Alien.
Advanced Premium Member
[TABLE="align: left"]
[TR]
[TD="colspan: 2, align: left"]
[TD="colspan: 3"]
[/TD]
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="colspan: 2"][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="colspan: 2, align: left"]
[/TD]
[TD="colspan: 2, align: left"]
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="colspan: 2, align: left"][TABLE="align: left"]
[TR]
[TD]
[/TD]
[TD="width: 10"][/TD]
[TD]
[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
[TR]
[TD="colspan: 2, align: left"]
![]() | |
[TD="colspan: 3"]

[/TR]
[TR]
[TD="colspan: 2"][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="colspan: 2, align: left"]
il 'bonus mobili' cioè la detrazione del 50% sugli arredi acquistati nell'ambito di una ristrutturazione, introdotto dal DL 63/2013, sarà esteso anche agli elettrodomestici da incasso. Lo prevede un emendamento approvato dalle commissioni Finanze e Industria del Senato. La settimana appena chiusa è stata densa di novità anche per la certificazione energetica degli edifici. È stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Regolamento sull'accreditamento dei certificatori energetici, che definisce i requisiti richiesti e il percorso formativo da seguire per diventare certificatore. Il tema è di grande attualità anche perché la disciplina della certificazione energetica è oggetto di revisione, con il nuovo Attestato di Prestazione Energetica (APE) che ha sostituito l'Attestato di Certificazione Energetica (ACE). |
[TD="colspan: 2, align: left"]

[/TR]
[TR]
[TD="colspan: 2, align: left"][TABLE="align: left"]
[TR]
[TD]

[TD="width: 10"][/TD]
[TD]
La detrazione del 50% sarà estesa agli elettrodomestici da incasso |
Emendamento del Senato: accederanno al ‘bonus mobili’ anche gli elettrodomestici di classe energetica non inferiore alla A+ |
[/TR]
[/TABLE]
[/TD]
[/TR]
[/TABLE]