Novità

Allarme latte

Alien.

Advanced Premium Member
[h=1]Allarme latte in Ucraina: uno studio ne rivela l'elevata radioattività[/h] [h=2][/h]
A distanza di 30 anni dal disastro nucleare di Chernobyl', gli scienziati hanno scoperto nel latte vaccino la presenza di valori di cesio superiori alla soglia massima consentita per adulti e bambini. Lo studio completo pubblicato su Environment International

Andrea Ripamonti - Ven, 08/06/2018 - 19:06
commenta


Uno studio recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Environment International rende noto che in Ucraina gli effetti dell’incidente nucleare di Chernobyl' del lontano 1986 continuano ancora oggi.


1497108624-latte.jpg



L’Università di Exeter e l’Istituto Ucraino di Radiologia Agricola hanno infatti monitorato la produzione di latte vaccino in quattordici fattorie private della regione di Rivne, a circa 200 chilometri dal reattore di Chernobyl',
scoprendo la presenza di cesio oltre la soglia limite consentita.

Il latte prodotto in questa regione dell’Ucraina occidentale possiede livelli di radioattività fino a cinque volte superiori a quelli consentiti per legge. Nello specifico, in sei delle quattordici fattorie esaminate sono stati riscontrati valori di cesio radioattivo superiori ai 100 becquerel per litro (Bq/L) consentiti per gli adulti mentre in otto di esse il latte presentava valori superiori ai 40 Bq/L consentiti per i bambini.

Il valore massimo di cesio riscontrato è stato pari a 500 Bq/L, ben dodici volte oltre la soglia limite consentita per l’alimentazione dei bambini. Nello studio i valori sono stati espressi in becquerel ovvero l’unità di misura delle attività delle sostanze radioattive.

L’accumulo di cesio radioattivo nel latte e in altri prodotti alimentari desta preoccupazione in questa regione dell'Ucraina occidentale. I valori di radioattività riscontrati nel terreno non sono particolarmente alti, ma attraverso l’alimentazione la popolazione locale è costantemente esposta ai radioisotopi e ciò potrebbe comportare gravi rischi per la salute, specialmente quella dei più piccoli.

I fautori della ricerca sottolineano tuttavia che è possibile limitare con un investimento economico minimo l’esposizione ai radioisotopi: l’impiego di Ferrocyn – un farmaco utilizzato nel trattamento per l’intossicazione da cesio – e di mangimi non contaminati nell’alimentazione di vacche e maiali, così come la concimazione minerale nei campi di patate possono ridurre sensibilmente i rischi.

«Questa situazione dev’essere presa come un avvertimento e un promemoria di quanto tempo ci vuole per riparare un danno nucleare», ha commentato la dottoressa Iryna Labunska dell’Università di Exeter. «Senza le giuste contromisure, quello che per ora potrebbe sembrare soltanto un evento storico, rischia di diventare la quotidianità per le comunità colpite».

Se infatti il governo non interverrà presto con misure riparatorie, come aveva già fatto fino al 2009, secondo i ricercatori
i valori di cesio nel latte potrebbero continare a rimanere oltre la soglia limite almeno fino al 2040.
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    venerdì 29 agosto 2025
    Bari
    81
    19
    78
    66
    36
    Cagliari
    21
    68
    61
    64
    39
    Firenze
    51
    74
    78
    47
    24
    Genova
    14
    05
    08
    66
    45
    Milano
    84
    48
    42
    70
    36
    Napoli
    54
    03
    62
    11
    32
    Palermo
    22
    31
    78
    57
    74
    Roma
    54
    17
    30
    65
    13
    Torino
    85
    76
    67
    73
    63
    Venezia
    40
    03
    12
    48
    22
    Nazionale
    77
    13
    49
    10
    84
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    35
    41
    16
    30
    31

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto