit. min. 21 e uno a Venezia
28.77.39.88 anch’esso a rit. min 21 (attenzione! tra loro isocroni !!).
A ciò si aggiunga la caratteristica già citata da Cinzia che tale rettangolo è formato da tre coppie di numeri in cadenza.
Infine, rivolgo un invito/suggerimento a Debora73 che è ovviamente libera di tenerne conto o meno.
Pur essendo gratificato dal fatto che tu mi chieda un parere personale sulle tue segnalazioni, trovo che in un forum sarebbe più interessante, non solo per te ma per tutti, aprire la discussione anche all’intervento di altri appassionati che volessero dare un contributo all’argomento. AUGURI !! moro
<center>
</center>