Novità

essere umano non servi più .....vai eliminato ci pensa il pifferaio & c.

Alien.

Advanced Premium Member
Intelligenza artificiale: la società del futuro comandata dai robot


La comunità di esperti apre il dibattito sull’utilizzo di sistemi super intelligenti mentre nel mondo del lavoro gli automi ci hanno già sostituito: insegnano, servono al bar e recitano in teatro








ID-100240639-k4sF-U1040142011991605E-700x394@LaStampa.it.jpg



15/01/2015
antonino caffo





Indipendenti, coscienti e più forti di noi. Sono i robot del futuro, alimentati da un’intelligenza artificiale che presto potrebbe superare l’uomo e metterlo in una situazione di svantaggio. Non è la trama di un nuovo film di fantascienza ma una delle conclusioni a cui è giunto il Future of Life Institute , un gruppo composto da esperti del settore e aziende che lavorano da anni nello sviluppo di applicazioni robotiche avanzate. Il gruppo ha pubblicato una lettera aperta che ha lo scopo di coordinare gli sforzi della comunità e informare le persone sui progressi nel campo dell’artificial intelligence , per assicurarsi che vengano messe in pratica tutte le misure necessarie non solo ad incentivare la ricerca ma anche a evitare che si arrivi ad un punto di non ritorno in cui le macchine finiranno per sopraffare l’uomo.

Le preoccupazioni maggiori per i sostenitori dell’iniziativa, tra cui IBM, Microsoft e Deep Mind, acquisita un anno fa da Google, si concentrano sugli sviluppi di strumenti autonomi che potrebbero diventare totalmente indipendenti dall’intervento umano. Si va dalle auto chi si guidano da sole ad armi belliche e piattaforme di sorveglianza, nate per supportare la società ma con il potenziale per ribellarsi e fondare una propria rete di controllo. Secondo i ricercatori è plausibile un futuro in cui le macchine potranno autogestirsi e rivoltarsi contro i loro stessi creatori. Il dubbio è sempre lo stesso: cosa fermerà i robot quando diventeranno senzienti e in grado di ragionare da soli?

“L’intelligenza artificiale è una grande sfida che può portare benefici insperati per l’umanità ed è quindi necessario capire in che modo tali benefici possono trasformarsi in insidie” – si legge nella prefazione della lettera . L’argomento è di interesse comune e non privo di scontri tecnici ed etici. Elon Musk, CEO di Tesla e di SpaceX , due aziende che puntano molto sull’intelligenza artificiale applicata alle automobili e alla realizzazione di razzi civili per lo spazio, ha in più di un’occasione spiegato i pericoli di un eccessivo affidamento a sistemi robotici, tanto da considerare l’intelligenza artificiale “più pericolosa del nucleare”.

Ma siamo sicuri che non si tratti solo di un’eccessiva preoccupazione magari influenzata proprio dal cinema e dai racconti fantascientifici di autori come Philip K. Dick?

Il Future of Life Institute non è il solo organo che si preoccupa di teorizzare quello che sarà il mondo dominato da robot e automi. Lo scorso novembre la società di consulenza legale inglese Jomati Consultants aveva realizzato il documento ‘Civilisation 2030: the near future for law firms ’ in cui viene descritto un panorama in cui il giudizio legale sarà campo esclusivo dell’intelligenza artificiale. Il motivo? “I robot non fanno scioperi, non si stancano, non chiedono un aumento di stipendio e, soprattutto, applicano pedissequamente la legge”. Un contesto che pare essere il paradiso del diritto ma non quello del pensiero critico e riflessivo che in alcune occasioni deve saper tenere il passo con il codice.

Ma basta guardare poco più in là per scoprire che i robot hanno già sostituito l’uomo in situazioni fino a poco tempo fa impensabili.

Ad esempio NAO è il piccolo robot programmabile sviluppato dalla Aldebaran Robotics per insegnare matematica e informatica agli alunni della scuola secondaria e già attivo in diverse classi degli Stati Uniti . A bordo della Royal Caribbean ci sono invece due braccia bioniche che, come novelli Tom Cruise, servono al Bionic Bar cocktail e drink, shakerandoli senza far cadere nemmeno una goccia. E che dire dello spettacolo? In Giappone c’è una diva chiamata Hatsune Miku , un umanoide con voce sintetizzata al computer che vanta già alcune apparizioni teatrali durante scene de ‘La metamorfosi’ di Kafka.

Ma c’è chi ha ancora voglia ed energia per rivalorizzare il ruolo dell’uomo nella società del futuro. Negli ultimi tempi molti stanno rivalutando un libro del professor Howard Gardner in cui vengono descritte le cinque chiavi, ancora valide, che l’umanità deve saper utilizzare per vincere la battaglia contro la deriva della tecnica e della scienza: la padronanza delle maggiori teorie e interpretazioni del mondo; l’integrazione di idee e conoscenze di diverse aree disciplinari in un insieme coerente; la capacità di escogitare soluzioni a problemi nuovi; la consapevolezza delle differenze tra uomini e culture diverse; l’accettazione della propria responsabilità personale e generale. Elementi e procedimenti mentali che solo l’uomo è in grado di sviluppare e che nessuna macchina potrà mai fare propri.
 
Ultima modifica:
[h=3]Bill Gates: “Sono preoccupato per l’intelligenza artificiale”[/h]
Il fondatore di Microsoft su Reddit risponde alle domande dei lettori: «Non capisco chi non si cura dell’evoluzione di questa tecnologia»

7XSJGR7A6172-kSEC-U10401689196765LlG-700x394@LaStampa.it.jpg





Bill Gates











icona-social.jpg

print.png

mail.png

more.png





29/01/2015






Dopo l’astrofisico Stephen Hawking e l’imprenditore Elon Musk, anche Bill Gates esprime preoccupazione per l’intelligenza artificiale. «Sono tra quelli preoccupati per la super intelligenza», ha detto il fondatore di Microsoft partecipando a una sessione di «Ask Me Anything» («chiedetemi tutto»), sul sito Reddit. Rispondendo agli utenti, Gates ha anche ammesso di sentirsi «abbastanza stupido» per non aver mai imparato lingue straniere.

«All’inizio le macchine faranno molto lavoro per noi e non saranno super intelligenti. Questo sarà positivo se ben gestito», ha osservato Gates in merito all’intelligenza artificiale. «Alcuni decenni più tardi, tuttavia, l’intelligenza sarà forte abbastanza da diventare una preoccupazione».

Recentemente Hawking aveva dichiarato alla Bbc che «lo sviluppo di una piena intelligenza artificiale potrebbe segnare la fine della razza umana», mentre in un post su Twitter dell’agosto scorso Musk aveva definito l’intelligenza artificiale «potenzialmente più pericolosa delle armi nucleari».

Sulle lingue, «mi sento abbastanza stupido per il fatto di non conoscere alcuna lingua straniera», ha affermato Gates. «Ho scelto Latino e Greco al liceo e andavo molto bene. Credo che mi abbia aiutato ad arricchire il vocabolario, ma vorrei conoscere il francese, l’arabo o il cinese», ha ammesso, riconoscendo invece i meriti di Mark Zuckerberg: «Ha imparato il Mandarino e ha fatto una sessione di domande e risposte con gli studenti cinesi. È incredibile».
 
La manodopera robot è il futuro del capitalismo


Di Jordan Pearson

Staff Writer (Canada)


4 September 2014 // 01:37 PM CET

Copy This URL



Lo sappiamo tutti: stanno arrivando i robot, e prenderanno il nostro posto di lavoro. Il futuro non sembra molto roseo per l'indolenzito lavoratore umano medio, dato che secondo un recente e chiacchierato studio dell'Università di Oxford il 47 percento dei lavori nel mondo sarà automatizzato nel giro di vent'anni.
Alcuni vedono in questo l'avanzamento verso uno scenario apocalittico in cui come contraltare ai lavoratori robot si formerà una nuova sottoclasse di umani senza lavoro, mentre altri preferiscono vedere queste innovazioni in una luce positiva, poiché i robot potrebbero invece condurci in un'era dove il lavoro non sarà più necessario. Ma forse non ci fa così bene iniziare già a preoccuparsi di quali lavori non ci saranno più e quali sopravviveranno.
Il fatto è che la questione dei robot che sostituiscono gli umani in determinati lavori non ha molto a che fare con i robot stessi. L'era prossima dei lavoratori robot è segno di una tensione presente fin dall'epoca in cui le prime terre comuni vennero recintate dai proprietari terrieri che le dichiararono di loro proprietà: è la stessa tensione presente tra i lavoratori e i proprietari del capitale. Il futuro del lavoro nell'era dei robot è una questione tutta interna al capitalismo.
1409588949981894.jpg

Immagine: Mixabest/Wikimedia
Il modo migliore per comprendere questi meccanismi e per capire a cosa porteranno è fare riferimento a chi il capitalismo lo ha compreso meglio—Karl Marx. In particolare a un pezzo poco conosciuto pubblicato sui Lineamenti fondamentali di critica dell'economia politica intitolato Frammento sulle macchine.
Che vi piaccia o meno, o che cerchiate di evitarlo in tutti i modi, Marx ha dedicato la sua intera vita alla comprensione dei meccanismi del capitalismo. Ne era ossessionato. Nel Frammento Marx parla di ciò che una società capitalistica completamente automatizzata potrebbe significare per i futuri lavoratori.
Secondo Marx l'automatizzazione per cui il lavoratore viene sostituito dalla macchina, che può far produrre più merce in meno tempo è uno dei capisaldi del capitalismo. Sviluppando il capitale fisso (le macchine) i padroni possono fare a meno del capitale variabile (i lavoratori) che richiedono cose fastidiose come i salari e ritmi di lavoro ridotti. Scrive così:<*****quote> L'aumento della forza di lavoro produttiva, e probabilmente la più grande negazione del lavoro necessario, è la necessaria tendenza del capitale, come abbiamo visto. La trasformazione del significato del lavoro in macchinari è la realizzazione di questa tendenza.
Da questa prospettiva i lavoratori robot sono razionalmente il punto di arrivo dell'automatizzazione che si sviluppa nell'economia capitalista. La questione di cosa succeda ai lavoratori che vengono sostituiti dalle macchine è di grande interesse perché rivela una grande contr***izione interna al capitalismo, secondo Marx:<*****quote> Il capitale è esso stesso la contr***izione in processo, per il fatto che tende a ridurre il tempo di lavoro a un minimo, mentre, d&#146;altro lato, pone il tempo di lavoro come unica misura e fonte della ricchezza.
Nella teoria di Marx i capitalisti creano profitto dal cosiddetto plusvalore ottenuto dagli operai&#151;che vengono pagati meno di quanto valga il loro tempo e guadagnano la differenza come profitto dopo che la merce è stata venduta al prezzo di mercato, dove non è più tenuta in conto l'attività del lavoratore. Quindi cosa accade quando non sono più gli uomini a lavorare? Curiosamente Marx si trova d'accordo con le utopie robotiche del giorno d'oggi, in questo frangente.
Una volta che le forze produttive sono nelle mani dei robot le persone si ritrovano ad avere più tempo libero, il che &#147;avrà un impatto sui benefici di un lavoro emancipato, ed è esso stesso la condizione della sua emancipazione,&#148; scrive Marx. Gli uomini, liberi finalmente dalle catene dell'alienante lavoro capitalista, svilupperanno nuovi significati della riflessione in campo sociale e una cooperazione nuova irrealizzabile nell'ambito dell'economia capitalistica. In breve, Marx afferma che l'automatizzazione portrerebbe alla conclusione dell'era capitalista.<*****quote> IL MONDO AUTOMATIZZATO è IL REGNO DEL LAVORO PRECARIO.

{C}Questa è una visione che ha avuto molto seguito in questi anni grazie alla fama e il fascino esercitato dai robot, ma basta vedere il nostro passato recente per renderci conto che le cose non sono andate esattamente così. Il capitalismo è vivo e vegeto, nonostante l'automatizzazione abbia conquistato spazi sempre più ampi nel corso dei secoli. Il motivo è che l'automatizzazione non è la distruzione del capitalismo, ne è bensì parte integrante.
Ciò che noi intendiamo come &#147;lavoro&#148; ha subito dei mutamenti per adattarsi agli sviluppi che ha subito nel corso della storia. Non c'è alcun motivo di pensare che questo possa cambiare solo perché l'automatizzazione sta avanzando a velocità fantascientifiche.
Per parafrasare John Tomlinson nella sua analisi sulla tecnologia, la velocità e il capitalismo in The Culture of Speed: The Coming of Immediacy, non esiste un motto che descriva meglio lo spirito del capitalismo di &#147;il tempo è denaro&#148;. Se le macchine creano più tempo libero per gli uomini poiché producono di più, i capitalisti devono creare nuove forme di lavoro per rendere il tempo produttivo, in modo da continuare ad ottenere plusvalore. Come scrive Marx:<*****quote> I macchinari più sviluppati costringono i lavoratori a lavorare più di quanto faccia un selvaggio, o più di quanto l'operaio facesse con i più semplici strumenti [&#133;] Ma i possessori del plusvalore o del capitale...impiegano le persone in lavori non direttamente e immediatamente produttivi, ad esempio nella costruzione dei macchinari stessi.
I &#147;lavori non immediatamente produttivi&#148; è il termine chiave qui. Pensate solo a tutte le forme di lavoro che sono comparse da quando l'automatizzazione è diventata uno dei fondamenti della Rivoluzione Industriale: i lavori nel settore dei servizi, i lavori online, i part-time o i lavori sottopagati. Non produci niente lavorando come cassiere ma stai creando del valore vendendo merci che sono già state costruite, spesso da macchinari.
Il mondo automatizzato è il regno del lavoro precario. Lavori che non danno alcuna stabilità, soddisfazione né standard di vita accettabili e sembrano occupare tutto il nostro tempo sono la norma. Franco &#147;Bifo&#148; Berardi, un filosofo che si occupa dell'ambito del lavoro e della tecnologia, ha spiegato questo fatto in modo efficace:<*****quote> Il termine &#147;precariato&#148; spesso si riferisce a quell'area di lavoro che non è più definibile da leggi fisse in termini di relazioni lavorative, di salario e di tempistiche della giornata lavorativa [&#133;] Il capitale non impiega più persone ma compra dei blocchi di tempo, separati dagli intercambiabili o occasionali proprietari di quel tempo [&#133;] il tempo di lavoro è frattalizzato, ridotto a frammenti che possono essere ricombinati, e questa frattalizzazione fa sì che il capitale trovi sempre le condizioni di salario minimo.
Il lavoro online è adattissimo a questa descrizione della nuova definizione di lavoro. Ad esempio, un lavoro che dipende sempre di più dalle mail, dalla corrispondenza istantanea tra vari fusi orari, e dispositivi che fanno sì che il lavoro possa essere portato a casa dall'ufficio, crea un assetto mentale dove il tempo non è più diviso in blocchi fissi.
Certamente, i &#147;giorni lavorativi&#148; riguardano tutto il giorno, ogni giorni, ma il tempo è diventato un concetto molto più fluido che in passato. La piattaforma di Amazon Mechanical Turk, sulla quale i lavoratori che guadagnano poco vendono il proprio tempo, è un esempio particolarmente distopico di questa situazione.
Una forma di lavoro radicalmente diversa è quella in cui si vendono i propri dati personali per ottenere un profitto. Questo tipo di lavoro è particolarmente insidioso per due motivi: innanzitutto perché spesso non è riconosciuto come un lavoro vero e proprio. Potreste pensare che mandare un messaggio al vostro amico parlando di quanto siano fantastiche le vostre nuove cuffie sia un lavoro, ma il teorico del lavoro Maurizio Lazzarato non è d'accordo con voi. E inoltre i lavoratori sono completamente tagliati fuori dal processo di circolazione dei dati, anche se forse non per molto.
1409589127904379.jpeg

Immagine: ProducerMatthew/Wikimedia
Tutte queste questioni messe assieme dipingono uno scenario di quello che sarà il futuro degli uomini che vivranno in una società capitalistica in cui i robot lavorano al posto loro. Pare proprio che dovremo lavorare di più e con lavori sempre più merdosi. La domanda è: che tipo di lavoro, e esattamente quanto merdosi?
Dal mio punto di vista essere completamente avversi alla tecnologica e ai robot non è una posizione molto utile. Non c'è alcun motivo per cui l'automatizzazione non possa fare del bene alla società piuttosto che danneggiarla. E no, non abbiamo bisogno di una sollevazione popolare a favore della tecnologia. Piuttosto sarebbe utile avere un movimento politico che si occupasse dell'avanzamento tecnologico senza le motivazioni del capitalismo.
Ci sono già alcune persone che stanno lavorando su questo fronte. Il movimento per il reddito di base, che si batte affinché sia dato un salario minimo a ogni essere umano, quale che sia il suo status lavorativo, è un buon inizio, soprattutto perché implica una svolta significativa dal linguaggio puramente economico dell'austerità nella riflessione politica e sostiene un reddito di base per il fondamentale motivo che siamo tutti uomini e abbiamo il diritto di vivere. Tuttavia, se davvero vogliamo cambiare il futuro delle cose, ci sarà bisogno di ben altri sforzi.
In un periodo in cui tutti noi ci interroghiamo sul futuro, una possibilità in particolare non viene mai considerata: quella di un futuro senza capitalismo. Di un lavoro senza capitalismo, di un tempo libero senza capitalismo e sì, anche di robot senza capitalismo. Forse solo allora potremo gettare le basi per un mondo in cui la tecnologia sia al servizio di tutti e non solo di pochi privilegiati.

se non sei ricco non sarai nessuno
 
Ultima modifica:

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 23 agosto 2025
    Bari
    67
    05
    41
    45
    12
    Cagliari
    29
    78
    54
    88
    28
    Firenze
    57
    58
    15
    45
    44
    Genova
    53
    33
    89
    34
    77
    Milano
    09
    31
    36
    03
    21
    Napoli
    82
    35
    45
    06
    65
    Palermo
    25
    40
    82
    48
    62
    Roma
    21
    24
    74
    52
    09
    Torino
    28
    78
    50
    90
    84
    Venezia
    38
    87
    03
    25
    41
    Nazionale
    56
    09
    42
    57
    33
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    41
    44
    04
    07
    21

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto