BladeRunner
Advanced Member >PLATINUM<
ti lancio una domanda o provocazione simbolica:
il rapporto tra ritardo relativo e ritardo cronologico si dice che non ha mai superato lo 0,675 da quel 75 su Milano del 1972
ma non ti sembra troppo basso questo rapporto che si è riscontrato nel passato?
a settimane alterne è salito al massimo a 0,691
siamo sempre, detto in altre parole, intorno al 70%.
per quale motivo con l'aumentare delle estrazioni, anziché diminuire (alterne), possa comunque aumentare ed avvicinarsi
più razionalmente al 100%?
questo è il dilemma delle formule matematiche del calcolo delle probabilità.
Infatti come giustamente hai detto tu, il rapporto tra RR1 ed RC si attesta di norma attorno al 70% nei suoi valori massimi.
Questo rapporto non potrà mai arrivare nè avvicinarsi al 100%, semplicemente perchè vorrebbe dire che il ritardo relativo (o di posizione) coincide con il Ritardo Cronologico! (o quasi)
In parole povere è semplice capire che, affinchè ciò possa avvenire, dovrebbe paradossalmente succedere che il numero più ritardato in una ruota, diventasse primo ritardatario già da subito, ovvero dalla prima estrazione successiva alla sua stessa estrazione appena avvenuta; faccio un esempio:
Immaginiamo un valore ipotetico di RR1 uguale a 96 estrazioni, ed un ritardo cronologico di 97; il loro rapporto sarebbe pari a 97/98= 0,989 (cioè vicinissimo al valore 1 ed al 100%); ebbene perchè un evento simile possa accadere, sarebbe necessario che il numero in questione fosse appunto diventato il PRIMO ritardatario (tra gli altri 89 della stessa ruota) già dal ritardo 1. (il che è impossibile, perchè sappiamo che prima devono venire estratti gli altri 89 compagni di ruota, e questo non può certo avvenire in una o due estrazioni, sapendo che ad ogni nuova estrazione, vengono estratti al massimo 5 soli numeri!
Infatti per definizione il Ritardo Relativo o di posizione, si inizia a contare nel momento in cui un numero diventa il primo ritardatario su una ruota.(quindi da quando il numero che era più ritardato di lui, è appena caduto)
Ecco quindi perchè è impossibile che si verifichi un rapporto RR1/RC pari o vicino ad 1 (quindi al 100%).
L'unico che può avvicinarsi al valore 1 (senza però raggiungerlo MAI) è il rapporto tra RSL (cioè Rit. sincrono di Livello) ed RC, rapporto che raggiunge spesso valori MOLTO elevati,del tipo 0,994 - 0,998, specie anche questo, ultimamente con una frequenza superiore al passato.
BladeRunner
P.S. Tra l'altro, secondo me il rapporto tra RR1 ed RC è molto bello e significativo, perchè (sempre a mio avviso) riflette il concetto di "Sezione Aurea", teorema geometrico che si ritrova curiosamente in moltissime forme in natura, ed indica di norma una forma di equilibrio naturale.
Ultima modifica: