Alien.
Advanced Premium Member
LA SENTENZA DELLA CASSAZIONE SULL'ASSEGNO DIVORZILE [h=1]Lisa Lowenstein, parla l'ex moglie del ministro Grilli: "Come faccio a vivere con soli 500mila euro?"[/h]
12 Maggio 2017
3
E' nato tutto da lei. O meglio da lei e dal suo divorzio dall'ex ministro Vittorio Grilli. E' relativamente alla loro storia (personale e poi giudiziaria), che la Corte di Cassazione ha emesso la sentenza che rivoluzionerà i rapporti patrimoniali tra ex coniugi, sostituendo il concetto di "mantenimento del tenore di vita" con quello di semplice supporto economico alle esigenze economiche dell'ex coniuge. Lisa Lowenstein, nata a New Haven negli Stati Uniti e poi Laureata alla prestigiosa London business school, dopo il divorzio è tornata negli Stati Uniti.
E in una intervista al quotidiano La Repubblica racconta delle sue difficoltà economiche: "Mio padre, architetto, è morto senza lasciarmi eredità. Sopravvivo. Faccio qualche consulenza ad artisti per far fruttare il loro lavoro. E con quelli ci devo mantenere mia madre vedova e malata". Spiega di aver letto "che il mio ex marito mi avrebbe dato due milioni di euro. Ma in realtà io ne ho avuti solo 500mila, poi più niente. Che è quanto guadagnano ogni anno i miei compagni di corso della London Business School, laureati con voti inferiori ai miei". Lei, invece, ha scelto di fare la moglie. "E in quel ruolo ho contribuito in modo determinante alla ricchezza e al successo del mio ex marito. Lo ho sposato che era un ricercatore universitario, siamo cresciuti insieme. Fare la moglie e la madre è un lavoro e non riconoscerlo è assurdo. Io ci sono cascata e dopo questa sentenza scellerata temo toccherà a molte altre".
12 Maggio 2017
3

E' nato tutto da lei. O meglio da lei e dal suo divorzio dall'ex ministro Vittorio Grilli. E' relativamente alla loro storia (personale e poi giudiziaria), che la Corte di Cassazione ha emesso la sentenza che rivoluzionerà i rapporti patrimoniali tra ex coniugi, sostituendo il concetto di "mantenimento del tenore di vita" con quello di semplice supporto economico alle esigenze economiche dell'ex coniuge. Lisa Lowenstein, nata a New Haven negli Stati Uniti e poi Laureata alla prestigiosa London business school, dopo il divorzio è tornata negli Stati Uniti.
E in una intervista al quotidiano La Repubblica racconta delle sue difficoltà economiche: "Mio padre, architetto, è morto senza lasciarmi eredità. Sopravvivo. Faccio qualche consulenza ad artisti per far fruttare il loro lavoro. E con quelli ci devo mantenere mia madre vedova e malata". Spiega di aver letto "che il mio ex marito mi avrebbe dato due milioni di euro. Ma in realtà io ne ho avuti solo 500mila, poi più niente. Che è quanto guadagnano ogni anno i miei compagni di corso della London Business School, laureati con voti inferiori ai miei". Lei, invece, ha scelto di fare la moglie. "E in quel ruolo ho contribuito in modo determinante alla ricchezza e al successo del mio ex marito. Lo ho sposato che era un ricercatore universitario, siamo cresciuti insieme. Fare la moglie e la madre è un lavoro e non riconoscerlo è assurdo. Io ci sono cascata e dopo questa sentenza scellerata temo toccherà a molte altre".