Novità

Addio fuoco e gas

Alien.

Advanced Premium Member
Addio fuoco e gas, con ZeoCooking si cucina con l'energia dell'acqua
di Giambattista Marchetto
[IMG2=JSON]{"alt":"Email","data-align":"none","data-size":"full","src":"http:\/\/mobile.ilsole24ore.com\/solemobile\/basic\/img\/icons\/email.png"}[/IMG2]
fotohome2.jpg


Niente fornelli, con ZeoCooking il cuoco usa il rubinetto. Gli americani e gli israeliani l'hanno utilizzata per garze speciali in dotazione ai militari per evitare il dissanguamento da ferita, i tedeschi l'hanno introdotta nelle caldaie a condensazione, i giapponesi l'hanno usata per decontaminare Fukushima, olandesi e italiani la usano nei detersivi. E poi è arrivato lui, Paolo Caratossidis, che invece la zeolite ha iniziato ad usarla per cucinare.
Il primo esperimento di ZeoCooking è datato giugno 2016. E da allora l'estroso cuoco-innovatore padovano non ha fermato un momento la sua ricerca dedicata al metodo di cottura potenzialmente rivoluzionario che sfrutta il calore naturale generato dalla zeolite, la “pietra che bolle” a contatto con l'acqua.

A 110 gradi in pochi secondi

«Grazie alla sua struttura cristallina regolare e microporosa, caratterizzata da un'enorme quantità di volumi vuoti interni ai cristalli, a contatto con acqua la zeolite sviluppa una grande quantità di calore - spiega Caratossidis - lo sbalzo tecnico è immediato e in poche decine di secondi si passa dalla temperatura ambiente fino a 110 gradi». Ecco lo scarto compiuto dal padre della ZeoCooking: utilizzare le proprietà di questo cristallo per cucinare con l'acqua al posto del fuoco.


Cucinare senza energia aggiunta


Il processo di cottura ha qualcosa di spettacolare. Caratossidis al momento stupisce gli astanti utilizzando un contenitore termico capiente: lo riempie di “palline” di zeolite, attiva il cristallo versando un bicchiere d'acqua nel recipiente e con la formazione immediata di vapore acqueo porta la temperatura a 100 gradi. A quel punto basta affondare tra le perle bollenti un sacchetto di cottura con un pezzo di carne o di pesce, dei legumi o della verdura. Richiudendo il termos, la cottura richiede 10-15 minuti.
«Con questo metodo - rimarca - si ha una cottura uniforme, continua, non invasiva e a bassa temperatura, che preserva le caratteristiche organolettiche e nutrizionali degli alimenti e ben si adatta a qualsiasi tipo di ingrediente. Con il metodo ZeoCooking mangiamo in modo sano ed equilibrato, salvaguardando l'ambiente, dato che non c'è fiamma libera e non ci sono emissioni di CO2».


Non una startup, ma un'associazione per la ricerca


Il percorso di ZeoCooking è solo all'inizio e Caratossidis, convinto delle straordinarie potenzialità della zeolite associata alla cucina, anziché lanciare una startup ha costituito un'associazione.
Assieme a lui, per studiare e promuovere ZeoCooking in tutto il mondo, un team di esperti del settore e professionisti come l'eclettico enogastronomo Luigi Bressan, lo chef Samuele Zani, il gourmet Luca Armaroli e altri appassionati compagni di viaggio.
«La tecnica ZeoCooking è elementare e complessa allo stesso momento - evidenzia Caratossidis - se basta un bambino per innescare la reazione termica irrorando le perle di zeolite con semplice acqua di rubinetto, è ben più enigmatica la capacità di controllare matematicamente l'intensità della reazione. Il controllo della temperatura è nella tecnica dell'operatore e della sua esperienza. Disciplinando la quantità d'acqua, sperimentando il contenitore, ragionando sul tipo di alimento e su come lo si vuole cuocere si possono ottenere eccezionali risultati in termini di gusto e funzionalità».
La tecnica ZeoCooking è stata presentata nell'autunno 2016 a Venezia durante D-Nest International Inventors Exhibition e al Cosmofood di Vicenza


Cosa sono le Zeoliti?


Nel 1756 il mineralogista e chimico svedese Axel Fredrik Cronstedt annunciò all'Accademia di Stoccolma la scoperta di una roccia che per le sue proprietà aveva chiamato zeolite. Le zeoliti (dal greco “bollire” e “pietra”) sono una famiglia di minerali dalla struttura cristallina regolare e microporosa caratterizzata da un'enorme quantità di volumi vuoti interni ai cristalli.
Cronstedt osservando il vapore acqueo liberarsi dalla roccia riscaldata coniò la parola zeolite (pietra che bolle): questo vapore non era altro che l'acqua intrappolata all'interno del minerale.


ZeoCooking un fenomeno Social


Il primo video dell'esperimento condotto sulla cottura a zeolite ha già oltre 17mila visualizzazioni su Youtube e oltre 350mila su Facebook.
Il video girato a Venezia in bacino San Marco, di fronte alla piazza, sta facendo il giro del mondo e la prima settimana ha superato le 10mila visualizzazioni al giorno su Facebook


TAG: Zeolite, ZeoCooking, Giambattista Marchetto, Cosmofood, Paolo Caratossidis, Libere professioni
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 22 novembre 2025
    Bari
    82
    08
    24
    45
    37
    Cagliari
    07
    16
    67
    74
    35
    Firenze
    76
    32
    44
    06
    51
    Genova
    22
    77
    19
    27
    89
    Milano
    46
    81
    56
    29
    85
    Napoli
    68
    90
    80
    06
    47
    Palermo
    31
    07
    43
    83
    19
    Roma
    08
    68
    17
    12
    57
    Torino
    87
    17
    61
    60
    58
    Venezia
    27
    05
    17
    72
    50
    Nazionale
    70
    76
    56
    81
    15
    Estrazione Simbolotto
    Torino
    26
    34
    10
    42
    33

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto