Novità

CANNELLA

Alien.

Advanced Premium Member

Cannella, gli effetti benefici della spezia sulla salute​

La cannella è una spezia orientale millenaria dal potere antinfiammatorio e antiossidante. Aiuta a combattere efficacemente tosse e raffreddore ed è alleata della dieta dimagrante​

Mariangela Cutrone - Mer, 04/11/2020 - 09:16





commenta

La cannella è una delle spezie orientali più rinomata. I suoi effetti benefici per la salute erano già noti nel lontano Oriente fin dal 2700 a.C.
1604331833-cinnamon-2221134-960-720.jpg



Nella medicina tradizionale cinese è ritenuta un ottimo digestivo e un rimedio naturale contro raffreddore e dolori mestruali.
Si parla di questa spezia aromatica persino nella Bibbia, precisamente nel libro dell’Esodo. Gli Egizi la utilizzavano sotto forma di olio essenziale, utile per il processo di imbalsamazione. Invece, Greci e Romani la prediligevano per il suo effetto afrodisiaco.

Le principali proprietà benefiche


1604450857-pexels-photo-1717771.jpeg


Quali sono le sue proprietà benefiche per la salute del nostro organismo? Ecco quelle più importanti:

  • Rimedio naturale contro tosse e raffreddore: la cannella combatte le infiammazioni alle vie respiratorie, tipiche dei malanni dell’inverno;
  • Rilassante muscolare: ricca di proprietà antinfiammatorie, questa spezia aiuta ad alleviare i crampi soprattutto in caso di dolori mestruali, tanto da risultare un ottimo palliativo;
  • Alleata contro il diabete: consente di controllare i livelli di glucosio nel sangue. La cannella è un valido aiuto, soprattutto per chi soffre di diabete di tipo 2 poiché permette di evitare il picco di zuccheri nel sangue e la successiva caduta;
  • Contrasta l’invecchiamento della pelle: agisce sull'epidermide proteggendola dall’attività dei radicali liberi e mantenendo elastica e giovane la cute. Le sue proprietà antibatteriche e anti-microbiche sono inoltre vitali per la cura dell’acne;
  • Aiuta a dimagrire: la cannella, insieme al miele, è indicata per chi vuole perdere i chili di troppo. A tal proposito, è possibile consumare una tisana di cannella e miele al mattino o prima di andare a letto;
  • Potenzia la fertilità maschile: contenendo una sostanza naturale chiamata cinnamaldeide che è in grado di aumentare l’ormone progesterone, questa particolare spezia è in grado di diminuire la produzione di testosterone nelle donne contribuendo a bilanciare gli ormoni;
  • Migliora le capacità cognitive: il suo aroma e il suo sapore agiscono come stimolante cognitivo. Valido aiuto per potenziare la memoria, risulta ottima per prevenire malattie neurodegenerative come l’Alzheimer.

Usi e controindicazioni


1604332034-coffee-cup-2926638-960-720.jpg


Molto diffusa è la cannella in polvere, la quale può essere aggiunta con facilità a qualsiasi bevanda calda, tè o tisana rispetto ai bastoncini, visivamente più accattivanti ma meno pratici da utilizzare. Sostituirla allo zucchero quando si beve il caffè rappresenta una sana abitudine quotidiana. Grazie al suo sapore dolciastro, il caffè risulterebbe più gustoso e il suo sapore esaltato. Inoltre questo rituale è un alleato per la dieta dimagrante, visto che consente di assumere meno calorie durante i pasti.
La cannella risulta un ottimo energizzante se assunta a colazione, perfetta per fare il pieno di energie utili da spendere durante tutto l'arco della giornata. Consumata di sera all'interno di preparazioni o tisane, invece, ha un effetto rilassante sull'organismo e può aiutare a conciliare il sonno e un riposo di tutto ristoro.
Non mancano però anche alcune controindicazioni, importanti da tenere sempre a mente prima di farne uso. Un consumo esagerato di cannella può provocare dei disturbi e danni seri al nostro organismo a causa della curarina, una delle sostanze presenti in questa spezia che può provocare danni ai reni e al fegato. In caso di problemi a questi due organi o patologie pregresse è dunque meglio evitarla o, eventualmente, chiedere un parere al proprio medico curante.
A livello cutaneo, invece, in caso di ipersensibilità può scatenare delle reazioni allergiche, mentre un sovradosaggio può provocare un’eccessiva sudorazione, problema che può evolvere fino ad arrivare a episodi di tachicardia. Molta attenzione va effettuata dalle donne in gravidanza: se ingerita in quantità superiori a quelle consigliate, può essere pericolosa in quanto capace di stimolare le contrazioni ute
rine.
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 26 luglio 2025
    Bari
    81
    09
    05
    54
    10
    Cagliari
    56
    07
    45
    69
    64
    Firenze
    39
    16
    56
    29
    09
    Genova
    67
    12
    55
    74
    04
    Milano
    40
    30
    44
    63
    27
    Napoli
    63
    07
    74
    86
    81
    Palermo
    80
    34
    16
    27
    53
    Roma
    08
    78
    43
    03
    52
    Torino
    38
    84
    47
    57
    20
    Venezia
    88
    70
    85
    65
    24
    Nazionale
    36
    09
    43
    55
    10
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    25
    23
    13
    40
    35
Indietro
Alto