Novità

conti correnti

Alien.

Advanced Premium Member

Allarme : cosa sta succedendo e perché​

La crisi economica mette in ginocchio le banche, strette tra il crollo degli investimenti e il calo dei guadagni sulle operazioni: i rincari per i correntisti​

14 Gennaio 2023 16:00

Ha creato parecchio scalpore – sia nell’opinione pubblica, sia fra gli addetti ai lavori – l’inchiesta pubblicata lo scorso sabato 7 gennaio dalla testata MF Milano-Finanza, tra le redazioni più autorevoli del nostro Paese per quanto riguarda tutto ciò che attiene agli aspetti economici e finanziari della società contemporanea. I risultati dell’ultimo studio realizzato dal giornale sono stati rilanciati da tutte le agenzie di stampa e i quotidiani nazionali, vista la sua stretta correlazione con le dinamiche quotidiane di milioni di cittadini italiani.
In particolare, il report di MF mostra come i conti correnti aperti nell’ultimo anno da lavoratori autonomi, dipendenti e titolari d’azienda siano diventati sempre più cari con il trascorrere dei mesi. Si tratta di una vera e propria mazzata per le tasche di milioni di famiglie e migliaia di imprese, che oggi si ritrovano a spendere cifre molto più alte rispetto all’inizio del 2022 per il mantenimento di un conto bancario.

Rincaro per i costi di gestione del conto corrente: quanto cresceranno

I numeri snocciolati dal giornale economico non lasciano spazio ad altre interpretazioni, soprattutto se messi in relazione alle tante emergenze che si sono sovrapposte negli ultimi tempi sulle spalle del nostro sistema sociale e finanziario. Nello specifico, MF ha elencato la serie di rincari che hanno caratterizzato queste prime settimane del 2023: dall’aumento del prezzo dei carburanti (su cui, proprio in queste ore, si è scatenata la bufera che ha coinvolto Giorgia Meloni e il suo governo) alla crescita dei pedaggi autostradali, passando per i tassi d’interesse sui mutui e l’incremento dei premi per le polizze RC auto.

A quanto pare, nemmeno i conti correnti sono rimasti immuni da questa ondata di rialzi. In media, rispetto a 12 mesi fa, si sono registrati aumenti fino al 7% per coloro che hanno deciso di aprire un proprio conto presso un istituto bancario. Si tratta di un parametro di poco inferiore al dato generale dell’inflazione, che in Italia nel 2022 ha raggiunto una soglia pari all’8,1%.

Conti correnti, quanto aumenterà la spesa delle famiglie per mantenerli aperti

Il tutto però non trova riscontro in un altro aspetto, ossia quello del rendimento annuo di un conto corrente: sempre secondo l’indagine condotta da MF, la percentuale di guadagno per il cittadino titolare del conto continua ad essere prossima allo zero. E questo nonostante i 4 rialzi dei tassi di interesse imposti da luglio ad oggi da parte della Banca centrale europea, che li ha portati all’interno di una forbice che va dal 2% al 2,7% a seconda della tipologia.
La causa di questo immobilismo dei rendimenti dei conti correnti sarebbe da additare alle banche tradizionali, che – si legge nel documento – “nella fase storica attuale devono difendere i propri bilanci, sotto pressione per l’andamento negativo del mercato, oltre che per il calo delle commissioni del risparmio gestito”.
Un problema che assume dimensioni sempre più grandi se si pensa che, al termine di quasi tre anni di emergenza pandemica, i risparmiatori italiani sono ancora molto diffidenti nell’effettuare nuovi investimenti, mentre i parcheggi della liquidità sono ai massimi storici, quantificabili in circa 1.800 miliardi di euro. Ora, con i nuovi rialzi imposti dalle banche per il mantenimento del conto corrente, il canone medio per una famiglia potrebbe arrivare a superare i 200 euro annui.



<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Ti vogliono povero e "felice" !
 

Andare in bici senza luci: cosa si rischia

Una norma specifica del Codice della Strada chiarisce quali sono le luci obbligatorie da usare in bicicletta e quando usarle per non incorrere in spiacevoli multe​

27 Dicembre 2022 13:36



https://motori.VIOLAZIONE: scambio email non consentito !/wp-content/uploads/sites/4/2022/12/luci-bicicletta.jpg?w=687&h=386&quality=90&strip=all&crop=1
Fonte: 123RFQuali luci sono obbligatorie in bicicletta
Anche l’utilizzo della bicicletta è disciplinato dal Codice della Strada, come quello di qualsiasi altro veicolo e il comportamento dei pedoni. Ogni utente che circola su strada infatti ha delle regole ben precise da seguire, per evitare di creare danni e problemi alla circolazione stradale ed eventuali incidenti, anche gravi.
A proposito di ciclisti comunque, l’articolo 80 del Codice della Strada regolamenta alcuni obblighi a riguardo. Il titolo del suddetto articolo è “Caratteristiche costruttive e funzionali e dispositivi di equipaggiamento dei velocipedi”. All’interno del testo vengono indicati tutti i componenti con i quali ogni bicicletta deve essere obbligatoriamente equipaggiata. Ci sono chiaramente gli pneumatici e i sistemi di frenata, assolutamente indispensabili per viaggiare, ma anche il campanello e le luci.
Indice

  • Quali luci sono indispensabili in bicicletta
  • Altri elementi obbligatori in bici e relative sanzioni

Quali luci sono indispensabili in bicicletta

Su ogni bici devono essere montate le luci anteriori – bianche o gialle – e quelle posteriori, che possono essere luci o catadiottri di colore rosso. Attenzione, perché sono obbligatori anche i catadiottri gialli che infatti vediamo sempre sui pedali e lateralmente, questi ultimi in genere inseriti sulle ruote.

Le uniche bici che non devono obbligatoriamente montare questa tipologia di equipaggiamenti per la visibilità del ciclista sono quelle che vengono usate per le competizioni sportive. Le due ruote che invece vengono usate tutti i giorni, per un utilizzo cittadino o comunque tradizionale, devono essere provviste di tutte le luci che abbiamo appena indicato, che devono funzionare da mezz’ora dopo il tramonto a mezz’ora prima dell’alba.
Ci sono dei casi in cui le luci in bici devono essere usate obbligatoriamente anche di giorno: quando le condizioni meteo sono avverse – nebbia, neve e pioggia – nelle gallerie e nei momenti in cui la visibilità, per fattori svariati, è limitata, sia nei centri abitati che fuori.

Altri elementi obbligatori in bici e relative sanzioni

Quando parliamo di visibilità in bicicletta, è bene tenere presente che non bastano le luci sulla bici, ma che anche il ciclista deve provvedere alla sua personale segnalazione agli altri utenti della strada. Non vedere la bici o il ciclista può essere inevitabilmente molto pericoloso, perciò è importante che l’utente alla guida indossi un giubbotto retroriflettente o le bretelle. Quest’obbligo è scritto in un altro articolo del Codice della Strada, esattamente si tratta del numero 182, al comma 9-bis.
Quando parliamo di obblighi su strada, parliamo anche di sanzioni per chi queste norme non le rispetta. E infatti, nei casi che abbiamo indicato, presenti nel testo degli articoli 68 e 182 del CdS, tutti coloro che viaggiano in sella alla propria bicicletta senza rispettare gli obblighi relativi alle luci e ai dispositivi di segnalazione indicati allora rischia una multa che può partire da un valore minimo di 26 euro fino a un massimo di 102 euro.
Purtroppo gli incidenti (i numeri in Italia spaventano) tra biciclette e altri veicoli, per lo più auto e furgoni, sono frequenti sulle nostre strade. Nella maggior parte dei casi, chi ha la peggio è proprio il ciclista, che viene travolto da mezzi molto più ingombranti e pesanti. Per questo motivo sta nell’interesse di chi ama viaggiare in bicicletta rispettare questi obblighi, per la sua sicurezza, nonostante troppo spesso si vedono in giro persone che pedalano nel buio della notte senza essere ben visibili agli altri.
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    giovedì 24 luglio 2025
    Bari
    71
    27
    87
    61
    39
    Cagliari
    69
    17
    79
    09
    04
    Firenze
    32
    13
    25
    58
    22
    Genova
    24
    41
    61
    66
    16
    Milano
    55
    59
    33
    80
    38
    Napoli
    18
    52
    32
    12
    72
    Palermo
    49
    77
    78
    90
    60
    Roma
    35
    04
    30
    02
    44
    Torino
    19
    79
    56
    77
    26
    Venezia
    82
    59
    68
    24
    21
    Nazionale
    81
    32
    19
    60
    38
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    32
    07
    29
    37
    28
Indietro
Alto