Novità

E' UN MOMENTO MAGICO PER MOLTI DI VOI

Alien.

Advanced Premium Member
Coronavirus, Ilaria Capua: "È un momento magico". L'appello
La virologa Ilaria Capua ha parlato dell'emergenza coronavirus, definendola "carica di energia distruttiva ma anche di energia generativa"
21
La virologa Ilaria Capua, in un video per la rubrica “Risorgimento Digitale” lanciata da Tim sul sito di Repubblica, ha parlato dell’emergenza coronavirus. A margine dell’appuntamento trasmesso in streaming, la virologa ha preso le difese delle categorie più deboli.
“Nel momento in cui terremo il contagio sotto controllo – ha sottolineato – possiamo pensare a come riaprire, identificando prima chi non deve uscire come le persone fragili che devono essere protette. Dobbiamo lavorare per dare a queste persone una vita dignitosa dal punto sociale, gestionale ed operativo”.
Coronavirus, Capua: emergenza “distruttiva ma anche generativa”
Per Capua, l’emergenza coronavirus è “carica di energia distruttiva ma anche di energia generativa: dobbiamo essere in grado di fare i conti con la distruzione e la devastazione e al tempo stesso essere pronti a cavalcare determinate opportunità”.


La virologa ha quindi evidenziato una di queste opportunità: “Possiamo riavvicinare le persone alla scienza perché le persone sono diventate curiose, perché le persone vogliono capire, le persone vogliono potersi fare una opinione e questo secondo me è un momento magico“.
Capua: “Coronavirus meno grave dell’influenza”
L’esperta ha poi confrontato la gravità delle conseguenze dell’influenza rispetto a quelle del coronavirus. Per la virologa, l’influenza è “una malattia più grave”, ed è quindi essenziale vaccinarsi.
Capua ha spiegato: “Per fare un vaccino dieci anni fa ci volevano cinque anni, adesso ce ne vuole uno, è pochissimo. Un vaccino si troverà, se ne troverà anche più d’uno, magari per diverse categorie. Ma non possiamo credere che ricominceremo a vivere quando arriva il vaccino, noi dobbiamo ricominciare a vivere tenendo presente che questo virus è nella grande maggioranza dei casi asintomatico”.
La virologa si è poi rivolta alle persone che non si vaccinano per l’influenza: “Perché ci tolgono la vita con il vaccino per il coronavirus, quando per quel che ne sappiamo adesso è una malattia meno grave dell’influenza? Lo dico perché abbiamo il vaccino per l’influenza e per il coronavirus no,
ma comunque a parità di disponibilità di vaccino bisogna prima vaccinarsi per l’influenza”.
“L’influenza – ha illustrato Capua – è una malattia che provoca una tempesta di citochine in tantissimi individui, il Sars-Cov-2 la provoca in pochissimi individui. Vorrei che questa catastrofe ci aiutasse a capire il valore della vaccinazione come misura di sanità pubblica”.

dice:


anche questa tira l'acqua al suo mulino È un momento magico, valore della vaccinazione $$$ come misura di sanità pubblica”. $$$












 
L'Italia conta il 30% di tutte le morti per sepsi nei 28 Paesi Ue È boom di infezioni ospedaliere in Italia: 49mila morti l'anno. Si è passati dai 18.668 decessi del 2003 a 49.301 del 2016.




È quanto risulta dal rapporto Osservasalute, presentato oggi al Gemelli a Roma Tweet 15 maggio 2019 È boom di infezioni ospedaliere in Italia: se nel 2003 si contavano 18.668 decessi, nel 2016 il dato è schizzato a 49.301 del 2016, pari al 30% delle morti per sepsi nell'intera Unione Europea. È quanto emerge dal rapporto Osservasalute, presentato oggi al Gemelli a Roma. "Abbiamo osservato il fenomeno per anni - spiega il direttore dell'Osservatorio nazionale sulla Salute, Walter Ricciardi - e oggi possiamo dirlo: quella delle sepsi in ospedale è una vera emergenza, c'è una strage in corso, con numeri più che raddoppiato in pochi anni. Eppure il fenomeno è sottovalutato e non si interviene come si dovrebbe, per esempio applicando il piano nazionale contro l'antibioticoresistenza che è rimasto lettera morta". "Il fenomeno viene sottovalutato, si è diffusa l'idea che si tratti di un fatto ineluttabile", ha detto Walter Ricciardi. I dati Osservasalute mostrano come il fenomeno incida maggiormente fra gli over 75, con 36.824 decessi solo nel 2016. A livello regionale, poi, la crescita della mortalità sepsi-correlata nella classe di età '75 anni e oltre' è un fenomeno generalizzato a tutte le aree del Paese. E dal 2016 la situazione non è migliorata. "Abbiamo studiato questo fenomeno per 3 anni, ora possiamo parlare di emergenza nazionale: il Piano nazionale di contrasto all'antibioticoresistenza c'è, ma è rimasto sulla carta. Occorre intervenire per contrastare efficacemente un problema davvero insidioso, che ormai è diventato un'emergenza nazionale", conclude l'esperto. - See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/ar...nno-9be9182b-1e30-4d24-a166-9424981a3e3e.html




QUESTO E PEGGIORE DEL VIRUS MA NON SI FA NULLA PERCHE'?
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 26 luglio 2025
    Bari
    81
    09
    05
    54
    10
    Cagliari
    56
    07
    45
    69
    64
    Firenze
    39
    16
    56
    29
    09
    Genova
    67
    12
    55
    74
    04
    Milano
    40
    30
    44
    63
    27
    Napoli
    63
    07
    74
    86
    81
    Palermo
    80
    34
    16
    27
    53
    Roma
    08
    78
    43
    03
    52
    Torino
    38
    84
    47
    57
    20
    Venezia
    88
    70
    85
    65
    24
    Nazionale
    36
    09
    43
    55
    10
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    25
    23
    13
    40
    35

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto