Novità

COME SARA IL 2011 E IL 2012?

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
R

Roby

Guest
Inflazione più alta di aumento salari: in termini reali redditi diminuiti del 2,1%
Un terzo delle famiglie non riesce
a far fronte alle spese impreviste
Nel 2009 è aumentata ancora la percentuale di chi non può pagare un conto non preventivato di 750 euro




MILANO - Un'improvvisa malattia, la riparazione dell'auto, la sostituzione della caldaia, l'aumento delle spese condominiali diventano un dramma per un numero sempre maggiore di famiglie italiane. Inoltre, dato che l'inflazione è stata più alta dell'aumento dei salari, in termini reali i redditi netti delle famiglie sono scesi del 2,1%. Lo rivela l'Istat nel rapporto Distribuzione del reddito e condizioni di vita in Italia, che evidenzia che nel 2009 è cresciuta la difficoltà delle famiglie di far fronte alle spese impreviste. L'istituto di statistica precisa inoltre che le famiglie che non potrebbero far fronte a spese impreviste di 750 euro sono aumentate dal 32% al 33,3%. Rispetto al 2008 cresce inoltre il numero di famiglie che sono state in arretrato con debiti diversi dal mutuo (dal 10,5 al 14% di quelle che hanno debiti) e quelle che si sono indebitate (dal 14,8 al 16,5%).

I PIÙ ESPOSTI- Le famiglie con figli sono «relativamente più esposte a situazioni di disagio». L'11,7% delle coppie con figli dichiara di essersi trovata in arretrato con il pagamento delle bollette (contro il 5,4% di quelle senza figli), ma la percentuale sale al 22% per quelle con tre o più figli. La situazione di «maggiore vulnerabilità» delle coppie con almeno tre figli, precisa l'Istat, è confermata anche dal fatto che il 31,5% dichiara di arrivare a fine mese con molta difficoltà, il 7,3% di aver avuto insufficienti risorse per le spese alimentari, il 29,2% per le spese di vestiario e il 22% di quelle che vivono in affitto o hanno contratto un mutuo sono state in arretrato con il pagamento delle rate. Insieme a queste si trovano più frequentemente coinvolte in situazioni di difficoltà economica le famiglie con un solo genitore e gli anziani soli.

CRISI - Nel 2009 la crisi, prosegue l'Istat nella sua analisi, ha colpito in larga maggioranza le famiglie che si trovavano in condizioni di deprivazione materiale già nel 2008. Inoltre, la caduta dell'occupazione ha riguardato soprattutto i figli che vivono nella famiglia di origine, mentre i genitori hanno potuto contare sulla cassa integrazione, evitando che la situazione diventasse ancora più grave.

REDDITO - Nel 2008 le famiglie residenti in Italia hanno percepito un reddito netto medio di 29.606 euro, pari a circa 2.467 euro al mese, ma la metà delle famiglie ha percepito meno di 2.026 euro al mese. Tra il 2007 e il 2008 il valore medio del reddito netto familiare è aumentato dell'1,2%, ma se si tiene conto dell'inflazione (che nel 2008 è cresciuta del 3,3%), in realtà i redditi delle famiglia sono scesi in termini reali del 2,1%. E nel Sud e nelle Isole i redditi sono pari a poco più di tre quarti di quelli delle famiglie del Centro-Nord. E aumenta la disparità non solo regionale, ma anche tra chi si trova più in alto nella scala sociale e chi invece si trova sotto: il 37,5% del reddito totale percepito nel 2008 è andato al 20% più ricco delle famiglie, mentre il 20% delle famiglie con i redditi più bassi ha potuto contare solamente sull'8,3% del reddito totale.

Redazione online
29 dicembre 2010


GRAZIE eURO ,GRAZIE eUROPA GRAZIE POLITICI.


COME SARA',SARA' SEMPRE PEGGIO.



Nel 2010 tornerà a crescere la spesa degli italiani per l'acquisto e l'utilizzo degli autoveicoli. Si tratta di un segnale positivo per tutto il comparto, che sta vivendo risultati economici in calo, e in generale per l'economia legata al settore auto.

Secondo le stime fatta da Econometrica, alla fine dell'anno gli italiani avranno speso l'1,22% in più rispetto al 2009, per un totale di 199,6 miliardi di euro, in proporzione alla ripresa economica che
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    venerdì 18 luglio 2025
    Bari
    48
    38
    01
    78
    24
    Cagliari
    87
    33
    22
    13
    19
    Firenze
    14
    27
    71
    11
    50
    Genova
    40
    14
    77
    76
    17
    Milano
    26
    17
    90
    64
    69
    Napoli
    40
    89
    06
    23
    84
    Palermo
    62
    51
    36
    86
    26
    Roma
    76
    33
    75
    83
    47
    Torino
    83
    19
    82
    79
    89
    Venezia
    20
    31
    13
    12
    87
    Nazionale
    74
    29
    28
    32
    78
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    39
    18
    27
    28
    20
Indietro
Alto