Novità

2 opinioni tu quale scegli ?

Alien.

Advanced Premium Member

Galli e i suoi dubbi sul vaccino "Forse effetti collaterali pure tra 10 anni"

Il primario dell’ospedale Sacco di Milano difende Crisanti, il quale aveva espresso più di un dubbio sull’antidoto contro il Coronavirus

Ignazio Riccio - Mar, 24/11/2020 - 15:59





commenta

Continua a essere viva la discussione sui possibili effetti del vaccino anti Covid.
1606225015-galli.jpg



Nel corso della trasmissione televisiva della Rai “Uno Mattina”, l’infettivologo Massimo Galli, primario dell’ospedale Sacco di Milano, seppure favorevole alla distribuzione e somministrazione dell’antidoto contro il terribile virus Sars-Cov-2, non esclude che ci possano essere conseguenze sulla salute delle persone che ne faranno uso, anche a lungo termine. “Non c’è alcun farmaco e nessun vaccino – ha dichiarato il medico – su cui possiamo dire con certezza che non produrrà effetti collaterali negativi da quando è stato iniettato e fino ai dieci anni successivi”.
È cauto il professor Galli sulle polemiche riguardanti la sicurezza del nuovo vaccino, che non avrebbe ancora l’avallo di studi scientifici approfonditi, ma non ha dubbi su quello che personalmente farà appena l’antidoto contro il Coronavirus sarà disponibile. “Lo utilizzerò”, ha anticipato, sgombrando il campo da ogni dubbio. Quella di Galli sembra essere una posizione intermedia tra i fautori del vaccino e chi avanza severe critiche, come il microbiologo Andrea Crisanti. L’infettivologo del Sacco ne ha preso le difese pubblicamente. “Ha la mia stima – ha affermato Galli – la sua reazione è stata legittimata dal fatto che questa ridda di notizie non sta facendo bene alla causa. Il primo che ha parlato ha fatto una dichiarazione, ma non c’è uno straccio di dato pubblicato a scongiurare ogni dubbio”.
Qualche giorno fa, le parole di Crisanti sul vaccino avevano fatto insorgere l’infettivologo Matteo Bassetti e ai suoi colleghi Pierluigi Lopalco e Antonella Viola. Il primo, commentando le notizie positive sulle sperimentazioni dei nuovi antidoti anti Covid-19, aveva detto di non fidarsi di un prodotto ancora poco testato, gli altri lo avevano sconfessato in maniera netta. “Non c’è il timbro della scienza – aveva detto al Corriere della Sera Crisanti – non sono un no-vax, ma ci vado cauto, non vorrei pentirmi. Quando uscirà la pubblicazione scientifica andrò a vaccinarmi, facendomi anche fotografare”. Il direttore della clinica malattie infettive dell'ospedale San Martino di Genova Matteo Bassetti era stato molto duro. “Le affermazioni del professor Crisanti sul vaccino anti Covid – aveva commentato – sono gravissime. Credo che la comunità scientifica tutta dovrebbe prendere le distanze da ciò che ha detto. Questo è il suo pensiero e si deve assumere tutte le responsabilità in un momento del genere, dove il Paese ha bisogno di essere unito”.
Sulla stessa lunghezza d’onda di Bassetti, l’epidemiologo Pierluigi Lopalco, che è anche assessore alla Sanità della Puglia, e l’immunologa Antonella Viola, ordinaria di Patologia generale dell’Università di Padova, i quali si erano dissociati da Crisanti. Viola aveva anticipato: “
Se verrò chiama a gennaio per essere vaccinata, non avrei dubbi, non perché sono un’incosciente, ma perché l’ho studiato, so come è fatto e come funziona”.

stanlio_e_ollio_che_ridono.gif
 

SPAGNA: “I VACCINATI ANTI-FLU MUOIONO DI PIU’ PER COVID”​

C’è relazione fra vaccino anti-flu e morte per coronavirus. L’ipotesi è in un rapporto alle autorità sanitarie spagnole della direzione dell’ospedale di Huesca, Barbastro, che serve una zona rurale con 100 mila abitanti. Vi si legge:

Dei 20 pazienti morti nel nostro settore, tutti maggiori di 65 anni, 18 avevano ricevuto la vaccinazione anti-influenzale (certificata), mentre degli altri 2 non consta. I vaccinati rappresentavano dunque il 90 per cento delle vittime
. Il dato è superiore alle attese secondo il tasso di vaccinazioni nel settore sanitario di Barbastro, che secondo il bollettino epidemiologico settimanale, era del 63% per questa classe di età”. Apparentemente, la vaccinazione antigrippale non solo non aveva migliorato la prognosi degli anziani colpiti da Covid-19, ma l’aveva peggiorata.
L’inconsistenza dei dati di efficacia della vaccinazione antigrippale nella prevenzione di complicazioni come la polmonite, l’ospedalizzazione e la mortalità generale degli anziani con comorbilità è stata segnalata da studi precedenti su un numero di casi molto più elevati” (1)
(1) Si fa riferimento allo studio seguente:
Barbara Michiels, Frans Govaerts, Roy Remmen, Etienne Vermeire, Samuel Coenen. A systematic review of the evidence on the effectiveness and risks of inactivated influenza vaccines in different target groups. (2011). Vaccine. 29. 9159-70. 10.1016/j.vaccine.2011.08.008.
I dati hanno indotto i medici dell’ospedale di Huesca a “sollevare l’ipotesi che la vaccinazione anti-flu della campagna 2019-2020 potesse essere associata a un maggior rischio di morte per Covid-19 nei maggiori di 65 anni”.
Allo scopo di contrastare questa ipotesi, i medici hanno esaminato i decessi di una casa di riposo, che aveva 94 ospiti, di cui 25 deceduti per Covid-19: rispetto al loro settore (20 per 100 mila abitanti) una proporzione mille volte superiore.
S’è scoperto che dei 94 ospiti della casa di riposo, 80 avevano ricevuto il vaccino anti-flu.
“Di questi 80, erano morti il 24, il 30%. Dei 14 non vaccinati, 13 sono ancora viventi, e 1 è morto; ossia il 7%.”
“Pertanto, il tasso di decessi nei vaccinati quadruplica rispetto ai non vaccinati, in un gruppo già importante di 94 individui. Si ha dunque la conferma del sospetto iniziale […]
Lo studio prosegue ipotizzando come causa una “Interferenza immunologica” dovuta al Polisorbato 80, un detergente (ebbene sì) un adiuvante tensioattivo usato per far superare ai farmaci la barriera emato-encefalica, presente nel vaccino anti-flu dalla Glaxo e da Novartis, di cui sono già stati segnalati “

gravi effetti collaterali”.


la stessa cosa è successa nelle RSA li gli anziani li vaccinano tutti e tutti al 90% hanno fatto il viaggio ai forni crematori .Amen

 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 26 luglio 2025
    Bari
    81
    09
    05
    54
    10
    Cagliari
    56
    07
    45
    69
    64
    Firenze
    39
    16
    56
    29
    09
    Genova
    67
    12
    55
    74
    04
    Milano
    40
    30
    44
    63
    27
    Napoli
    63
    07
    74
    86
    81
    Palermo
    80
    34
    16
    27
    53
    Roma
    08
    78
    43
    03
    52
    Torino
    38
    84
    47
    57
    20
    Venezia
    88
    70
    85
    65
    24
    Nazionale
    36
    09
    43
    55
    10
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    25
    23
    13
    40
    35
Indietro
Alto