Novità

Come fare il passaggio di proprietà dell’auto in Comune

Alien.

Advanced Premium Member
Come fare il passaggio di proprietà dell’auto in Comune


Il passaggio di proprietà dell'automobile è un'operazione che può avvenire in Comune, senza la presenza di un notaio. Questo è possibile da un po' di tempo, ecco come riuscirci 262Condividi su Facebook (Si apre in una nuova finestra)262Clicca per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Il passaggio di proprietà dell’automobile è oggi più facile per via dell’abolizione del certificato di proprietà e dell’innovazione rappresentata dal documento unico di circolazione. Quest’ultimo è disponibile unicamente online. Inoltre sono cambiate anche le modalità con cui può avvenire la vendita di un’automobile usata. Difatti, oggigiorno la vendita è possibile tra privati in Comune, senza la necessità della presenza di un notaio. La firma di colui che vende la macchina può essere apposta in un formato digitale. Il documento cartaceo sarà presto sostituito da un analogo digitale. L’interessato potrà consultarlo in ogni momento via internet. Il passaggio di proprietà si troverà in una fase di transizione fino a febbraio del 2016. La transizione prevede che venga stampato un documento in fase di firma del venditore. Sul documento citato verrà apposta la marca da bollo, anziché la firma dell’acquirente. Presso gli uffici notarili resteranno le procedure attuali con il documento in formato cartaceo. Come prima, il passaggio di proprietà dell’automobile avverrà in 3 fasi diverse. La prima di esse riguarderà la firma della “dichiarazione di vendita” del venditore dinnanzi a un pubblico ufficiale. Il pubblico ufficiale autenticherà la vendita. Il secondo passaggio consisterà nella registrazione della vendita nel pubblico registro automobilistico, meglio conosciuto come Pra. Quest’ultimo emetterà un certificato di proprietà completamente nuovo. Questo passaggio può essere effettuato sia dal venditore, che dall’acquirente. Infine bisognerà comunicare i dati del nuovo proprietario al Dipartimento dei trasporti terrestri, che stamperà un piccolo tagliando di aggiornamento della cosiddetta ” carta di circolazione “. Bisogna comunque ricordarsi, che il passaggio di proprietà va registrato entro e non oltre 60 giorni dalla vendita. I documenti necessari devono essere presentati presso uno sportello telematico dell’automobilista. Questi includono la fotocopia della carta di circolazione, la fotocopia di un valido documento d’identità dell’acquirente, il certificato di proprietà e la nota di presentazione. Inoltre bisogna presentare il modello di richiesta di aggiornamento della Carta di Circolazione. Qualora l’acquirente fosse un cittadino straniero, servirebbe anche un documento che possa comprovare la sua residenza in Italia. Oltre a tutti i documenti elencati, i cittadini extracomunitari devono presentare anche il permesso di soggiorno .
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 22 novembre 2025
    Bari
    82
    08
    24
    45
    37
    Cagliari
    07
    16
    67
    74
    35
    Firenze
    76
    32
    44
    06
    51
    Genova
    22
    77
    19
    27
    89
    Milano
    46
    81
    56
    29
    85
    Napoli
    68
    90
    80
    06
    47
    Palermo
    31
    07
    43
    83
    19
    Roma
    08
    68
    17
    12
    57
    Torino
    87
    17
    61
    60
    58
    Venezia
    27
    05
    17
    72
    50
    Nazionale
    70
    76
    56
    81
    15
    Estrazione Simbolotto
    Torino
    26
    34
    10
    42
    33
Indietro
Alto