Novità

e se arriva L'ISIS.....?

Alien.

Advanced Premium Member
Fiumicino, aereo “sconosciuto” atterra su pista chiusa senza essere visto da nessuno Fiumicino, aereo “sconosciuto” atterra su pista chiusa senza essere visto da nessuno Cronaca Il 10 luglio scorso un piccolo Cessna 172 marche D-EGTB era partito da Marina di Campo (Isola d'Elba) e diretto a Salerno. Ad un certo punto a causa di un guasto ha deciso di atterrare nell'aeroporto romano. Nessuna segnalazione dai radar o dai controllori di volo. L'Agenzia per la sicurezza dei voli ha aperto un'inchiesta di Daniele Martini | 31 luglio 2015 Commenti (349) Più informazioni su: Fiumicino, Roma Un aereo “fantasma” ha abbandonato la sua rotta, ha puntato sulle piste di Fiumicino ed è atterrato senza che nessuno lo avesse visto. Oltretutto su una pista sbagliata, la 25 chiusa al traffico. E’ accaduto nel pomeriggio del 10 luglio, ma su tutta la faccenda è stata messa la sordina. Perché si tratta di un episodio estremamente imbarazzante per tutti. Se ci fosse stato un terrorista al posto del pilota dell’aereo in questione, un sessantenne terrorizzato perché il suo aereo, un Cessna, era finito in guai seri, quel terrorista avrebbe potuto con la stessa facilità arrivare indisturbato sullo scalo romano e forse anche più in là dove voleva: il Vaticano? Palazzo Chigi? Il Quirinale? L’aereo in questione era un piccolo Cessna 172 marche D-EGTB partito da Marina di Campo (Isola d’Elba) e diretto a Salerno con un piano di volo che per i piccoli aerei di quel tipo prevede una rotta che passa a circa 12 miglia dalla costa. A un certo punto su quell’aereo è cominciato a saltare di tutto: prima l’impianto elettrico, poi i sistemi radio. Il pilota aveva con sé il cellulare, ma probabilmente preso dal panico per quel che gli stava capitando, non l’ha usato, quasi sicuramente non ci ha pensato e sentendosi perso ha fatto quello che al suo posto avrebbero fatto tutti: ha provveduto a mettersi in salvo. Ha visto che era vicino a Roma e non ha esitato a puntare sulle piste di Fiumicino. La cosa stupefacente è che mentre stava eseguendo queste manovre al di fuori di qualsiasi regola ed estremamente pericolose, per minuti e minuti nessuno l’abbia visto. Non l’ha visto il radar dell’area terminale di Fiumicino, non l’ha seguito il centro che di solito segue gli aerei di quel tipo e anche quelli speciali della polizia o dei carabinieri oppure i Canadair antincendio. E non l’hanno visto neppure i controllori di volo che in quel momento stavano regolando il traffico dalla torre di Fiumicino. A un certo punto hanno intravisto il Cessna sbucare tra i teloni e le impalcature della torre (ci sono i lavori in corso) e sono restati di sale pregando non succedesse la catastrofe. Neanche la difesa aerea si è accorta di nulla. Confermano a ilfattoquotidiano.it i responsabili dell’Aeronautica: «Non siamo stati attivati da nessuno». Una volta atterrato l’aereo è stato circondato da uno spiegamento di forze eccezionale, come se su quel piccolo velivolo ci fosse davvero un terrorista: macchine della polizia e agenti con i mitra spianati e auto di servizio dell’aeroporto di Fiumicino piene di addetti alla sicurezza. Spaventatissimo per il pericolo corso e terrorizzato pure da tutta quella gente e quelle armi puntate, il pilota è sceso e dopo interrogatori serrati e tre giorni di attesa per effettuare tutti i controlli lo hanno fatto ripartire. All’Enav (l’ente del controllo aereo) confermano l’episodio mentre all’Ansv (l’Agenzia per la sicurezza dei voli guidata da Bruno Franchi) dopo aver qualificato la faccenda come «inconveniente grave», hanno aperto un’inchiesta per capire come sia potuto succedere. A memoria di chi lavora da decenni a Fiumicino un caso simile si è verificato una volta sola nell’oltre mezzo secolo di attività dello scalo. E quella volta, comunque, la faccenda andò in maniera assai diversa, senza che il velivolo procedesse per minuti e minuti e per svariate miglia come un aereo fantasma e potesse atterrare senza che nessuno se ne accorgesse. In quel caso successe che durante una tempesta un aereo non appartenente a nessuna compagnia e quindi non autorizzato di regola ad atterrare a Fiumicino, fu fatto scendere per emergenza dopo che le piste erano state opportunamente sgomberate e dopo che tutto l’aeroporto era stato messo in allarme. di Daniele Martini | 31 luglio 2015
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    venerdì 21 novembre 2025
    Bari
    77
    70
    43
    48
    85
    Cagliari
    30
    06
    66
    14
    27
    Firenze
    28
    33
    83
    36
    87
    Genova
    53
    19
    90
    13
    06
    Milano
    82
    37
    86
    57
    70
    Napoli
    56
    74
    20
    62
    63
    Palermo
    29
    44
    34
    07
    56
    Roma
    01
    59
    45
    33
    27
    Torino
    24
    59
    27
    01
    42
    Venezia
    25
    21
    77
    87
    85
    Nazionale
    26
    07
    40
    14
    51
    Estrazione Simbolotto
    Torino
    35
    22
    04
    43
    14
Indietro
Alto