Novità

Elezioni 2013-difenditi.vota

Alien.

Advanced Premium Member
Elezioni 2013: come e quando si vota per Camera, Senato e Regionali

Gli italiani si potranno recare alle urne dalle 8 alle 22 di domenica 24 febbraio e dalle 7 alle 15 di lunedì 25. Sia per la Camere che per il Senato, l’elettore non può manifestare voto di preferenza, ma dovrà tracciare una X sul contrassegno della lista prescelta. Si vota anche per le Regionali in Lombardia, Lazio e Molise




Il 24 e il 25 febbraio gli italiani sono chiamati alle urne per le elezioni politiche 2013. Si vota dalle ore 8 alle 22 di domenica e dalle 7 alle 15 del lunedì.


L’elettore dovrà presentarsi al proprio seggio con un documento di riconoscimento valido e con la tessera elettorale.

Sia per la Camera dei Deputati che per il Senato, il voto si esprime tracciando una X sul contrassegno della lista prescelta. Non è infatti possibile manifestare “voto di preferenza”, perchè in base alla legge elettorale attualmente in vigore (la cosiddetta Porcellum) la lista di candidati è “bloccata”, cioè i nominativi sono presentati in un ordine prestabilito al momento del deposito della lista stessa. Anche nel caso di liste collegate in coalizione, il segno va sempre posto sul solo contrassegno della lista che si vuole votare e non sull’intera coalizione.
Eventuali “sconfinamenti” su contrassegni limitrofi non sono un problema. La legge prevede infatti che, se il segno dovesse invadere altri simboli, il voto “si intende riferito al contrassegno su cui insiste la parte prevalente del segno stesso”. Il voto, dunque, è valido. In questo modo la volontà dell’elettore non è messa a rischio da eventuali errori materiali.
In Valle d’Aosta (Camera dei deputati) e in Trentino-Alto Adige (Camera dei deputati e Senato della Repubblica), l’elettore esprime il voto tracciando un segno sul contrassegno del candidato prescelto.
Elezioni Regionali 2013
Negli stessi giorni e orari, in Lazio, Lombardia e Molise si vota anche per eleggere i presidenti e i Consigli regionali. In queste regioni, l’elettore riceverà una terza scheda per votare il presidente, mettendo una X sul nome del candidato o su uno dei simboli che rappresentano la lista regionale guidata dal candidato. Nella stessa scheda si possono votare i consiglieri, mettendo una X sul simbolo della lista provinciale preferita e indicando accanto al simbolo il nome di uno dei candidati della lista. Il voto di preferenza non è obbligatorio.
È possibile votare solo il candidato presidente o solo la lista circoscrizionale (il voto in questo caso si estende automaticamente anche al candidato presidente ad essa collegato). Inoltre, è possibile effettuare un voto disgiunto, indicando un candidato presidente (e la lista regionale che egli guida) e una lista circoscrizionale tra quelle che non lo appoggiano.
Il voto avviene in un turno unico senza ballottaggio, con elezione diretta di presidente e listino.


listino?con i prezzi?


http://www.ilfattoquotidiano.it/201...si-vota-per-camera-senato-e-regionali/503695/
 
Ultima modifica:

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    giovedì 07 agosto 2025
    Bari
    22
    21
    64
    60
    55
    Cagliari
    24
    82
    80
    52
    27
    Firenze
    85
    68
    06
    58
    33
    Genova
    72
    86
    50
    80
    22
    Milano
    79
    87
    02
    38
    89
    Napoli
    84
    60
    64
    16
    32
    Palermo
    02
    38
    01
    58
    67
    Roma
    42
    28
    65
    69
    70
    Torino
    76
    68
    39
    11
    44
    Venezia
    13
    07
    81
    01
    53
    Nazionale
    76
    43
    32
    11
    19
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    09
    02
    28
    34
    15

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto