R
Roby
Guest
Dalla Tavola del Cappuccino
ho osservato che spesso un numero in cadenza esce accoppiato con un'altra cadenza che è la stessa che condividono nelle colonne verticali interne della Tavola.
Perciò ho pensato che le tavole di equivalenza di frate Cori siano in realtà 2.
DATO UN NUMERO QUALSIASI, lo trasformo in ambata usando queste due classi di equivalenza.
La prima a tutti nota la uso per definire la cadenza.
1=4
2=8
3=1
4=7
5=3
6=8
7=2
8=5
9=6
La seconda è:
1=6
2=7
3=8
4=9
5=0
6=1
7=2
8=3
9=4
0=5
e la uso per le decine.
Esempio il numero 64
diventa Decina 6=9
Cadenza 4=9
Col fuori 90 diventa 9
il numero 88 diventa
decina 8=5
Cadenza 8=3
ovvero 53
ecc.
Ecco la lista completa:
1 6
2 7
3 8
4 9
5 0
6 1
7 2
8 3
9 4
10 45
11 46
12 47
13 48
14 49
15 40
16 41
17 42
18 43
19 44
20 85
21 86
22 87
23 88
24 89
25 80
26 81
27 82
28 83
29 84
30 15
31 16
32 17
33 18
34 19
35 10
36 11
37 12
38 13
39 14
40 75
41 76
42 77
43 78
44 79
45 70
46 71
47 72
48 73
49 74
50 35
51 36
52 37
53 38
54 39
55 30
56 31
57 32
58 33
59 34
60 5
61 6
62 7
63 8
64 9
65 90
66 1
67 2
68 3
69 4
70 25
71 26
72 27
73 28
74 29
75 20
76 21
77 22
78 23
79 24
80 55
81 56
82 57
83 58
84 59
85 50
86 51
87 52
88 53
89 54
90 65
Per ricavare il numero su cui calcolare l'ambata, cerco un ambo in terzina simmetrica (Cadenza = e dist.30) prendo l'elemento della terzina che non è sortito con gli altri 2 e lo trasformo.
esempio,
Ambo 57-87
prendo il 27 e ricavo:
82 ambata principale
a cui posso abbinare se voglio il vertibile (28).
FINE DELLA SPIEGAZIONE.
Ciao,
Giuseppe.
Hasta la victoria siempre
ho osservato che spesso un numero in cadenza esce accoppiato con un'altra cadenza che è la stessa che condividono nelle colonne verticali interne della Tavola.
Perciò ho pensato che le tavole di equivalenza di frate Cori siano in realtà 2.
DATO UN NUMERO QUALSIASI, lo trasformo in ambata usando queste due classi di equivalenza.
La prima a tutti nota la uso per definire la cadenza.
1=4
2=8
3=1
4=7
5=3
6=8
7=2
8=5
9=6
La seconda è:
1=6
2=7
3=8
4=9
5=0
6=1
7=2
8=3
9=4
0=5
e la uso per le decine.
Esempio il numero 64
diventa Decina 6=9
Cadenza 4=9
Col fuori 90 diventa 9
il numero 88 diventa
decina 8=5
Cadenza 8=3
ovvero 53
ecc.
Ecco la lista completa:
1 6
2 7
3 8
4 9
5 0
6 1
7 2
8 3
9 4
10 45
11 46
12 47
13 48
14 49
15 40
16 41
17 42
18 43
19 44
20 85
21 86
22 87
23 88
24 89
25 80
26 81
27 82
28 83
29 84
30 15
31 16
32 17
33 18
34 19
35 10
36 11
37 12
38 13
39 14
40 75
41 76
42 77
43 78
44 79
45 70
46 71
47 72
48 73
49 74
50 35
51 36
52 37
53 38
54 39
55 30
56 31
57 32
58 33
59 34
60 5
61 6
62 7
63 8
64 9
65 90
66 1
67 2
68 3
69 4
70 25
71 26
72 27
73 28
74 29
75 20
76 21
77 22
78 23
79 24
80 55
81 56
82 57
83 58
84 59
85 50
86 51
87 52
88 53
89 54
90 65
Per ricavare il numero su cui calcolare l'ambata, cerco un ambo in terzina simmetrica (Cadenza = e dist.30) prendo l'elemento della terzina che non è sortito con gli altri 2 e lo trasformo.
esempio,
Ambo 57-87
prendo il 27 e ricavo:
82 ambata principale
a cui posso abbinare se voglio il vertibile (28).
FINE DELLA SPIEGAZIONE.
Ciao,
Giuseppe.
Hasta la victoria siempre