Novità

CONOSCI LO ZENZERO ?

Alien.

Advanced Premium Member
Lo zenzero ormai lo conosciamo tutti, ma vediamo quali sono i suoi benefici per la salute.
Lo zenzero è una pianta della famiglia delle Zingiberaceae (scientificamente denominato Zingiber officinale) originaria dell’Asia meridionale che oggi viene coltivata in molte zone tropicali e subtropicali del mondo dove ha trovato il clima caldo-umido ideale per crescere.

Svariati gli usi dello zenzero, dall’insaporire piatti tipici dl continente asiatico ma ora sperimentato anche nei nostri piatti tipici come zuppe, carne e dolci. Inoltre viene utilizzato nei paesi europei per scopi curativi, promossi da alcune discipline della medicina alternativa come la naturopatia e l’omeopatia.

Ma vediamo quali sono i benefici dello zenzero.

6 Benefici dello zenzero

1. Digestione

Lo zenzero aiuta a migliorare i processi digestivi e contrastare il problema dell’acidità di stomaco. Distende le pareti intestinali favorendo regolarità e le insorgere di infiammazioni batteriche. In tal modo si allevia anche il problema del meteorismo e il gonfiore dopo i pasti.
In caso di pasti abbondanti, lo zenzero fresco mangiato crudo, favorisce la digestione.

2. Apparato respiratorio

Lo zenzero è noto fin dall’antichità per le sue proprietà antinfiammatorie, che aiutano liberare le vie aeree superiori dal muco favorendo una respirazione migliore, soprattutto la notte.
Ottimo coadiuvante calma tosse, basta preparare una tisana e far decantare lo zenzero tagliato a pezzetti per circa 10 minuti in acqua bollente. Otterrete cosí una bevanda ristorativa.

3. Dolori mestruali e nausea

Lo zenzero, ottimo anti-dolorifico e anti-infiammatorio naturale, può essere impiegato con buoni risultati anche per alleviare i fastidiosi dolori mestruali. Aiuta ad attenuare la nausea causata dagli scompensi ormonali ma anche quella durante un viaggio in nave, aereo o su strade tortuose.

4. Mal di testa

Bere una calda tisana a base di zenzero quando si avverte l’inizio del mal di testa (in particolare modo l’emicrania), o quando si è già manifestato, aiuta ad alleviare questo fastidioso disturbo che in alcuni casi costringe a letto o ad assumere farmaci analgesici. In questo caso lo zenzero agisce sulla vascolarizzazione del cranio alleviando il dolore.

5. Dolori muscolari e ossei

Pare che le qualità antidolorifiche e antinfiammatorie dello zenzero siano paragonabili a quelli dei più comuni analgesici in commercio.
Assunto attraverso integratori alimentari aiuta ad alleviare dolori diffusi alle ossa, sia passeggeri che dovuti a disturbi legati all’età, come l’artrosi. Lo zenzero risulta benefico anche sulla muscolatura dolente causata da un intenso sforzo fisico.

Leggi anche: Problematiche articolari: come prevenire le infiammazioni

6. Diabete

Secondo uno studio condotto preso l’Università di Sidney è stato dimostrato che lo zenzero può aiutare ad tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue per chi soffre di diabete. Gli esperti hanno osservato che gli estratti di zenzero riescono ad aumentare la quantità di glucosio assorbita dai muscoli indipendentemente dal tasso di insulina nel sangue.

NON E UN PEPERONCINO MA UNA RADICE.
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 05 luglio 2025
    Bari
    25
    89
    22
    77
    56
    Cagliari
    05
    87
    46
    70
    49
    Firenze
    17
    85
    66
    59
    54
    Genova
    90
    65
    07
    44
    62
    Milano
    60
    84
    26
    78
    43
    Napoli
    71
    78
    86
    76
    84
    Palermo
    23
    42
    82
    60
    88
    Roma
    86
    60
    85
    19
    01
    Torino
    59
    30
    54
    29
    60
    Venezia
    90
    20
    71
    03
    81
    Nazionale
    70
    36
    74
    27
    38
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    02
    32
    40
    16
    19
Indietro
Alto