Novità

altro regalo di renzi

Alien.

Advanced Premium Member
[h=1]Brunetta: “Altro che abolizione Imu, su casa salasso da 50 miliardi”[/h] [h=2]Stando ai calcoli della Cgia, il carico fiscale complessivo sul patrimonio immobiliare degli italiani ha superato i 50 miliardi di euro[/h]




13/06/2016 - Il 16 giugno prossimo oltre 25 milioni di proprietari di immobili diversi dall’abitazione principale, di cui il 76% lavoratori dipendenti e pensionati, dovranno pagare l’acconto dell’Imu/Tasi. Dopo l’abolizione della Tasi sull’abitazione principale, quest’anno l’acconto sarà di 10,1 miliardi di euro (20,2 miliardi di euro in totale). Sono alcuni dei dati che emergono dal Rapporto pubblicato dalla Uil in vista della imminente scadenza.
“Anche se sull’abitazione principale non si pagano più le imposte – spiega il segretario confederale Guglielmo Loy – per 3,5 milioni di proprietari non è proprio così. Si tratta di coloro che possiedono una seconda pertinenza dell’abitazione principale della stessa categoria catastale (cantine, garage, posti auto, tettoie) per la quale l’Imu/Tasi va versata con l’aliquota che spesso è quella delle seconde case, con costi medi di 55 euro, con punte di 110 euro”.
“Nel 2013, con l’eliminazione dell’Imu sulla prima casa il gettito – ha affermato Renato Brunetta, capogruppo di Forza Italia alla Camera, in un editoriale pubblicato da Il Giornale – avrebbe dovuto attestarsi intorno a 20 miliardi. Tuttavia i Comuni hanno esercitato al massimo la propria autonomia impositiva sulle seconde case, per cui il gettito complessivo dell’Imu nel 2013 è stato intorno a 24 miliardi. L’anno dopo, con l’introduzione di Tasi (tassa sui servizi indivisibili) e Tari (tassa sui rifiuti), i margini dei Comuni sono stati ulteriormente ampliati, e nel 2014 il gettito ha superato i 30 miliardi di euro, livello a cui si è attestato anche nel 2015. Un aumento, rispetto al governo Berlusconi, di 20 miliardi, tutti gravanti sulle tasche degli italiani”.
“Stando ai calcoli della Cgia, il carico fiscale complessivo sul patrimonio immobiliare degli italiani (possesso + trasferimenti + redditività) ha superato i 50 miliardi di euro. Sulla Tasi, la performance ‘migliore’ l’ha fatta proprio Renzi, che vuole farci credere che con questa tassa non ha nulla a che fare, appena insediatosi a palazzo Chigi a febbraio 2014, attribuendo al precedente governo Letta l’aumento dello 0,8 per mille del tetto massimo. Aumento immaginato con il vincolo per i Comuni di utilizzare le risorse derivanti da tale aggravio fiscale per riconoscere detrazioni, sempre sulla Tasi, alle famiglie con figli. Così non è stato”.
Leggi anche:
Chi paga l’Imu quest’anno?
Sconto IMU-Tasi col comodato d’uso: istruzioni e chiarimenti
Comodato d’uso gratuito a genitori o figli: come funziona l’asso ‘prima casa’
Fisco, cambia tutto: stop controlli su piccoli importi
Bonus fiscali: 10 detrazioni possibili che pochi conoscono
Donazione di denaro tra parenti e riflessi sul redditometro
Modello 730/2016: tutte le principali novità punto per punto



gettito complessivo dell’Imu nel 2013 è stato intorno a 24 miliardi ...e dove vanno a finire ?

alle banche?
 
[h=1]Riforma del catasto: come calcolare online i metri quadrati della tua casa[/h] [h=2]L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il sito per calcolare i metri quadri delle abitazioni[/h]









L’Agenzia delle Entrate si porta avanti e, in attesa della riforma del catasto, introduce il nuovo metodo per il calcolo della rendita catastale. A partire da oggi, salvo ripensamenti dell’ultimo minuto, sarà possibile calcolare online le superfici catastali di oltre 57 milioni di immobili.
I professionisti potranno accedere alle nuove visure catastali tramite il portale Sister, mentre i privati potranno farlo attraverso Fisconline. La novità riguarda le unità immobiliari urbane a destinazione ordinaria che siano dotate di planimetria e iscritte ai gruppi A (abitazioni e uffici), B (uffici uffici, scuole, ospedali) e C (box auto, magazzini, negozi).

Ai fini fiscali, come per il pagamento di IMU e TASI, si continuerà a utilizzare il vecchio metodo del calcolo della rendita catastale basato sul numero di vani. Il calcolo della superficie catastale, ad ogni modo, sarà importante per il pagamento della TARI. Nel caso in cui la planimetria depositata rispecchi il reale stato dell’immobile, la superficie catastale fornirà un utile riscontro per verificare la correttezza della base imponibile utilizzata dal comune per il calcolo della tassa sui rifiuti.
Indipendentemente dagli utilizzi pratici, l’introduzione del calcolo della superficie catastale potrebbe essere il primo passo per fare emergere le discrepanze dell’attuale sistema di calcolo. A parità di metrature, infatti, oggi gli appartamenti più recenti e quindi con vani più piccoli, risultano avere rendite catastali più alte.
Leggi anche:
RENDITA CATASTALE: ONLINE GRATIS I DATI PER CALCOLARE IL VALORE DELLA CASA


guarda il video



http://quifinanza.it/bellastoria/video/riforma-del-catasto-come-calcolare-online-i-metri-quadrati-della-tua-casa/43681/
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 22 novembre 2025
    Bari
    82
    08
    24
    45
    37
    Cagliari
    07
    16
    67
    74
    35
    Firenze
    76
    32
    44
    06
    51
    Genova
    22
    77
    19
    27
    89
    Milano
    46
    81
    56
    29
    85
    Napoli
    68
    90
    80
    06
    47
    Palermo
    31
    07
    43
    83
    19
    Roma
    08
    68
    17
    12
    57
    Torino
    87
    17
    61
    60
    58
    Venezia
    27
    05
    17
    72
    50
    Nazionale
    70
    76
    56
    81
    15
    Estrazione Simbolotto
    Torino
    26
    34
    10
    42
    33
Indietro
Alto