Novità

COMPLIMENTI STIAMO UCCIDENDO LA NOSTRA MADRE TERRA

Alien.

Advanced Premium Member
[h=1]Il legame tra glifosato, campi OGM e invasione di alghe tossiche negli Usa[/h]
  • Luglio 7, 2016
  • Scritto da Marta Albè
alghe_lago_erie_1.jpg

Il lago Erie, uno dei maggiori bacini della zona dei Grandi Laghi, negli Stati Uniti, è invaso da alghe tossiche. A causa della presenza di queste alghe l’acqua non è più potabile e la vita degli animali è in pericolo. Il fenomeno della diffusione delle alghe tossiche è stato associato all’utilizzo del glifosato nelle coltivazioni di mais e soia Ogm. Il glifosato è l’ingrediente principale del controverso erbicida Roundup di Monsanto. I residui del suo utilizzo nei campi finiscono nel lago Erie con conseguenze che negli ultimi anni stanno soffocando la vita acquatica.

Un nuovo studio condotto da Cristopher Spisie, professore di chimica della Ohio Northern University, ha stabilito una correlazione significativa tra l’uso del glifosato in agricoltura e la presenza di fosforo reattivo disciolto (DRP) nelle acque del lago. I ricercatori hanno osservato che negli ultimi anni la quantità di DRP è aumentata molto, soprattutto a partire dal 1990, quando gli agricoltori hanno iniziato a coltivare Ogm e ad utilizzare molto il Roundup. Leggi anche: GLIFOSATO: TRACCE DI VELENO NELLA PASTA E NEI CIBI CHE MANGIAMO TUTTI I GIORNI (LE MARCHE) L’erbicida Roundup viene applicato in abbondanza sulle coltivazioni di mais Ogm e di soia Roundup Ready per distruggere le erbacce. Il mais e la soia in questo caso infatti sono stati geneticamente modificati proprio per resistere all’azione di questo diserbante a base di glifosato. Il glifosato è un diserbante non selettivo, fitotossico per tutte le piante; nella propria formula chimica contiene fosforo (indicato dalla lettera P).
alghe_lago_erie_3.jpg

alghe_lago_erie_4.jpg

alghe_lago_erie_5.jpg

alghe_lago_erie_cover.jpg
L’Environmental Protection Agency ha rilevato che nella zona del lago Eire vengono utilizzate circa 1000 tonnellate di erbicida Roundup ogni anno. La presenza del Roundup viene rilevata nei corsi d’acqua adiacenti soprattutto in primavera.
glifosato_alghe_mappa_1.jpg
glifosato_alghe_mappa_copia.jpg
Gli esperti che stanno studiando la situazione hanno scoperto che le alghe presenti nel lago sono in grado di utilizzare il fosforo e altri composti a base di fosforo provenienti dall’uso del glifosato come risorsa per il proprio sviluppo. Leggi anche: GLIFOSATO: CHIEDIAMO IL DIVIETO IMMEDIATO DELL'ERBICIDA MONSANTO GIUDICATO CANCEROGENO DALLA IACR Le alghe di colore verde-blu presenti nel lago purtroppo sono nocive per la vita acquatica e la loro presenza si sta incrementando sia a causa del glifosato che per via dei cambiamenti climatici, tra temperature calde e forti piogge che ne alimentano la crescita. Queste alghe tossiche sottraggono ossigeno dalle acque del lago e creano delle vere e proprie zone di morte dove i pesci non sono in grado di sopravvivere. Si tratta di alghe tossiche anche per l’uomo, dato che possono causare eruzioni cutanee, vomito, intorpidimento e difficoltà respiratorie. Come risolvere una situazione tanto grave? Già a febbraio 2016 gli Usa e il Canada hanno annunciato l’obiettivo di voler ridurre la quantità di fosforo che va a finire nelle acque del lago Eire del 40% entro il 2025. Ciò potrebbe significare dover limitare l’impiego del glifosato in agricoltura. Potrebbe diventare un motivo in più per mettere al bando l’erbicida Roundup.
Marta Albè
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 22 novembre 2025
    Bari
    82
    08
    24
    45
    37
    Cagliari
    07
    16
    67
    74
    35
    Firenze
    76
    32
    44
    06
    51
    Genova
    22
    77
    19
    27
    89
    Milano
    46
    81
    56
    29
    85
    Napoli
    68
    90
    80
    06
    47
    Palermo
    31
    07
    43
    83
    19
    Roma
    08
    68
    17
    12
    57
    Torino
    87
    17
    61
    60
    58
    Venezia
    27
    05
    17
    72
    50
    Nazionale
    70
    76
    56
    81
    15
    Estrazione Simbolotto
    Torino
    26
    34
    10
    42
    33
Indietro
Alto