Novità

ASCOLTATE BENE MOLTO BENE

Alien.

Advanced Premium Member
[h=1]La7: quando i pediatri parlano delle conseguenze dei vaccini (telecamere Nascoste)[/h] Scritto il febbraio 6, 2019febbraio 6, 2019 da Iside
Facebook
Google +

“Se si porta un bambino in ospedale perché presenta una patologia derivata da vaccino, non viene riportata nella cartella perché altrimenti il medico perde il posto”.

In questo video sentirete un medico pediatra che ha in cura bambini con patologie gravi derivate da vaccino. Questo medico parla di diversi effetti collaterali a cui si può andare incontro con la vaccinazioni.

Qui il video con il servizio di La7:

























 
SE UNA DONNA TRA 20 E 40 ANNI NON RIMANE INCINTA COSA SUCCEDE? CALO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA IN VENETO SONO CIRCA IL 90% VACCINATE : ADDIO ITALIA : LARGO AGLI AFRICANI.










[h=1]Il vaccino HPV rende più difficile per le donne tra i 20 e i 40 anni avere una gravidanza[/h] Scritto il febbraio 1, 2019febbraio 4, 2019 da Iside
Facebook
Google +

C’è ora un altro motivo per evitare il vaccino contro l’HPV: uno studio dimostra che le donne che hanno circa 20 anni hanno difficoltà a rimanere incinta .

Lo studio, che è stato pubblicato sul Journal of Toxicology and Environmental Health , ha analizzato le informazioni di otto milioni di donne di età compresa tra 25 e 29 prese dal National Health and Nutrition Examination Survey tra il 2007 e il 2014. I dati hanno mostrato che il 60% delle donne che non hanno fatto il vaccino sono rimaste incinte almeno una volta, mentre solo il 35% di quelli che lo avevano fatto avevano concepito. Tre quarti delle donne sposate che non hanno fatto il vaccino erano in grado di concepire, contro solo la metà di quelli che hanno ricevuto il vaccino HPV.

I tassi di natalità tra le donne americane di età compresa tra 25 e 29 anni sono scesi da 118 su 1.000 donne a solo 105 su 1.000 donne negli ultimi anni, e si ritiene che il vaccino HPV abbia avuto un ruolo in questo declino. Molte segnalazioni di donne che hanno sofferto di insufficienza ovarica primaria a seguito del vaccino hanno iniziato a emergere non appena è entrato in circolazione.

Alla luce di questi risultati, i ricercatori hanno calcolato che se al 100 percento delle donne nello studio fosse stato somministrato il vaccino HPV, il numero di donne che avevano mai concepito sarebbe sceso di ben 2 milioni. Ciò li ha spinti a chiedere ulteriori studi sugli effetti del vaccino sulla fertilità.
QUESTO è IL NUOVO NAZISMO E NOI TUTTI IN SILENZIO CI PIACE FARE I MARTIRI CRISTIANI.
 
OGGI: COSA AVEVO DETTO ?



[h=1]l Paese senza genitori: fra 20 anni solo
2,1 milioni di madri[/h] 29 [h=5]di Candida Morvillo[/h] [h=6][/h]
culle-kagH-U3100143585638RSF-994x556@Corriere-Web-Sezioni.jpg
icon_fake.png
Il numero medio di figli per donna è rimasto invariato a 1,32, come nel 2017, eppure, nell’ultimo anno, di bambini ne sono nati novemila in meno. L’antinomia dei due dati appena rilasciati dall’Istat è la foto perfetta di una nuova «trappola demografica». La definisce così Letizia Mencarini, demografa alla Bocconi di Milano, facendo notare che sì il nostro tasso di fecondità è basso (1,32 appunto, contro l’1,9 della Francia o l’1,8 della Gran Bretagna), ma drammatico è anche «il rimpicciolimento della platea dei genitori». Spiega: «I figli del boom economico erano tanti, un milione l’anno, una folla di potenziali mamme e papà. Nel 2018, invece, sono nati 449 mila bambini e saranno loro i genitori di domani. Dieci anni fa, erano 128 mila in più. Si parla tanto del calo della natalità, ma è forte anche l’allarme “genitori cercasi”. Fra 20 anni, avremo 2 milioni 215 mila potenziali mamme in meno di oggi».

[h=5]Trappola demografica[/h]
«Genitori cercasi», è il titolo del libro appena pubblicato da Mencarini e dal collega Daniele Vignoli per Università Bocconi Editore, e lo scenario è quello di una popolazione che invecchia e si riduce. Per l’Istat, anche il saldo migratorio positivo del 2018 è stato quasi integralmente assorbito dal saldo naturale di nascite e morti. «Né i 67 mila neonati da madre straniera sono sufficienti a mutare le cose», aggiunge Mencarini, che avvisa: «Dalla trappola demografica si esce avendo più genitori con le migrazioni e più figli per donna: con 1,6, avremmo mezzo milione di bimbi l’anno». Alle mamme che mancano all’appello, si sono aggiunte anche le figlie del ‘68, il che ha un suo fascino simbolico.





[h=5]Ultimo anno fertile[/h]
L’Istat fa notare, infatti, che il 2018 va considerato, per convenzione, il loro ultimo anno fertile: le nate del ‘68 hanno oggi 50 anni e 1,53 figli ciascuna, avuti in media a 30,1 anni. Ora, invece, si partorisce in media a 32, l’età più alta di sempre. E avere i figli più tardi significa probabilmente averne meno, anche se le italiane tentano il recupero e l’Istat segnala fra le over 40 il massimo della fecondità mai registrato dal ‘70. I calcoli di Mencarini, tuttavia, dicono che fra vent’anni nasceranno solo 406 mila bimbi, sempre che le donne continuino ad averne così pochi e se non cambiano le politiche socio-economiche: «Noi scontiamo l’inattivismo politico degli anni ‘90 e lo dimostrano i dati in controtendenza di zone dove invece la natalità è fortemente supportata, come Bolzano: 1,76 figli a donna».

[h=5]Scarsa occupazione e culle vuote[/h]
Fra le righe di questo rapporto Istat, aggiunge, «si legge anche la smentita del pregiudizio che le italiane fanno pochi figli perché lavorano, come ha registrato un’indagine sconfortante dell’Eurobarometro sulla mentalità di genere. Dai dati, infatti, si vede che si fanno più figli dove le donne lavorano di più, come nel Nord. All’opposto, la fecondità è minore nelle Regioni a scarsa occupazione femminile: 1,16 in Basilicata, 1,13 in Molise… Zone che per l’Istat vanno verso lo spopolamento». Di questo passo, insomma, parleremo ancora di «culle vuote», ma a chi?

7 febbraio 2019 (modifica il 7 febbraio 2019 | 22:3
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 23 agosto 2025
    Bari
    67
    05
    41
    45
    12
    Cagliari
    29
    78
    54
    88
    28
    Firenze
    57
    58
    15
    45
    44
    Genova
    53
    33
    89
    34
    77
    Milano
    09
    31
    36
    03
    21
    Napoli
    82
    35
    45
    06
    65
    Palermo
    25
    40
    82
    48
    62
    Roma
    21
    24
    74
    52
    09
    Torino
    28
    78
    50
    90
    84
    Venezia
    38
    87
    03
    25
    41
    Nazionale
    56
    09
    42
    57
    33
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    41
    44
    04
    07
    21
Indietro
Alto