Novità

dna artificiale nuova razza...........?

Alien.

Advanced Premium Member
NATURE»: L’ESPERIMENTO SU UN «E.COLI» CONDOTTO NEGLI USA DAGLI SCIENZIATI DELLO SCRIPPS RESEARCH INSTITUTE
Un passo verso la vita artificiale:
il primo batterio con Dna espanso
Alle quattro «lettere» che costituiscono l’alfabeto della vita, ne sono state aggiunte due che non esistono in natura. E il batterio si è replicato conservando la modifica
di Redazione Salute Online


BS05F27_3888022F1_22808_20130912204057_HE10_20130913-016-kdFE-U430102082193789isD-593x443@Corriere-Web-Sezioni.jpg



Gli scienziati dello Scripps Research Institute statunitense hanno «creato» in laboratorio un batterio con un Dna espanso artificialmente. Si tratta del primo organismo vivente con codice genetico «potenziato»: accanto alle tradizionali quattro lettere che costituiscono l’alfabeto della vita (A-T e C-G) ne sono state aggiunte due, che non si trovano in natura, chiamate X e Y (due molecole note come d5SICS e DNAM). È anche il primo organismo semi-sintetico capace di replicarsi e mantenere il suo Dna «truccato». Si è dunque di fronte a un nuovo fondamentale capitolo della biologia sintetica.
In copertina di «Nature»
Floyd E. Romesberg, primo autore dello studio (photo courtesy of The Scripps Research Institute)
Floyd E. Romesberg, primo autore dello studio (photo courtesy of The Scripps Research Institute)
Un risultato importantissimo, al quale la rivista Nature dedica la copertina. «La vita sulla Terra in tutta la sua diversità è codificata solo da due coppie di basi del Dna: AT e CG; quello che abbiamo fatto è stato realizzare un organismo che contiene stabilmente quelle due coppie, più un terzo paio di basi non naturale - spiega Floyd Romesberg, che ha guidato il team di ricerca -. Questo dimostra che altre soluzioni sono possibili e, naturalmente, ci avvicina a una biologia a Dna espanso, che avrà molte applicazioni: da nuovi farmaci a nuovi tipi di nanotecnologie».


Ampliato il vocabolario genetico
La nuova coppia di lettere è stata inserita all’interno del genoma di un comune batterio Escherichia coli al fianco delle tradizionali coppie di lettere A-T e C-G, i mattoni che formano l’alfabeto della vita in ogni essere vivente della Terra. Le nuove lettere non hanno alterato il funzionamento del batterio, che replicandosi ha trasmesso alle nuove generazioni il Dna «semi-sintetico». Romesberg e il suo laboratorio hanno lavorato dalla fine degli anni ‘90 per individuare le molecole che potevano servire come basi del nuovo Dna, e in linea di principio, codificare proteine e organismi mai esistiti prima, ampliando il vocabolario genetico. Adesso i ricercatori hanno fatto un passo ulteriore, inserendole e facendole integrare perfettamente nel Dna di un batterio. In altre parole, sono riusciti nel difficile compito di far accettare la nuova coppia di lettere alle molecole «poliziotto» che verificano costantemente la presenza di intrusioni o errori genetici.
Possibili effetti del Dna «espanso»
«La grande sfida è stata quella di far lavorare le nuove basi in un ambiente molto più complesso, come quello di una cellula vivente», ha detto Denis A. Malyshev. Il prossimo passo, spiegano i ricercatori, sarà inserire le nuove lettere anche in regioni più importanti del genoma, ossia verificare che possano essere usate attivamente dalla cellula anche per il suo funzionamento. E bisognerà dimostrare gli effetti di questo Dna «espanso». Il potenziamento delle lettere tradizionali del codice genetico apre le porte alla possibilità di creare nuove proteine con «mattoni» non esistenti in natura e prevedibilmente si svilupperà un ampio dibattito etico e sulla brevettabilità di questi esseri viventi «semi-naturali»
 
ci faranno crescere la coda?:p



STUDIO SPAGNOLO
Nella coda delle lucertole il «segreto»
per far ringiovanire le cellule adulte
Il gene Wnt, che fa ricrescere la coda ai rettili, nei mammiferi risulta coinvolto in molti processi dello sviluppo embrionale e nella riprogrammazione cellulare
3 RICERCA SCIENTIFICA
shadow

Il gene che fa ricrescere la coda alle lucertole, presente anche nell’uomo, potrebbe essere l’interruttore su cui agire per riprogrammare in modo efficiente le cellule adulte facendole tornare «bambine». Lo dimostra uno studio pubblicato su Stem Cell Reports da un gruppo di ricercatori del Centre for Genomic Regulation di Barcellona: a coordinarlo è l’esperta di staminali Maria Pia Cosma, approdata in Spagna dopo una lunga esperienza all’Istituto Telethon di Genetica e Medicina di Napoli. Il gene chiave per la rigenerazione si chiama Wnt e produce una proteina che a sua volta regola l’espressione di una cascata di geni. Nelle rane e nelle lucertole, questa «reazione a catena» consente di far ricrescere le estremità dopo l’amputazione.
Il ruolo del gene Wnt
Nei mammiferi, invece, questa capacità è stata persa: nonostante ciò, le nostre cellule conservano ancora il gene Wnt, che risulta coinvolto in molti processi dello sviluppo embrionale e nella stessa riprogrammazione cellulare. I ricercatori hanno dunque deciso di studiare il ruolo del gene Wnt nel processo che permette di trasformare le cellule adulte in staminali pluripotenti indotte (le famose «Ips», Induced Pluripotent Stem Cell, che nel 2012 sono valse il premio Nobel a John B. Gurdon e Shinya Yamakana). Grazie agli esperimenti condotti da Francesco Aulicino, anche lui italiano trasferito a Barcellona, si è scoperto che Wnt agisce in maniera intermittente. «Abbiamo osservato due fasi, e in ciascuna di loro il gene Wnt gioca un ruolo diverso - spiega la ricercatrice Ilda Theka -. Inibendo il gene all’inizio del processo e attivandolo alla fine, possiamo aumentare l’efficienza della riprogrammazione cellulare ottenendo un numero più elevato di cellule pluripotenti». (Fonte: Ansa)
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    giovedì 14 agosto 2025
    Bari
    86
    54
    27
    49
    68
    Cagliari
    29
    79
    63
    87
    34
    Firenze
    63
    43
    77
    65
    41
    Genova
    01
    04
    28
    19
    76
    Milano
    77
    29
    38
    12
    86
    Napoli
    85
    83
    52
    63
    37
    Palermo
    56
    57
    50
    62
    52
    Roma
    48
    29
    01
    41
    43
    Torino
    81
    79
    19
    53
    48
    Venezia
    56
    27
    01
    45
    79
    Nazionale
    28
    75
    74
    89
    62
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    30
    35
    08
    43
    17
Indietro
Alto