Novità

cinghiali radio...attivi

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Alien.
  • Data di inizio Data di inizio

Alien.

Advanced Premium Member
[h=2]IN PIEMONTE[/h] [h=1]Cinghiali «radioattivi» nei boschi della Valsesia
Il ministro della Salute allerta Nas e Noe[/h] [h=3]Tracce di Cesio 137 trovati in campioni di animali abbattuti durante la stagione di caccia 2012/2013[/h]
CESIOIN_b1.jpg

La scoperta non farà felici cacciatori e amanti della selvaggina. Tracce di cesio 137, un isotopo radioattivo rilasciato tra l'altro nel 1986 dalla centrale di Chernobyl, sono state trovate in decine di cinghiali dei boschi della Valsesia, in provincia di Vercelli. Sono stati analizzati campioni di lingua e diaframma di capi abbattuti durante la stagione di caccia 2012/2013: su 27 campioni il livello di Cesio 137 è risultato superiore allo soglia indicata dal Regolamento 733 del 2008 come limite tollerabile in caso di incidente nucleare. Secondo l'assessore all'ambiente della Regione Piemonte Roberto Ravello occorre evitare gli allarmismi perché i rischi per la salute sarebbero «contenuti e controllabili». IPOTESI - «Il cesio 137 è un radionuclide artificiale prodotto dalla fissione nucleare. Viene rilasciato da siti nucleari», spiega Elena Fantuzzi, responsabile dell'Istituto di Radioprotezione dell'Enea. Le ipotesi più immediate sono quelle secondo cui potrebbe essere stato rilasciato in seguito all'incidente nella centrale nucleare di Chernobyl del 1986. Ma bisogna considerare anche i siti nucleari nella zona, fra i quali la centrale di Trino Vercellese smantellata nel 1987 e il sito sperimentale dell'Enea, a Saluggia. Non è esclusa neppure la pista dei rifiuti tossici. Secondo Fantuzzi, bisognerebbe considerare anche il metabolismo dei cinghiali, capire se ha caratteristiche tali da favorire l'accumulo del cesio 137 al di sopra dei limiti considerati sicuri. «Non può essere altro che la ricaduta delle emissioni della centrale di Chernobyl», aggiunge Gian Piero Godio, di Legambiente Piemonte e Val d'Aosta, esperto in questioni nucleari. «Altre spiegazioni non potrebbero esserci: il comprensorio della Valsesia non presenta alcuna sorgente radioattiva».
NAS E NOE - Il ministro della salute Renato Balduzzi ha allertato i carabinieri del Nas e Noe: insieme alla Direzione Generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione dello stesso Ministero coordineranno tutti gli accertamenti. La prima riunione di coordinamento è prevista l'8 marzo.
ALLARME - «Occorre estendere immediatamente le analisi ad altri animali selvatici e fare al più presto chiarezza sulle fonti di contaminazioni», ha detto la Coldiretti. «I cinghiali sono animali sentinella delle condizioni di inquinamento dei territori in cui vivono, perché ci forniscono informazioni precise grazie ad un certo modo di sfruttare l'ambiente», aggiunge Aldo Grasselli segretario nazionale del Sindacato italiano veterinari medicina pubblica (Sivemp).
Redazione Online7 marzo 2013 | 21:25






e questo allora? acqua ,frutta,riso e verdura?




[h=1]Il pasticciaccio atomico del Pdl nel vercellese tra scorie e inchieste[/h] Submitted by Izz on 17/08/2011
inquinamento


nucleare


[h=3]Nella provincia che raccoglie il 75% dei rifiuti nucleari italiani la procura indaga sul sottosegretario Rosso e sulla gestione di una fondazione[/h] di emanuele rebuffini da l'Unità
A Vercelli uno scandalo tira l’altro. Si erano da poco chiuse le urne con la risicata vittoria del centrodestra (elezioni rese necessarie dal commissariamento della Provincia a causa dell’inchiesta per corruzione che ha coinvolto l’ex presidente Renzo Masoero), che ecco cadere una nuova tegola giudiziaria. E questa volta il bersaglio è l’uomo forte del Pdl nella terra delle risaie: Roberto Rosso, sottosegretario all’Agricoltura, per il quale la procura ha chiesto il rinvio a giudizio per associazione a delinquere. L’accusa è quella di aver utilizzato i fondi pubblici destinati alla fondazione “Terre d’Acqua” per finalità diverse da quelle ufficiali, ovvero la promozione turistica e culturale. I soldi, infatti, sarebbero stati utilizzati a sostegno di iniziative politiche. E a sconcertare ancora di più è l’origine di queste risorse pubbliche, ovvero i fondi di compensazione per le scorie nucleari.

Già, le scorie. Da queste parti ce ne sono davvero tante: il 75% dei rifiuti nucleari di tutto il Paese. Per questo alla Provincia di Vercelli sono stati destinati più di 9.760.000 euro a titolo di «misure compensative per i territori ospitanti impianti e scorie nucleari ». E la Provincia che ha fatto? Ha assegnato una parte rilevante di tali fondi proprio a “Terre d’Acqua”.
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 11 novembre 2025
    Bari
    81
    64
    11
    88
    51
    Cagliari
    58
    62
    41
    29
    14
    Firenze
    07
    27
    89
    20
    64
    Genova
    51
    66
    42
    79
    58
    Milano
    09
    40
    56
    10
    78
    Napoli
    71
    22
    67
    48
    64
    Palermo
    71
    67
    42
    89
    53
    Roma
    74
    60
    86
    80
    39
    Torino
    25
    11
    62
    33
    87
    Venezia
    59
    84
    74
    70
    03
    Nazionale
    86
    18
    87
    70
    45
    Estrazione Simbolotto
    Torino
    13
    23
    44
    08
    25
Indietro
Alto