R
Roby
Guest
<center>La Riserva Integrale della Camosciara</center>
Emerge e si distingue per il suo aspetto e per la struttura dolomitica e per il pregio di racchiudere in pochi ettari gli elementi principali della fauna e della flora del Parco Nazionale D'Abruzzo: luogo simbolico del Parco, affascinante e ricco in ogni stagione.
<center>
</center>
Dalla strada provinciale ci si incammina verso il punto di partenza dei sentieri nel silenzio “disturbato” solo dai suoni della natura, accompagnati dallo scorrere dello Scerto, piccolo rivo che confluisce nel primo corso del Sangro.
<center>
</center>
Lungo la strada che porta al piazzale si possono ammirare i cerri, varietà di querce e gli aceri assieme alla vegetazione tipica che costeggia le rive dei fiumi.
<center>
</center>
Se si è fortunati è possibile ammirare il maestoso volo dei rapaci che abitano le rocce più ripide del Parco, come la Poiana e l' Aquila Reale.
<center>
</center>
La particolare bellezza e sontuosità della struttura geomorfologica della Camosciara, caratterizzata da dirupi alpestri è unita al notevole valore naturalistico delle formazioni vegetali quali :
- il pino nero
- l'acero
- il faggio
- il tiglio
- il frassino
e fiori,come la scarpetta di venere la genziana , il ranuncolo, l'aquilegia.
La riserva è abitata inoltre dalla fauna più importante del parco: l'orso marsicano, il lupo appenninico, il cervo, la lontra ,l'aquila reale, e naturalmente il Camoscio d'abruzzo.
<div align="right">
kabal@............</div id="right">
Emerge e si distingue per il suo aspetto e per la struttura dolomitica e per il pregio di racchiudere in pochi ettari gli elementi principali della fauna e della flora del Parco Nazionale D'Abruzzo: luogo simbolico del Parco, affascinante e ricco in ogni stagione.
<center>

Dalla strada provinciale ci si incammina verso il punto di partenza dei sentieri nel silenzio “disturbato” solo dai suoni della natura, accompagnati dallo scorrere dello Scerto, piccolo rivo che confluisce nel primo corso del Sangro.
<center>

Lungo la strada che porta al piazzale si possono ammirare i cerri, varietà di querce e gli aceri assieme alla vegetazione tipica che costeggia le rive dei fiumi.
<center>

Se si è fortunati è possibile ammirare il maestoso volo dei rapaci che abitano le rocce più ripide del Parco, come la Poiana e l' Aquila Reale.
<center>

La particolare bellezza e sontuosità della struttura geomorfologica della Camosciara, caratterizzata da dirupi alpestri è unita al notevole valore naturalistico delle formazioni vegetali quali :
- il pino nero
- l'acero
- il faggio
- il tiglio
- il frassino
e fiori,come la scarpetta di venere la genziana , il ranuncolo, l'aquilegia.
La riserva è abitata inoltre dalla fauna più importante del parco: l'orso marsicano, il lupo appenninico, il cervo, la lontra ,l'aquila reale, e naturalmente il Camoscio d'abruzzo.
<div align="right">
