Novità

ECOBONUS

Alien.

Advanced Premium Member
Ecobonus 2014 per il risparmio energetico. Le novità
Ecobonus 2014 ufficialmente prorogati in conseguenza dell'entrata in vigore della legge di Stabilità
Pubblicato il 30/01/2014 in Tasse





Nel paese in cui oltre 7 cittadini su 10 sono proprietari della casa in cui abitano, si scomemtte sul "bene rifugio" per eccellenza per rilanciare un settore trainante dell'economia con il "decreto Ecobonus" (le cui misure sono state estese a tutto il 2014 con la legge di Stabilità) e.... salvare i conti pubblici, con i prelievi dell'imposta sugli immobili.
Il decreto prevede, tra gli altri provvedimenti, importanti sgravi e incentivi fiscali per le ristrutturazioni edilizie, l'efficienza energetica e l'acquisto di mobili ed elettrodomestici. Secondo alcune stime l'impulso che gli ecobonus sono in grado di fornire al settore edile può portare alla creazione di almeno 100.000 i nuovi posti di lavoro.

• NOVITA' INTRODOTTE:
Non si è trattato dell'auspicata 'stabilizzazione', bensì dell'ennesima proroga. Si tratta comunque di una buona notizia, valida almento per tutto il 2014: le detrazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie, bonus mobili ed elettrodomestici sono infatti, con intervento in extremis nella legge di Stabilità per il 2014, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale (serie generale n. 302, suppl. ordinario n. 87, del 27 dicembre 2013), sono state estese per altri 12 mesi le agevolazioni fiscali che riguardano gli interventi di risanamento edilizio e di riqualificazione energetica nonché l'acquisto di mobili e di elettrodomestici.
Oltre al risparmio energetico e alle ristrutturazioni, gli ambiti di applicazione della futura stabilizzazione delle detrazioni riguardano: l'adeguamento antisismico e la messa in sicurezza degli edifici esistenti, l'incremento dell'efficienza idrica e del rendimento energetico degli stessi, l'installazione di impianti di depurazione delle acque da contaminazione di arsenico, la sostituzione delle coperture di amianto negli edifici.

• RISPARMIO ENERGETICO
Dal 1° luglio 2013 la detrazione è salita dal 55 al 65%. Le agevolazioni fiscali sono ottenibili in misura del 65% per le spese sostenute tra il 6 giugno del 2013 e il 30 giugno del 2015, mentre le detrazioni scalano al 50% per le spese tra il primo luglio 2015 e il 30 giugno 2016. Ma attenzione, dal primo gennaio 2016 si torna alle vecchie detrazioni fiscali al 36% anche per il risparmio energetico (fanno eccezione i condomini, per i quali il ritorno ai vecchi sgravi avverrà dal primo luglio 2016).

Le detrazioni del 65% per l’efficienza energetica sono estese anche all’adeguamento antisismico di case e capannoni nelle zone a rischio; all'installazione di pannelli solari per la produzione d'acqua calda (ma non di energia elettrica); alla sostituzione dell'impianto di riscaldamento; a lavori che migliorano l'efficienza termica, e quindi coibentazioni, lavori su pavimenti, porte, finestre...


• RISTRUTTURAZIONI

La detrazione rimane al 50%, con limite di spesa a 96mila euro, è stata prorogata fino al 31 dicembre 2014. Nel 2015 la detrazione 50% si ridurrà al 40%, fino a ritornare detrazione 36% nel 2016 con limite di spesa a 48mila euro. Ciò significa che la metà delle spese sostenute fino a fine anno per gli interventi edilizi in casa (materiali, manodopera, progettazione ecc.) possono essere detratte dall'Irpef in 10 rate annuali. Si possono recuperare fino a 48mila euro (il 50% dei 96mila).

ARREDAMENTO
Prorogato fino al 31.12.2014 anche il bonus mobili o bonus arredi, la detrazione Irpef al 50% per l’acquisto di beni e grandi elettrodomestici di classe A e A+ per arredare l’immobile oggetto di ristrutturazione. Il bonus mobili è sì stato esteso a tutto il 2014, ma a condizione che essi siano destinati all'immobile da ristrutturare (cioè sono detraibili solo se rientrano in un intervento edilizio).
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 12 agosto 2025
    Bari
    24
    68
    73
    16
    76
    Cagliari
    78
    24
    82
    32
    90
    Firenze
    39
    46
    21
    45
    28
    Genova
    50
    03
    21
    64
    09
    Milano
    85
    44
    38
    43
    34
    Napoli
    12
    16
    56
    61
    03
    Palermo
    75
    64
    34
    25
    28
    Roma
    55
    29
    43
    06
    64
    Torino
    38
    60
    90
    53
    82
    Venezia
    12
    75
    34
    67
    77
    Nazionale
    70
    17
    25
    41
    57
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    25
    28
    19
    34
    36

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto