Novità

DUE PASSI SU DUE RUOTE

BARI-GENOVA
ESTRATTO: 52
Ambi secchi: 52-57; 52-58; (ambetto è consigliato)
BARI-GENOVA e Tutte: 52-57-75-58-85.
Al Gioco Nulla è Certo....:)
Questa la Previsione del Metodo
Imaging.jpg
in Corso....10colpi..:)
 
Scusa Imaging potresti spiegare i passaggi di questa previsione su BA GE? Io sinceramente non riesco a capire qual' è l'ambo distanza 36 isotopo?
 
13/09/2022 BA 21-76 (2°-5°) Distanza Ciclometrica.36
13/09/2022 GE 22-75 (2°-5°)
--------------------Ambi ISOTOPI-----------------------------------
Quindi seguire il metodo per fare i calcoli per la previsione.

CHE GIA' HO FATTO .....:) e postata....!!!!!!!!! PREV. IN CORSO OK.
 
Scusa secondo il mio modesto parere la distanza ciclometrica tra il 2° e il 5° di BA è 35 e tra il 2° e il 5° di GE è 37,
Forse calcoliamo in maniera diversa la distanza ciclometrica ma io so che per calcolare la distanza ciclometrica si fa la differenza e se il numero è superiore a 45 si fa il complemento a 90, quindi nel caso di Bari 21-76= 55, complemento a 90 è 35. Ne caso di Genova 22-75 = 53, complemento a 90 è 37
 
Ultima modifica:
Scusa secondo il mio modesto parere la distanza ciclometrica tra il 2° e il 5° di BA è 35 e tra il 2° e il 5° di GE è 37,
Forse calcoliamo in maniera diversa la distanza ciclometrica ma io so che per calcolare la distanza ciclometrica si fa la differenza e se il numero è superiore a 45 si fa il complemento a 90, quindi nel caso di Bari 21-76= 55, complemento a 90 è 35. Ne caso di Genova 22-75 = 53, complemento a 90 è 37
Giusto
 
La distanza ciclometrica è la differenza tra due numeri il calcolo da eseguire MAGGIORE meno MINORE (sempre) OK!!!
La descrizione che avete scritta OK!!!
Ma per essere in regola con i calcoli da eseguire........

IL NUMERO SE RISULTA SUPERIORE A 45 al risultato si sottrae al 90.....procediamo....
75-21=54 maggiore di 45, quindi 90-54=36 <---DISTANZA CICL.
76-22=54 maggiore di 45, quindi 90-54=36 <---DISTANZA CICL.
Grazie....Cosi si fa con il dubbio basta chiedere.:):):)
 
Vedo che tu hai considerato i conteggi in diagonale invece io pensavo che, parlando di isotopia, l'ambo avrebbe dovuto trovarsi in orizzontale. Comunque grazie per la spiegazione
 
Beppone se ho ben capito bisogna sommare i due elementi che compongo il primo ambo, nel nostro caso il primo ambo è su BA 21-76, quindi 21+76= 7 . Del 7 si fa il diametrale che è 52. Penso sia così . Per gli abbinamenti si somma il 36 ai primi due numeri che compongono l'ambo, che sono su BA 21 e su GE 22, da qui 21+36= 57
22+36= 58. Quindi ambata 52 e ambi 52- 57 e 52-58 . Per la lunghetta si aggiungono i vertibili del 57 e del 58 che sono 75 e 85. Penso che il procedimento chiaro sia questo.
 
Ultima modifica:
Beppone se ho ben capito bisogna sommare i due elementi che compongo il primo ambo, nel nostro caso il primo ambo è su BA 21-76, quindi 21+76= 7 . Del 7 si fa il diametrale che è 52. Penso sia così . Per gli abbinamenti si somma il 36 ai primi due numeri che compongono l'ambo, che sono su BA 21 e su GE 22, da qui 21+36= 57
22+36= 58. Quindi ambata 52 e ambi 52- 57 e 52-58 . Per la lunghetta si aggiungono i vertibili del 57 e del 58 che sono 75 e 85. Penso che il procedimento chiaro sia questo.
OK .....SEMPRE COSI BRAVO....
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 22 febbraio 2025
    Bari
    13
    49
    17
    39
    48
    Cagliari
    56
    44
    07
    27
    16
    Firenze
    42
    38
    70
    71
    80
    Genova
    08
    11
    55
    61
    47
    Milano
    57
    47
    09
    66
    51
    Napoli
    57
    72
    39
    24
    25
    Palermo
    08
    77
    16
    26
    34
    Roma
    28
    83
    11
    06
    26
    Torino
    71
    52
    60
    28
    61
    Venezia
    33
    38
    12
    66
    82
    Nazionale
    84
    12
    87
    51
    70
    Estrazione Simbolotto
    Cagliari
    30
    37
    22
    08
    35

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto