Novità

Caraffe................

Alien.

Advanced Premium Member
[h=1]Caraffe filtranti: dalla procura emergono i primi indagati[/h]
caraffa-filtrante.jpg




Primi iscritti nel registro degli indagati nell’ambito dell’inchiesta della procura di Roma sulle caraffe filtranti. A sostenere la tesi del pubblico ministero Mario Dovinola il rapporto stilato dai NAS, il nucleo anti-sofisticazioni dei Carabinieri. I reati ipotizzati sono quelli di violazione delle norme sugli alimenti, commercio di sostanze dannose alla salute, frode in commercio e violazione della normativa sullo smaltimento dei rifiuti.
Il provvedimento fa seguito alla denuncia presentata da parte di Mineracqua nei confronti dei produttori di filtri di ultima generazione Brita, Auchan e Viviverde (Coop). Alla base delle accuse la presunta inutilità delle caraffe, se non addirittura la loro potenziale pericolosità per la salute.
Stando a quanto sostenuto già nella prima indagine condotta, tutt’ora in corso, dal pm di Torino Guariniello, l’unico risultato rilevato da queste caraffe sarebbe l’impoverimento dell’acqua di calcio e sali minerali. Più che un traguardo raggiunto un rischio per la salute: priverebbe l’organismo di elementi preziosi per il nostro fabbisogno fisico. Un altro dubbio è legato al progressivo deterioramento del filtro, che le renderebbe sostanzialmente inefficaci se non un possibile incubatore batteriologico. Lo stesso pm Guariniello ha affermato come:


In alcune caraffe il Ph dell’acqua sale a livelli fino a 9.5, contro un limite di legge di 6.5 e con questo livello di acidità sarebbe non potabile. Poi appaiono tracce di ammonio, sodio, potassio e argento in valori superiori a quelli dell’acqua del rubinetto. Non sono pericolosi, ma sicuramente l’acqua non è migliorata.
Non solo Roma quindi, ma “fronte giudiziario” che si muove anche lungo le procure di Sassari, Santa Maria di Capua Vetere, Terni, Torino e Velletri. Soddisfazione per il provvedimento espressa dal presidente di Mineracqua, Ettore Fortuna:
Evidentemente il nostro esposto è fondato su analisi serie.
Brita, una delle aziende coinvolte nell’inchiesta, si difende affermando in un comunicato di aver ricevuto parere positivo dal Consiglio Superiore di Sanità. Si dichiara in possesso di autorizzazioni ministeriali tedesche e austriche alla commercializzazione:
Il Consiglio Superiore di Sanità non rileva nessun rischio per la salute a seguito dell’utilizzo delle caraffe filtranti. I filtri delle caraffe inoltre, dispongono delle autorizzazioni ministeriali di Germania e Austria.
A breve seguiranno senza dubbio ulteriori sviluppi nella vicenda. Nel frattempo riproponiamo un interessante metodo, più che mai indicato in questo momento, su come depurare l’acqua di rubinetto senza ricorrere al caraffe filtranti.
Se vuoi aggiornamenti su Caraffe filtranti: dalla procura emergono i primi indagati inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:



Leggi tutto: Caraffe filtranti: dalla procura emergono i primi indagati - Lifestyle, Salute - GreenStyle
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 08 novembre 2025
    Bari
    47
    72
    08
    22
    76
    Cagliari
    56
    51
    36
    17
    53
    Firenze
    21
    11
    71
    89
    19
    Genova
    90
    32
    12
    80
    01
    Milano
    10
    57
    72
    21
    17
    Napoli
    59
    01
    76
    09
    61
    Palermo
    75
    10
    80
    24
    25
    Roma
    87
    86
    09
    32
    17
    Torino
    55
    21
    23
    46
    30
    Venezia
    18
    20
    13
    32
    84
    Nazionale
    19
    18
    05
    86
    08
    Estrazione Simbolotto
    Torino
    42
    29
    30
    11
    09
Indietro
Alto