Novità

domani tocca a NOI

Alien.

Advanced Premium Member
[IMG2=JSON]{"alt":"Gli occhi della guerra","data-align":"none","data-size":"full","src":"http:\/\/www.occhidellaguerra.it\/wp-content\/uploads\/2015\/12\/logo_occhi_della_guerra4.png"}[/IMG2]




apertura_occhi-e1485947664555-1024x451.jpg

[h=1]Greci che mangiano gli avanzi dei profughi[/h]

2262
SHARES
FacebookTwitter


Da Ritsona (Eubea, Grecia). Per arrivare al campo profughi di Ritsona occorre prendere il treno che da Atene porta a Salonicco, cambiare ad Inoi e scendere nella minuscola stazione di Avlida. Quindi una corsa di dieci minuti in macchina fra le colline punteggiate di ulivi conduce a una vecchia base militare dell’aeronautica greca sperduta nella campagna, fra la polvere e il fango. Qui stanno, da marzo, settecentotrenta profughi scappati dal Medio Oriente, in attesa di documenti che li riconoscano come rifugiati politici. Quasi nessuno è partito con l’idea di restare in Grecia, ma la chiusura delle frontiere li ha sorpresi a metà del cammino verso l’Europa più ricca, bloccandoli in un limbo senza senso.

LEGGI ANCHE

Business della cooperazione internazionale





In tutto il Paese sono oltre sessantaduemila i migranti che aspettano di conoscere il proprio destino. Dopo il controverso accordo con fra Ue e Turchia per porre un freno ai flussi migratori, il governo di Ankara ha fermato sì le partenze dall’Anatolia, ma la pressione sulla Grecia non è diminuita. In base al Regolamento di Dublino III, i migranti sono obbligati a presentare la domanda di asilo nel primo Paese Ue in cui mettono piede: una scelta politica che scarica l’onere dell’accoglienza su Italia e Grecia, in prima linea nel fronteggiare l’emergenza.


LEGGI ANCHE

Cos'è il partito Jobbik





I profughi dunque non possono proseguire, perché hanno già presentato richiesta di asilo alle autorità elleniche – e non possono tornare indietro, poiché la Turchia non li vuole.
Le condizioni di vita variano da campo a campo e i Greci fanno di tutto per prodigarsi nell’accoglienza.
A Ritsona è stato fatto molto per alleviare le sofferenze dei profughi, che per il 95% dei casi provengono dalle regioni della Siria più colpite dalla guerra civile.
Con l’aiuto delle ong e di molte sigle del volontariato internazionale, da novembre i container hanno preso il posto delle tende, del tutto inadatte ad affrontare le rigide temperature invernali dell’Eubea. Il terreno in terra battuta, che alle prime piogge si trasformava in una palude, è stato ricoperto di ghiaia e grazie ai volontari sono state allestite una palestra e un asilo.

Il campo ospita infatti anche trenta neonati e duecentocinquanta bambini, che nel pomeriggio vanno a lezione nella scuola del paese, lasciata libera dai bimbi greci.
Gli adulti, invece, con moltissimo tempo a disposizione e quasi nulla da fare, si ingegnano per ingannare il tempo. Alcuni siriani collaborano alla gestione di un piccolo bar interno al campo. Qualcuno si è reinventato carpentiere, altri hanno aperto piccoli negozi per vendere qualche ortaggio o un pacchetto di sigarette.
Una volta presentata la richiesta di asilo possono passare anche sei mesi prima di ottenere una risposta. Il nemico principale diventa allora la noia.
“Le persone che vivono qui sono perlopiù stanziali – spiegano i responsabili di Echo100Plus, l’organizzazione no profit che si occupa della distribuzione dei beni di prima necessità – La stragrande maggioranza vuole andarsene: bisogna accelerare le procedure per definire lo status giuridico di queste persone. Anche per la Grecia si tratta di un carico molto pesante da sopportare”.






La regione di Ritsona è infatti pesantemente colpita dagli effetti della crisi economica e in molti, rimasti senza lavoro, faticano a procurarsi il necessario per vivere.

La fotografia più nitida di questo difficile stato di cose è forse la piccola folla di persone che ogni settimana si mettono in fila per ricevere il cibo in eccesso avanzato al campo profughi. Quando i migranti avanzano parte del cibo sono i volontari legati della chiesa ortodossa che ritirano il tutto, perché sia distribuito ai poveri.

“Io stesso sono senza lavoro – spiega il venticinquenne Antonis, mentre carica in macchina gli scatoloni con gli avanzi – In questa regione come in tutta la Grecia non c’è lavoro e la gente non ha da mangiare. Ma sarebbe un peccato se questo cibo venisse sprecato, così lo portiamo ai senzatetto.”

Intendiamoci, gettare il cibo nella spazzatura è un delitto che grida vendetta. Dar da mangiar agli affamati è viceversa un dovere morale che non sempre lo Stato greco riesce ad assolvere. In altre città sono stati i profughi stessi a portare il cibo ai senzatetto greci, raccogliendone entusiasmo e gratitudine.

Ma questo affollamento di disperazione e miseria non può che porre in luce – ancora una volta, casomai ce ne fosse ancora bisogno – l’ipocrisia di un’Europa che a parole si proclama solidale e nei fatti costringe la maggior parte dei profughi in un Paese che più di ogni altro è piegato da una crisi senza precedenti e che esso stesso è ormai alla fame. Anche questo è un peccato che grida vendetta.

[h=3]Articoli correlati[/h]
  • [IMG2=JSON]{"alt":"Morire di austerity","data-align":"none","data-size":"full","height":"150","width":"150","src":"http:\/\/www.occhidellaguerra.it\/wp-content\/uploads\/2016\/11\/OLYCOM_20161108134935_21240283_APERTURA_MASINI-150x150.jpg"}[/IMG2]Morire di austerity
  • [IMG2=JSON]{"alt":"Grecia, sanit\u00e0 al collasso","data-align":"none","data-size":"full","height":"150","width":"150","src":"http:\/\/www.occhidellaguerra.it\/wp-content\/uploads\/2017\/01\/apertura_occhi-1-150x150.jpg"}[/IMG2]Grecia, sanità al collasso
  • [IMG2=JSON]{"alt":"Il cacciatore di migranti","data-align":"none","data-size":"full","height":"150","width":"150","src":"http:\/\/www.occhidellaguerra.it\/wp-content\/uploads\/2016\/07\/cacciatore2-150x150.jpg"}[/IMG2]Il cacciatore di migranti
  • [IMG2=JSON]{"alt":"Bimbi prostituti ad Atene","data-align":"none","data-size":"full","height":"150","width":"150","src":"http:\/\/www.occhidellaguerra.it\/wp-content\/uploads\/2017\/01\/apertura_occhi-2-150x150.jpg"}[/IMG2]Bimbi prostituti ad Atene
 
[h=1]Le scarpe nuove per i terremotati? Vanno ai migranti[/h] [h=2][/h] Scandalo in Abruzzo. Dopo averle abbandonate in un magazzino, 5mila paia di scarpe "Vans" raccolte da CasaPound finiranno alle associazioni che si occupano di accoglienza



Giuseppe De Lorenzo - Mer, 01/02/2017 - 09:11









commenta




Oltre 5mila scarpe di marca destinate ai terremotati sono state donate alle associazioni che si occupano di accoglienza.
 
[h=1]Agli avvocati degli immigrati ​vanno 100mila euro al mese[/h] [h=2][/h] I ricorsi dei migranti fruttano ad alcuni studi legali oltre 100mila euro al mese per il patrocinio gratuito (a spese degli italiani)



Claudio Cartaldo - Mer, 01/02/2017 - 13:00









commenta




Chiamatelo business. Perché in fondo dietro la macchina della gestione degli immigrati si nasconde un vero e proprio giro di soldi (dei contribuenti) che finiscono nelle tasche di quelli che si occupano di accoglienza.
 
[h=1]La beneficienza via sms bloccata dalla burocrazia[/h] [h=2][/h] I soldi inviati dagli italiani per il tornado che investì il Veneto ancora bloccati da una babele di carte e burocrazia



Claudio Cartaldo - Mer, 01/02/2017 - 13:35









commenta




Sono ancora fermi lì i 450mila euro donati dagli italiani per il tornato che investì la riviera del Brenta in Veneto l'8 luglio del 2015.
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 22 novembre 2025
    Bari
    82
    08
    24
    45
    37
    Cagliari
    07
    16
    67
    74
    35
    Firenze
    76
    32
    44
    06
    51
    Genova
    22
    77
    19
    27
    89
    Milano
    46
    81
    56
    29
    85
    Napoli
    68
    90
    80
    06
    47
    Palermo
    31
    07
    43
    83
    19
    Roma
    08
    68
    17
    12
    57
    Torino
    87
    17
    61
    60
    58
    Venezia
    27
    05
    17
    72
    50
    Nazionale
    70
    76
    56
    81
    15
    Estrazione Simbolotto
    Torino
    26
    34
    10
    42
    33
Indietro
Alto