Novità

10 erbe e spezie

Alien.

Advanced Premium Member
10 erbe e spezie del benessere per l’inverno
Marta Albe'
Inviato da Marta Albe' il 23 Dicembre 2014 in Rimedi naturali



Erbe e spezie della salute per il benessere in inverno. Il Natale e le festività rappresentano il momento migliore per beneficiare del potere “magico” delle erbe e delle spezie. Esistono numerose opportunità per utilizzarle sia quando cuciniamo che a scopo curativo.



Ecco allora 10 erbe e spezie che potrebbero esservi d’aiuto durante le festività. Queste erbe e spezie vi saranno d’aiuto per tutto l’inverno. Non dimenticate di arricchire di erbe e spezie della salute il vostro menù di Natale.

1) Cannella


E’ tra le spezie più rappresentative delle festività invernali. La potrete utilizzare sia in cucina, per la preparazione di torte e biscotti, per dare un tocco esotico alle zuppe e come decorazione per la tavola e per la casa, sotto forma di bastoncini. La tisana alla cannella è d’aiuto in caso di nausea, indigestione e mal di gola.

2) Chiodi di garofano

Masticare un chiodo di garofano è utile per profumare l’alito e per alleviare il senso di nausea. Potrete utilizzare i chiodi di garofano per le tipiche decorazioni natalizie con le arance e per arricchire le vostre preparazioni in cucina. I chiodi di garofano sono la spezia tipica nella preparazione del vin brulé.

3) Zenzero

Lo zenzero è la spezia che per eccellenza può riscaldare il vostro inverno. Le tisane allo zenzero sono utili in caso di raffreddore, tosse, mal di gola, nausea e difficoltà digestive. Aggiungete un tocco di zenzero ai vostri biscotti natalizi e alle lenticchie speziate all’indiana che preparerete per capodanno.

Leggi anche: Zenzero: 10 ricette per utilizzarlo al meglio

4) Noce moscata

Aggiungete un pizzico di noce moscata alla besciamella fatta in casa per riscoprire il suo gusto caratteristico. Per calmare lo stomaco potete aggiungere giusto un pizzico di noce moscata ad una tisana allo zenzero. Questa spezia va usata in dosi piccolissime, altrimenti può risultare tossica.

5) Rosmarino

Il rosmarino viene spesso utilizzato in zuppe e stufati. E’ ottimo come condimento per le patate, insieme all’olio extravergine d’oliva. E’ ricco di benefici per la salute: aiuta a ringiovanire pelle e capelli, riduce il mal di testa e ha un leggero effetto diuretico. Potete risciacquare i capelli con un infuso freddo o tiepido di rosmarino dopo lo shampoo per ravvivarli. Un vasetto di rosmarino, decorato in tema festivo, è un gradevole centrotavola a Capodanno e a Natale.

6) Salvia

Come il rosmarino, anche la salvia coltivata in vaso o in giardino resiste durante l’inverno. Ponetela al riparo se vivete in una zona dal clima molto freddo. La salvia ha proprietà anti-infiammatorie, aiuta a ridurre le irritazioni dello stomaco e dell’intestino. Aiuta in caso di mal di gola ed è considerata un’erba amica delle donne.

Leggi anche: Salvia, l’erba alleata delle donne

7) Menta


Se non avete a disposizione la menta fresca (che potreste coltivare in casa in vaso), procuratevi della menta essiccata e utilizzatela per preparare tisane rinfrescanti e digestive da gustare dopo pasto. Abbinate la menta ai semi di finocchio. Bere una tazza di tè alla menta aiuta le funzioni digestive.

8) Echinacea


L’echinacea aiuta ad alleviare i sintomi tipici dei malanni invernali. Potrete acquistare l’echinacea essiccata sfusa o in bustine per la preparazione di tisane che vi aiuteranno durante la guarigione in caso di raffreddore, mal di gola e tosse. Potreste abbinare l’echinacea alla rosa canina per proteggervi dai disturbi invernali più comuni.

9) Lavanda


Avete fatto scorta di fiori di lavanda durante l’estate? La lavanda aiuta a ridurre lo stress e contribuisce al relax durante le festività invernali. La lavanda per uso alimentare acquistata in erboristeria è ottima da utilizzare in cucina per preparare dolci aromatizzati e infusi. Scegliete l’olio essenziale di lavanda per un’aromaterapia rilassante in inverno.

10) Camomilla

La camomilla è ben nota per le sue proprietà calmanti e rilassanti. La potrete utilizzare sotto forma di tisana della sera, per favorire il relax e il buon sonno. Bere una camomilla è d’aiuto quando ci si sente stanchi e stressati. Potete versare qualche goccia di olio essenziale di camomilla in un diffusore o negli appositi contenitori dei caloriferi per un’aromaterapia rilassante.
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    venerdì 18 luglio 2025
    Bari
    48
    38
    01
    78
    24
    Cagliari
    87
    33
    22
    13
    19
    Firenze
    14
    27
    71
    11
    50
    Genova
    40
    14
    77
    76
    17
    Milano
    26
    17
    90
    64
    69
    Napoli
    40
    89
    06
    23
    84
    Palermo
    62
    51
    36
    86
    26
    Roma
    76
    33
    75
    83
    47
    Torino
    83
    19
    82
    79
    89
    Venezia
    20
    31
    13
    12
    87
    Nazionale
    74
    29
    28
    32
    78
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    39
    18
    27
    28
    20

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto