Novità

Censurati "per la pace sociale"

Alien.

Advanced Premium Member
[h=1]I crimini dei richiedenti asilo? Censurati "per la pace sociale"[/h] [h=2][/h]
Forze dell'ordine invitate a non diffondere le generalità dei rei Si vuole garantirne la riservatezza, ma così si discriminano gli italiani

Nadia Muratore - Ven, 23/10/2015 - 08:00
commenta


Il politicamente corretto imbavaglia le forze dell'ordine e crea disparità tra i cittadini. Almeno per quanto riguarda la divulgazione di certe informazioni di reato.


1434183028-immigrati.jpg

Ads by [IMG2=JSON]{"data-align":"none","data-size":"full","src":"http:\/\/static.chameleon.ad\/images\/chameleon_16.png"}[/IMG2]


Se infatti la prassi vuole che siano le stesse forze dell'ordine a fornire agli organi di stampa la notizia di un'indagine che ha portato alla denuncia o all'arresto di una persona, questo non accade quando il responsabile del reato è un richiedente asilo. Se il fatto di cronaca non è eclatante e può «passare in sordina», allora la notizia viene taciuta. Censurata. Così, se a rubare o a spacciare stupefacenti è un cittadino italiano, l'indagine diventa di dominio pubblico, con tanto di riferimento alle generalità del reo. Diverso invece è il trattamento se chi delinque ha in tasca una richiesta di status di rifugiato. Il perché è presto detto: interpretando alla lettera la legge sulle disposizioni in materia della richiesta di asilo - che rientra nel Testo Unico dell'Immigrazione - una persona che si trova nello «status» di richiedente dev'essere tutelata. Basandosi sul presupposto che chi chiede protezione in uno Stato diverso dal suo ritiene di essere in pericolo di vita, renderne pubbliche le generalità e il luogo di residenza, potrebbe mettere a rischio la sua incolumità in Italia e anche creare dei problemi di sicurezza alla famiglia, che magari è rimasta nel Paese di origine. Un riserbo che viene mantenuto anche se il richiedente è coinvolto in una operazione di polizia.

Ci troviamo quindi di fronte a un garantismo all'ennesima potenza che può anche essere comprensibile, ma che di fatto porta ad una disparità di trattamento tra italiani e rifugiati, accolti in Italia e in attesa di essere regolarizzati. Una disparità di trattamento che viene giustificata osservando che, in uno Stato di diritto come è quello italiano, nessuno è colpevole fino al terzo grado di giudizio. Per questo le forze dell'ordine sono invitate a non divulgare notizie di operazioni di polizia in cui vi siano coinvolti dei richiedenti asilo. Cosa che però non avviene quando a essere arrestato è un cittadino italiano. Considerando che la maggior parte dei profughi, una volta sbarcati sulle coste italiane, inoltrano la richiesta di asilo, è facile immaginare quanto è alto il numero di persone che possono godere di questo «scudo» che altri invece non posseggono.

«Non esiste una norma scritta che imponga di non divulgare la notizia - precisa Giovanni Pepè, questore di Cuneo -, si tratta semplicemente di una direttiva politica basata sul buon senso. Vengono cioè usate delle precauzioni in più nel caso in cui ad essere arrestato sia un rifugiato, solo perché rivelare il suo luogo di residenza, potrebbe mettere a repentaglio la sua incolumità e quella della sua famiglia. Sarà poi la Commissione territoriale che valuta le richieste a stabilire se il fatto di essere stato arrestato e magari un'eventuale condanna, possa determinare la non accettazione della richiesta». Una maggior precauzione che però non viene applicata in altri casi. «Si, è vero - conclude il questore - quando non siamo di fronte a un richiedente asilo, la notizia viene divulgata, spesso subito dopo la convalida dell'arresto, con tanto di iniziali ed età». Eppure ogni cittadino dovrebbe essere uguale davanti alla legge e per tutti dovrebbe valere la regola dell'essere innocenti fino al terzo grado di giudizio. «Non esiste una circolare interna in cui viene richiesto di non rendere note le indagini se l'arrestato è un richiedente asilo - spiega un sindacalista torinese - ma ci viene caldamente suggerito, per non aumentare la tensione e allarmare maggiormente l'opinione pubblica, già esasperata dai disagi e dalla diffidenza dei profughi che hanno invaso le nostre città».




CAPITO MI HAI ?

 
[video=facebook_2017;9dicembreforconi/videos/1807110522876556/]https://www.facebook.com/9dicembreforconi/videos/1807110522876556/[/video]
 
[video=facebook_2017;tommasolongobardi/videos/1412747288833090/]https://www.facebook.com/tommasolongobardi/videos/1412747288833090/[/video]
 
[h=1]Carabiniere massacrato di botte da un romeno, riporta lesioni gravi: la pena è una vergogna, solo un obbligo di firma[/h]
DI FATTI WEB · 16 GIUGNO 2017
[IMG2=JSON]{"data-align":"none","data-size":"full","height":"372","width":"660","src":"https:\/\/www.speed24news.com\/wp-content\/uploads\/2017\/06\/4.jpg"}[/IMG2]

Picchiato un militare a Somma Lombardo intervenuto in seguito all’aggressione subita da una coppia

Ha massacrato con una furia inaudita un carabiniere intervenuto per aiutare una coppia di fidanzati aggrediti in un’area boschiva a Somma Lombardo. Il carabiniere è finito in ospedale riportando lesioni gravi (anche delle fratture) guaribili in una trentina di giorni: l’aggressore, un rumeno senza fissa dimora, è libero ed è stato sottoposto solo all’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.*

Una decisione, quella del tribunale di Busto Arsizio, che sta facendo molto discutere, soprattutto a Somma Lombardo dove la notizia del carabiniere aggredito mentre stava svolgendo la sua attività al servizio della collettività si è diffusa molto rapidamente. Una faccenda assurda. Secondo una ricostruzione sommaria dei fatti, la coppietta si era appartata in macchina per trovare un po’ di intimità, ma da quelle parti a un certo punto ha iniziato ad aggirarsi lo straniero senza fissa dimora che si sarebbe avvicinato con fare minaccioso.

I due giovani spaventati hanno richiesto l’intervento delle forze dell’ordine. La pattuglia dei militari è intervenuta rapidamente evitando che la situazione degenerasse. Uno dei due militari avrebbe tentato di identificarlo, ma di fronte alla richiesta di un documento lo straniero gli si è scagliato contro, colpendolo più volte. Una furia devastante e inspiegabile. Il collega è intervenuto, bloccando il senza fissa dimora che è stato neutralizzato. È stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale su disposizione della Procura di Busto Arsizio. Il balordo è stato identificato, finendo in manette, mentre il militare è stato trasportato in ospedale dove gli hanno riscontrato diverse lesioni. Ieri mattina, durante l’udienza, è stato convalidato l’arresto: l’uomo, però, non è finito in carcere, ma è stato liberato. Dovrà presentarsi in caserma ogni giorno per firmare.

Un provvedimento che lascia l’amaro in bocca a chi ogni giorno mette a rischio la propria incolumità per difendere i cittadini. La preoccupazione, inoltre, è che un balordo sia libero di girare per le strade del territorio dopo quanto di grave ha fatto, rappresentando forse un pericolo che non può essere probabilmente neutralizzato obbligandolo a presentarsi ogni giorno in una caserma per una firma. Che valenza può avere per un senza fissa dimora che può scomparire nel nulla come un fantasma? Con che spirito un tutore dell’ordine può svolgere il proprio dovere sapendo che se qualcuno lo spedisce in ospedale al massimo rischia di doversi presentare in una caserma?
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 22 novembre 2025
    Bari
    82
    08
    24
    45
    37
    Cagliari
    07
    16
    67
    74
    35
    Firenze
    76
    32
    44
    06
    51
    Genova
    22
    77
    19
    27
    89
    Milano
    46
    81
    56
    29
    85
    Napoli
    68
    90
    80
    06
    47
    Palermo
    31
    07
    43
    83
    19
    Roma
    08
    68
    17
    12
    57
    Torino
    87
    17
    61
    60
    58
    Venezia
    27
    05
    17
    72
    50
    Nazionale
    70
    76
    56
    81
    15
    Estrazione Simbolotto
    Torino
    26
    34
    10
    42
    33
Indietro
Alto