Novità

ecologico ?

Alien.

Advanced Premium Member
[h=1]Il bicarbonato è davvero ecologico?[/h]
  • Settembre 6, 2016
  • Scritto da Marta Albè
bicarbonato_davvero_ecologico.jpg


Conosciamo molto bene il bicarbonato di sodio come ingrediente multiuso per le pulizie di casa, per la cura della persona o da utilizzare in cucina. Il bicarbonato è davvero ecologico? Proviamo a fare chiarezza.

Forse non tutti sanno che il bicarbonato è sia naturalmente presente in natura sia prodotto a livello industriale. E’ la produzione industriale del bicarbonato che ci preoccupa, soprattutto se le aziende che lo realizzano non rispettano l’ambiente fino in fondo. Nell'autoproduzione dovremmo sempre tenere conto della provenienza delle materie prime.



Qualcuno di voi, esperto di chimica, conoscerà il bicarbonato di sodio in base alla formula NaHCO3 e con due denominazioni alternative: carbonato acido di sodio o carbonato monopodico. Di per sé il bicarbonato è un sale di sodio dell’acido carbonico.

Quali sono i problemi della produzione industriale del bicarbonato di sodio? Il bicarbonato industriale viene prodotto partendo dall’ammoniaca. Vengono utilizzati anche cloruro di sodio e anidride carbonica. Grazie alla reazione chimica tra questi elementi si ottiene il bicarbonato di sodio così come lo conosciamo, secondo il metodo Solvay.

Esiste però, per nostra fortuna, il bicarbonato di sodio naturale che in Italia viene estratto principalmente dalle cave della zona di Rosignano, in Toscana. Nel caso del bicarbonato estratto dalle cave abbiamo a disposizione un ingrediente puro, così come ce lo dona la natura, e che non ha bisogno di lavorazioni industriali. Il bicarbonato di sodio naturale viene denominato ‘purissimo’ ed è adatto agli usi alimentari – l’industria alimentare lo utilizza come additivo E500 – oltre che ai classici usi alternativi per le pulizie e la bellezza.

Nel mondo il giacimento principale del bicarbonato di sodio naturale è il bacino di Green River che si trova negli Stati Uniti.



Leggi anche: BICARBONATO DI SODIO: UN AMICO DA TENERE SEMPRE IN CASA

Il bicarbonato in natura si trova frequentemente disciolto nelle acque superficiali e sotterranee ma è presente più raramente come minerale.

Dato che il bicarbonato è una sostanza comunemente presente in natura, il suo impatto ambientale post-utilizzo è decisamente più basso rispetto a quello di altre sostanze di origine industriale presenti nei comuni detersivi. Ed è per questo che lo scegliamo come ingrediente spesso presente nelle nostre pulizie ecologiche.

Leggi anche: 50 USI ALTERNATIVI DEL BICARBONATO DI SODIO

Il metodo Solvay per la produzione del bicarbonato consiste nel far passare ammoniaca e anidride carbonica in una soluzione di cloruro di sodio, la reazione che avviene produce cloruro di ammonio e bicarbonato di sodio. In questo processo l'ammoniaca viene completamente riciclata, solo la salamoia (il cloruro di sodio) ed il calcare (il carbonato di calcio) vengono consumati e l'unico prodotto di scarto è il cloruro di calcio (qui la descrizione completa de metodo Solvay per produrre il bicarbonato).

Leggi anche: BICARBONATO DI SODIO: 6 CASI IN CUI NON USARLO

bicarbonato_di_sodio.jpg


Possiamo continuare ad utilizzare il bicarbonato per le pulizie di casa, per la cosmesi naturale o per la lievitazione, quando è adatto all’uso alimentare, ma forse dovremmo porre più attenzione a quale tipo di bicarbonato mettiamo nel carrello: naturale o di origine industriale?
[h=2]Solvay e l’inquinamento[/h]
Sappiamo che in Italia la produzione del bicarbonato avviene nello stablimento Solvay di Rosignano, in Toscana. Le famose ‘spiagge bianche’ di questa zona purtroppo non sono un paradiso caraibico ma la conseguenza dell’accumulo degli scarti industriali che, viste le conseguenze sull’ambiente, non vengono smaltiti come si dovrebbe.

Arpat, l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Toscana, ha pubblicato i dati sull’inquinamento provocato da Solvay. L’Arpat parla di metalli pesanti scaricati in mare dallo stablimento Solvay di Rosignano.


Tra queste sostanze troviamo l’arsenico, il cadmio, il rame, il piombo, il cromo e lo zinco. Inoltre Solvay scarica in mare dei cloruri, con particolare riferimento al cloruro di calcio. Arpat specifica che la Sodiera di Solvay usa antracite, coke e calcare nel ciclo produttivo. In queste materie prime è contenuto dell’arsenico che purtroppo viene rilasciato in mare.(ma tutto è permesso?)(e che pesce mangiamo?)

Consulta qui tutti i documenti dell’Arpat sull’inquinamento dello stablimento Solvay di Rosignano.

Leggi anche: SPIAGGE BIANCHE: LE SPIAGGE CARAIBICHE CREATE DA SOLVAY
[h=2]Quale bicarbonato scegliere?[/h]
Se non siamo sicuri di dove e come venga prodotto il bicarbonato che troviamo normalmente al supermercato, per essere ancora più amici dell’ambiente dovremmo decidere di acquistare solamente il bicarbonato di sodio purissimo di origine naturale che troviamo in vendita nei negozi di prodotti biologici e online proprio con la dicitura ‘bicarbonato purissimo’ (di origine naturale) o 'bicarbonato sodio puro' ben presente e visibile sulle confezioni. Se dovete utilizzare il bicarbonato come agente lievitante in cucina, fate attenzione che il prodotto che state acquistando sia adatto all'uso alimentare.
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 22 novembre 2025
    Bari
    82
    08
    24
    45
    37
    Cagliari
    07
    16
    67
    74
    35
    Firenze
    76
    32
    44
    06
    51
    Genova
    22
    77
    19
    27
    89
    Milano
    46
    81
    56
    29
    85
    Napoli
    68
    90
    80
    06
    47
    Palermo
    31
    07
    43
    83
    19
    Roma
    08
    68
    17
    12
    57
    Torino
    87
    17
    61
    60
    58
    Venezia
    27
    05
    17
    72
    50
    Nazionale
    70
    76
    56
    81
    15
    Estrazione Simbolotto
    Torino
    26
    34
    10
    42
    33

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto