Novità

Compagni non vergini

Alien.

Advanced Premium Member
Cina, per i corrotti divieto di suicidio «Vi puniremo anche da morti»
La grande epurazione di Xi: indagati 182 mila membri del partito comunista. Un editoriale feroce invoca: «La morte non dev’essere una via di scampo»
di Guido Santevecchi, corrispondente a Pechino
La battaglia contro la corruzione è stata lanciata dal presidente cinese Xi Jinping (Epa) La battaglia contro la corruzione è stata lanciata dal presidente cinese Xi Jinping
(Epa)
shadow

Il titolo dell’editoriale è feroce: «La morte non dev’essere una via di scampo». L’articolista comincia osservando che il mestiere di funzionario pubblico in Cina è diventato rischioso e subito cita il caso dell’ex segretario del partito in un distretto di Nanchino che il 18 settembre si è impiccato a casa; l’8 settembre il vice capo del Pcc di Hohhot, capitale della regione autonoma della Mongolia Interna, si era chiuso in ufficio, seduto alla scrivania e si era tagliato i polsi. I due politici erano indagati per corruzione. Sono almeno trenta i suicidi di funzionari cinesi finiti nelle pagine di cronaca dall’inizio dell’anno per essersi tolti la vita mentre gli uomini della Commissione di disciplina chiudevano il cerchio intorno a loro. Un tasso che secondo studi locali è superiore del 30% almeno alla media nazionale dei suicidi in Cina.

Ed ecco l’editoriale che invoca: «Bisogna adottare misure per bloccare le vie di fuga giudiziarie per i corrotti che cercano di evitare la punizione con il suicidio». La firma è della professoressa Lin Zhe della Scuola centrale del partito comunista: il pensiero del regime. Il ragionamento è clinico: i suicidi dei dirigenti corrotti causano gravi perdite agli sforzi contro la corruzione, perché una larga parte dei guadagni illeciti non vengono recuperati con la confisca. Quindi, il suicidio può essere un sotterfugio per lasciare in eredità alla famiglia le tangenti e le ruberie. La signora Lin Zhe ricorda come la legge cinese preveda la fine del procedimento in caso di morte dell’indagato e aggiunge che nella cultura cinese c’è quella sorta di rispetto per i morti che impedisce di parlare delle loro colpe. La richiesta dunque: una drastica correzione della procedura: se non si riesce a prevenire il suicidio, i corrotti vanno puniti anche nella tomba.

Sul piano pratico, per evitare i suicidi, la Commissione disciplina ha appena ordinato che le «stanze per le discussioni», come vengono chiamati gli ambienti per gli interrogatori (e le torture spesso), vengano ricoperti di pannelli imbottiti per evitare che i sospetti commettano atti autolesionistici.
La battaglia contro la corruzione è stata lanciata dal presidente Xi Jinping alla fine del 2012, quando è entrato in carica. Nel 2013 l’Università di Pechino ha calcolato che siano stati messi sotto inchiesta 182 mila membri del partito comunista: l’anno prima erano stati solo 10-20 mila. Non sono solo «mosche», come Xi chiama i piccoli burocrati, ma anche «tigri»: la media quest’anno è di 32 alti funzionari a settimana. L’uomo che coordina la campagna è Wang Qishan, 66 anni, capo della Commissione centrale di disciplina del partito. Ai suoi ordini c’è un esercito di 800 mila investigatori. Dicono che sia uno spettatore appassionato di House of Cards , la serie tv Usa che racconta le trame per il potere e la corruzione all’ombra della Casa Bianca.

L’editoriale che chiede di non fermarsi nemmeno davanti alla morte fa capire che a Pechino è in corso la battaglia finale per la lotta alla corruzione. Il Quotidiano del Popolo giorni fa ha avvertito che «le grandi tigri si riuniscono in bande per cercare di andare al contrattacco». Qualcuno ha invocato l’amnistia per i reati commessi prima del 2012, perché si teme che la vastità dell’operazione, le decine di migliaia di arresti e condanne, destabilizzino il partito e il Paese. Davanti al Politburo Xi Jinping avrebbe detto: «Nessun compromesso, a costo della vita, preparate cento bare e lasciatene una per me, sono pronto a morire in questa battaglia per il futuro».
26 settembre 2014 | 08:32
 
safe_image.php
 
Alien sai perche la sinistra li aumenta di numero i poveri perche costano di meno ...
quello che noi stiamo assistendo in questo paese e una guerra tra poveri creata da chi.. trovala tu la risposta ...
 
Ultima modifica:
Alien sai perche la sinistra li aumenta di numero i poveri perche costano di meno ...
quello che noi stiamo assistendo in questo paese e una guerra tra poveri creata da chi.. trovala tu la risposta ...

SU SU CHE TU LO SAI BENISSIMO HAHAHAHAHAHA


poteriforti.jpg




images




mario_monti.jpg
 
Ultima modifica:

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 19 agosto 2025
    Bari
    85
    16
    32
    30
    28
    Cagliari
    53
    60
    46
    12
    87
    Firenze
    58
    62
    66
    38
    33
    Genova
    13
    24
    60
    57
    79
    Milano
    22
    13
    38
    24
    07
    Napoli
    02
    12
    51
    16
    86
    Palermo
    88
    06
    26
    02
    76
    Roma
    73
    70
    81
    51
    36
    Torino
    01
    14
    62
    05
    70
    Venezia
    84
    63
    72
    40
    22
    Nazionale
    57
    24
    30
    68
    09
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    03
    41
    27
    07
    30
Indietro
Alto