Novità

CIAO FRANCESCO,,, ULTIMO SALUTO...

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
R

Roby

Guest
<center>ERA UN MIO AMICO COLLEGA E PAESANO</center>
Tragedia sulle strade: morto l'assistente Francesco Ciquera

Non ce l’ha fatta Francesco Ciquera uno dei 2 agenti della polizia stradale investiti questa mattina, insieme a due carabinieri, da un'auto sulla strada provinciale che collega Gioia del Colle (Bari) a Castellaneta (Taranto).

Francesco Ciquera, le cui condizioni sono state giudicate gravi subito dopo l’incidente, è deceduto all’ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti (Bari). Francesco, assistente della Polizia di Stato in servizio presso il distaccamento di Gioia del Colle (Bari), era sposato con 2 figli e avrebbe compiuto 36 anni a giugno; era entrato in polizia nel 1993.

Insieme all'agente sono stati investiti anche due carabinieri del "Nucleo operativo radio mobile" di Gioia del Colle e un altro agente della polizia stradale di Bari. Un carabiniere è stato ferito in modo grave mentre gli altri due uomini sono stati medicati nell'ospedale di Gioia del Colle.

Poliziotti e carabinieri stavano rilevando un incidente sulla provinciale 29, nei pressi di Gioia del Colle in cui era stata coinvolta una Fiat Punto guidata da una donna che, per l’asfalto reso viscido dalla pioggia, aveva perso il controllo della vettura finita poi fuori strada. Pioveva e l’asfalto era bagnato, ad un tratto è sopraggiunta una Bmw guidata da un uomo di 40 anni che, nei pressi della curva dove erano in corso i rilevamenti, ha perso il controllo della vettura che prima è finita sull'auto dei carabinieri, distruggendola, e poi sul gruppo di militari e poliziotti che sono stati travolti.

Vicinanza e cordoglio sono giunte alla famiglia Ciquera anche dal neo ministro dell’Interno Roberto Maroni che ha espresso le proprie condoglianze per il tragico incidente in un telegramma inviato al capo della Polizia.

14 maggio 2008


"Lo scemo crede tutto quel che si dice, ma l'uomo prudente bada ai suoi passi"


ERASMO
 
<center>Polizia Stradale: si continua a morire</center>

Questa mattina, proprio mentre il SAP commemorava sul Lungomare Crollalanza a Bari tutte le vittime del dovere, la vita dell’Assistente Francesco Ciquera veniva tragicamente stroncata a poche decine di chilometri di distanza, a Gioia del Colle.

Un altro nome si va ad aggiungere alla lunga lista dei caduti per ragioni di servizio.

Un’altra medaglia d’oro alla memoria nella prossima Festa della Polizia, un altro minuto di silenzio, un altro funerale, un altro collega che lascia la nostra realtà quotidiana per trasferirsi definitivamente tra i nostri ricordi.

E’ il terzo agente della Stradale a morire in servizio nelle ultime settimane, dopo Mauro Giovannini della Polizia Stradale di Bologna e Claudio Varone della Polizia Stradale di Caianello.

Tutti uccisi a causa di incidenti stradali.

La strada uccide. E chi sta sulla strada ogni giorno, per ore e ore, esattamente nei punti in cui si sono verificati altri incidenti (e quindi statisticamente più a rischio), svirgolando tra le autovetture che arrivano a forte velocità (e che spesso inchiodano i freni alla vista di un incidente o di una pattuglia di Polizia) è con tutta evidenza una vittima privilegiata di questa sorta di roulette russa.

Basta scorrere gli elenchi degli operatori di Polizia Stradale morti ogni anno, per trovare conferma a questa constatazione.

La domanda che poniamo è: la vediamo solo noi, questa evidenza? Perché davvero non si comprende come sia possibile che si continui a morire, senza che ci sia alcun concreto intervento per migliorare le condizioni di sicurezza di chi opera letteralmente in mezzo alle strade.

C’è un problema di procedure operative? C’è un problema di stress nel personale che deve sopperire a vuoti organici sempre più ampi? I dispositivi di segnalazione sono insufficienti? Le autovetture non sono idonee?

Noi non conosciamo le risposte. Ma vorremmo tanto sapere se almeno qualcuno si è posto le domande.

Le segnalazioni che riceviamo dai colleghi in servizio di Polizia Stradale parlano di pattuglie isolate che devono coprire vaste zone di territorio; parlano di autovetture in cui sono installati dispositivi di rilevamento della velocità che costringono gli operatori a guidare ben oltre i limiti previsti dalla Legge; parlano di autovetture con troppi chilometri sul groppone; parlano di apparecchiature ingombranti installate sul cruscotto che possono trasformarsi in trappole mortali in caso di incidente…

Qualcuno si è chiesto se tutto questo ha a che fare con la frequenza con cui si verificano questi incidenti mortali?

Se nessuno si è posto queste domande, è ora che lo faccia.

E’ ora che si affronti seriamente il problema della sicurezza dei servizi di Polizia Stradale, che si individuino i fattori di rischio e si mettano in campo tutti gli interventi opportuni per ridurli.

Ed è ora che qualcuno si ricordi che gli operatori di Polizia Stradale non percepiscono alcuna specifica e adeguata indennità per un fattore di rischio che – come dimostrano i fatti – è tutt’altro che teorico.

Il Segretario Provinciale
John Battista

Gazzetta del Mezzogiorno


"Lo scemo crede tutto quel che si dice, ma l'uomo prudente bada ai suoi passi"


ERASMO
 
dolce principe mi dispiace molto tra l'altro avevo seguito la vicenda ma non sapevo fosse tuo amico e mi ero dispiaciuta ciao

Nelli
 
Cara Nelli, questo è il nostro mestiere..., sai, ogni tanto gli passavo i numeri degli amici di lottoced, ma non vincevamo mai, ultimamente per ben due volte abbiamo giocato i numeri di Frategiorgio, credo fine febbraio inizio marzo se non ricordo male. Ora non ne ha più bisogno.

"Lo scemo crede tutto quel che si dice, ma l'uomo prudente bada ai suoi passi"


ERASMO
 
Mi dispiace per quello che è accaduto, mio marito era in servizio presso l'Osp. Miulli quel pomeriggio e mi ha riferito l'accaduto, anche se non si conosce qualcuno il dolore viene comunque condiviso, di dove sei? ciao Maria c.
 
Ciao, infatti ho saputo che al carabiniere gli hanno amputato entrambi le gambe, sono paesano al poliziotto morto, era mio collega e amico, lo conoscevo benissimo, frequento di più suo fratello abbiamo fatto il corso insieme, anch'esso collega.

Quindi tu sei del paese dove è ubicato il Miulli?

"Lo scemo crede tutto quel che si dice, ma l'uomo prudente bada ai suoi passi"


ERASMO
 
SIAMO VICINI, MA CI VIENI IN CHAT LA SERA?

"Lo scemo crede tutto quel che si dice, ma l'uomo prudente bada ai suoi passi"


ERASMO
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 26 luglio 2025
    Bari
    81
    09
    05
    54
    10
    Cagliari
    56
    07
    45
    69
    64
    Firenze
    39
    16
    56
    29
    09
    Genova
    67
    12
    55
    74
    04
    Milano
    40
    30
    44
    63
    27
    Napoli
    63
    07
    74
    86
    81
    Palermo
    80
    34
    16
    27
    53
    Roma
    08
    78
    43
    03
    52
    Torino
    38
    84
    47
    57
    20
    Venezia
    88
    70
    85
    65
    24
    Nazionale
    36
    09
    43
    55
    10
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    25
    23
    13
    40
    35

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto