Novità

cosa ci fa con 80 € ?

Alien.

Advanced Premium Member
11986383_714944275304828_6383440135749214303_n.jpg
 
Sgridata dalla maestra minaccia: "Mio padre dell'Isis, fa saltare la scuola"

Accade in un istituto piacentino. L'allarme di Forza Italia: bisogna avvertire la Polizia



[COLOR=#555555 !important] Claudio Cartaldo - Gio, 08/10/2015 - 15:14








[/COLOR]




Una sgridata come ce ne sono tantissime, ogni giorno, nelle scuole italiane. Quello che non ti aspetti, però, è la reazione che può avere una bambina di origine marocchine.
1444309468-30677e358f2c4d2c8fd904b416db5b3a-1.jpg




[COLOR=#444444 !important]


Una di quelle che sarà la "seconda generazione" del futuro, quella che tanti problemi e attentati ha creato alla Francia di Charlie Hebdo.
La maestra la chiama per sgridarla, e mentre subisce il rimprovero, la bambina minaccia di chiamare a difesa il padre "appartenente dell'Isis" e che a casa dispone di una cintura esplosiva con cui farebbe saltare in aria la scuola. Tutto accade a Piacenza, nell'istituto Egidio Carella, vicenda fatta trapelare dal consigliere di Forza Italia Filiberto Putzu. Il racconto dell'incredibile minaccia viene direttamente dai compagni di classe che l'hanno raccontato ai propri genitori al ritorno da scuola. Papà e mamme che sono ora ovviamente preoccupati.
L'azzurro ha così deciso di presentare una interrogazione al sindaco di Piacenza per fare in modo che sul caso si possa aprire un'indagine da parte della polizia. "Pur trattandosi di minorenni - afferma Putzu a piacenza24.eu - tali dichiarazioni sono inaccettabili e inammisibili, e la loro veridicità va verificata dalle autorità competenti. Per questo chiedo al sindaco Dosi se sia a conoscenza dell'episodio e se non ritenga, personalmente o tramite l'assessore competente, di verificare la veridicità dell'accaduto e se in caso positivo di segnalare il fatto alla Polizia di Stato per gli opportuni accertamenti ed eventuali provvedimenti".




[/COLOR]
 
Ultima modifica:
[h=1]Coop, ritirato il "Girellone farcito": batterio potenzialmente mortale[/h]
1444328373907.jpg--coop__ritirato_il__girellone_farcito___batterio_potenzialmente_mortale.jpg



La Coop ritira dai suoi supermercati un prodotto alimentare che potrebbe contenere un pericoloso batterio. Il prodotto incriminato è ilGirellone farcito con le olive, della marca Il Forteto. La cooperativa ha annunciato il ritiro dagli scaffali del prodotto gastronomico perché in esso potrebbe essere presente la Listeria Monocytogens, un pericoloso batterio che vive e prolifera in una fascia di temperature molto ampia: tra i 3 e i 45°C. Questa caratteristica lo rende un potenziale contaminante di alimenti, anche se conservati in frigorifero. La Listeria Monocytogens provoca la listeriosi: malattia che nei neonati può essere anche mortale. Per gli adulti invece i sintomi sono quelli di un'influenza, ma può provocare setticemia, meningite purulenta e l'aborto nelle donne in gravidanza.
La distribuzione - Il lotto interessato è il 40115 con scadenza il 14/10/2015, venduto nel Lazio, in Toscana, Umbria e Campania. Nel caso in cui qualcuno avesse in casa il prodotto deve riconsegnarlo al supermercato dove l'ha acquistato. Per informazioni è possibile chiamare il numero 0555370574.


 
[h=1]I soldi che il fisco non vedrà più: 4,5 milardi di euro finiti in Cina[/h]
1442828817424.jpg--i_soldi_che_il_fisco_non_vedra_piu__4_5_milardi_di_euro_finiti_in_cina.jpg



Quattro miliardi e mezzo di euro finiti in Cina, soldi che il fisco italiano non vedrà più. Lo racconta una articolata inchiesta del quotidiano La Stampa. Da Prato, nel cuore della chinatown cittadina, sono passati 1,077 miliardi di euro, in contanti, nell'arco di tre anni e mezzo. Finché non è arrivata la Guardia di Finanza, che ha portato alla luce una rete di «sportelli» come quello pratese sparsi tra la Toscana, Roma e Milano. Un giro impressionante di denaro - oltre 4,5 miliardi euro -, una quantità notevole di reati e 297 richieste di rinvio a giudizio tra persone fisiche e società. C' è anche il colosso pubblico Bank of China e nel marzo prossimo si dovrebbe tenere l' udienza preliminare. "Quei 4,5 miliardi portati alla luce dall'inchiesta", scrive il quotidiano di Torini, "non sono tutti frutto di evasione. Ma sono più o meno quanto costa allo Stato abolire Imu e Tasi".
Nel 2008, il Nucleo tributario delle Fiamme Gialle di Firenze notano che un piccolo operatore di money transfer, la Money2Money (M2M) di Bologna, movimenta tanti soldi nell' area fiorentina. Incrociando i dati di Bankitalia risultano "transitati" milioni di euro, ma di clienti, in via Filzi, a Prato, se ne vedono pochi. Il trucco? I passaggi di denaro vengono spezzettati in tanti trasferimenti da 1999,99 euro, per evitare di arrivare alla soglia del 2000 euro che fa scattare le segnalazioni automatiche antiriciclaggio. L'indagine porta alla luce tantissimo "nero". Ma anche traffico di merci contraffatte, sfruttamento della prostituzione, gioco d'azzardo. Uno degli indagati viene sorpreso mentre si occupa di fornire documenti falsi a cinesi clandestini. A Marmirolo, Mantova, spunta un laboratorio con lavoratori cinesi clandestini «alloggiati in precarie condizioni igieniche», annota il pm. Fabrizio Bolzonaro, socio della Money2Money dice (si sente in una intercettazione) che nell'agenzia stanno "riciclando i soldi della mafia".
Ad alcuni degli indagati i pm contestano anche l'associazione mafiosa. Al vertice sembra esserci la famiglia cinese Cai: quando arrivano loro, il fatturato della M2M sale fino a 85 milioni nel 2006 a oltre 400 nel 2007. Sopra tutto questo c'è l' evasione fiscale. L' imprenditore cinese che dichiara 17 mila euro e spedisce in Cina 1,89 milioni. Ci sono evasioni di Iva, diritti doganali, imposte sul reddito e contributi previdenziali. Poi c'è Bank of China, controllata dalla Repubblica Popolare. Dalla sua sede milanese sono transitati 2,199 miliardi diretti verso Pechino senza nessuna segnalazione di attività anomala alle autorità italiane.
I tempi sono lunghissimi: dopo la partenza dell'inchiesta, nel 2008, i primi sequestri arrivano nel 2010. Nella primavera scorsa, la fine delle indagini e la richiesta di rinvio a giudizio. In marzo ci sarà l'udienza dal Gup, ma prima c'è da tradurre in cinese gli atti dell'inchiesta e trovare i traduttori si sta rivelando un'impresa non da poco. Per ora sono stati individuati circa 50 milioni. Niente, rispetto a quei 4,5 miliardi finiti in Cina.


 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 23 agosto 2025
    Bari
    67
    05
    41
    45
    12
    Cagliari
    29
    78
    54
    88
    28
    Firenze
    57
    58
    15
    45
    44
    Genova
    53
    33
    89
    34
    77
    Milano
    09
    31
    36
    03
    21
    Napoli
    82
    35
    45
    06
    65
    Palermo
    25
    40
    82
    48
    62
    Roma
    21
    24
    74
    52
    09
    Torino
    28
    78
    50
    90
    84
    Venezia
    38
    87
    03
    25
    41
    Nazionale
    56
    09
    42
    57
    33
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    41
    44
    04
    07
    21

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto