Novità

450mila bambini colpiti da raffreddore

Alien.

Advanced Premium Member
[h=1]Febbre e tosse, 450mila bambini colpiti da raffreddore[/h] [h=2][/h] Ondata di malesseri alla riapertura delle scuole. Allarme inquinamento e fumo, i pediatri avvertono: l'asma fa soffrire anche i più giovani
Pubblicato il 28 settembre 2018
Ultimo aggiornamento: 28 settembre 2018 ore 16:34





[h=3]Bimbi raffreddati (Foto di repertorio Ansa)[/h] 3 min

Pisa, 28 settembre 2018 - Mal di gola, naso che gocciola, starnuti, tosse e febbre. La prima epidemia dell'anno scolastico è un problema con cui stanno facendo i conti bambini e alunni delle scuole primarie. La stima è di Italo Farnetani, pediatra e saggista, che ha spiegato alle agenzie come, indipendentemente dal meteo, dopo l'inizio delle lezioni ogni anno si registra puntualmente la prima ondata di malesseri, raffreddore e febbre. Sono circa 450mila, tra alunni delle primarie e bimbi dei nidi, i piccoli pazienti indisposti costretti spesso a stare a casa da scuola.
Un fenomeno, quello della sindrome parainfluenzale, che quest'anno potrebbe essere meno intenso tra i teen ager, per via delle giornate di sole che hanno consentito di trascorrere più tempo all'aria aperta. Altri specialisti ricordano che sono proprio gli alti e bassi del meteo, repentini cambiamenti tra giornate soleggiate e perturbazioni, a indebolire le prime vie aeree. Per i medici riuniti al congresso nazionale della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI) che si svolge a Pisa, nel nostro Paese, globalmente, sono sempre più diffuse le malattie respiratorieanche in tenera età.
L’asma colpisce ormai un bambino su dieci con più di 6 anni. Il 20% degli adolescenti e quattro bimbi su dieci soffrono invece di gravi forme di riniti allergiche. Sotto accusa sono i fattori ambientali, clima pesante e inquinanti insieme, polveri disperse negli strati bassi dell'atmosfera, responsabili da soli di un terzo delle patologie infantili. C'è poi un problema di stili di vita. In particolare per la prevenzione svolge un ruolo sempre più importante l’alimentazione. Va consumata, fin dall'infanzia, una dieta sana equilibrata. Fondamentale combattere il fumo, un’abitudine che ha oltre l’11% degli adolescenti italiani.
"Ormai è dimostrato che una dieta ricca di antiossidanti può avere un effetto protettivo e contrastare l’insorgenza di disturbi respiratori gravi come allergie, asma o respiro sibilante - afferma il professor Giorgio Piacentini, Presidente Nazionale SIMRI -. Via libera quindi al consumo di pesce, soprattutto quello azzurro. Tra la frutta e la verdura sono da preferire quelle rosse come pomodori, carote e uva. Quest’ultima è molto ricca di resveratrolo, una sostanza che svolge una potentissima azione antiossidante”.

Ma come non ci sono i vaccini non funzionano ?
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 25 novembre 2025
    Bari
    06
    33
    14
    87
    73
    Cagliari
    90
    73
    48
    35
    67
    Firenze
    20
    66
    86
    79
    27
    Genova
    39
    55
    23
    74
    60
    Milano
    86
    34
    23
    18
    51
    Napoli
    01
    12
    60
    11
    82
    Palermo
    41
    78
    88
    71
    74
    Roma
    66
    77
    24
    53
    11
    Torino
    10
    90
    35
    77
    48
    Venezia
    47
    79
    82
    05
    65
    Nazionale
    88
    14
    15
    48
    09
    Estrazione Simbolotto
    Torino
    38
    33
    41
    02
    40
Indietro
Alto