Novità

estinzione dei bianchi grazie PD

Alien.

Advanced Premium Member
KABOBO, IMMIGRAZIONE ED ESTINZIONE

Ho congegnato il mio recente articolo Strage Kabobo: follia Amok o sacrificio umano? in modo tale che suoni contraddittorio e assurdo, inaccettabile nelle conclusioni. L’ho fatto per suscitare e osservare reazioni e percorsi di pensiero. Alcuni lettori si sono indignati e mi hanno ingiunto di vergognarmi. Adesso espongo il mio pensiero in modo chiaro, qui di seguito.

Premessa: è un dato di fatto che, in compagnia dei giapponesi, i popoli bianchi, portatori di quanto resta della civiltà occidentale, da decenni si stanno costantemente riducendo sia in numero assoluto che in rapporto ai popoli colorati (chiamiamoli così per semplicità), che dilagano dappertutto, dal Nordamerica all’Europa, per non parlare dell’Asia e dell’Africa, grazie a tassi di natalità multipli dei bianchi. E’ matematico: ancora pochi decenni, e saremo una sparuta minoranza, anche in fatto di reddito e potenza. Saremo minoranza persino in molte nostre sedi storiche.

Nell’estinguersi, come razza e come cultura, vi è tristezza; ma estinguersi non è, in sé, un male, se potremo farlo serenamente, senza essere incalzati. E forse l’esistenza prosegue su altri mondi, in altre forme, in nuove dimensioni.

Mi viene da dire che la situazione sembra quasi intenzionalmente evolversi per indurci a distaccarci dalla Terra. Lo Zarathustra di Friedrich Nietzsche solennemente vi diceva: “Restate fedeli alla terra!” Io ora molto più terra terra vi annuncio: “Su questa Terra l’esperienza è agli sgoccioli.”

Andarsene appare un affare, se riflettiamo sullo stato, sulle tendenze e sulle prospettive della Terra: sovrappopolazione in costante aumento, equilibri ecologici spezzati, punto di non ritorno superato, risorse naturali in via di esaurimento, prevedibili guerre planetarie per contendersele, qualità della vita compromessa, diritti e garanzie civili, politici e sociali pure, affermazione di sistemi di poteri autoritari, tecnocratici, sfruttatori. Statisticamente, fanno meno figli le persone di più alto livello culturale e di superiore consapevolezza.

Per contro, i popoli colorati paiono contenti e vogliosi di moltiplicarsi su una Terra in questo stato, di dar fondo alle sue risorse per sviluppare le loro industrie senza riguardo all’ecosistema e senza pensiero per il domani (pensate ai cinesi, soprattutto). O forse lo fanno senza riflettere. Come noi fino a ieri. Guidati dagli stessi interessi capitalistici di pochi.

I popoli colorati vogliono questa Terra, e noi gliela lasciamo. Mi dispiace per chi ha bambini. E per i bambini. Ma potevano pensarci prima, i dati sono lì da molti anni, per tutti. Al punto in cui sono ora, però, è meglio che non ci pensino: il latte è versato, la qualità della vita residua la tutelano al meglio se si affidano a una fede anziché al realismo. Anche perché non è certo che qualche fede non funzioni. Conviene puntare sul soprannaturale, alla Kirkegaard.

Se non la pensate come me, se volete difendere la vostra nazione, la vostra civiltà, il futuro dei vostri figli, l’impostazione ovviamente cambia. Innanzitutto dovreste adottare un metodo razionale e controllabile di valutazione delle convenienze, dei costi e dei benefici di medio e lungo termine dell’immigrazione, di come massimizzare i benefici minimizzando i costi, in base agli strumenti di intervento disponibili.

Costi e benefici per interessi della collettività sono ovviamente differenti dai costi e benefici per gli interessi delle classi dominanti, che sono quelle che prendono le decisioni e che, tra l’altro, controllano quasi tutti i mezzi di informazione, nonché le scuole, quindi possono portare avanti i loro interessi creando etiche e ideologie opportune, sia per nobilitare le loro decisioni screditando moralmente gli scettici e spostando il dibattito sul piano filosofico in modo che non si guardi ai fatti e ai conti, sia per diffondere aspettative positive che creino consenso popolare a piani che, invece, produrranno effetti diversi, favorevoli per chi li decide, e imprevisti e indesiderati per la popolazione generale, come avvenuto per l’Euro, per la globalizzazione, per la Politica Agricola Comune. Queste lezioni insegnano che bisogna sempre tener presente che le decisioni di oggi possono avere, e di regola hanno, effetti imprevisti (ma prevedibili) nel futuro.

Valutare costi e benefici per la popolazione generale, per il sistema paese, richiede che prima si individui che cosa sono i costi e che cosa sono i benefici.

I costi sono quelli che il sistema paese sostiene per l’assistenza sanitaria (malattie, infortuni, etc.), l’assistenza sociale (compresi i sussidii per pagare le pigioni, l’accoglienza nei centri, i salvataggi in mare); poi vengono i costi scolastici; poi ci sono i costi giudiziari, carcerari e per i rimpatri (il tasso di criminalità tra gli immigrati extracomunitari è circa 9 volte quello degli italiani), cui si aggiungono i danni da delitti e i danni per l’ordine pubblico e la sicurezza, nonché i costi per le malattie esotiche e non, che gli immigranti importano (ad es., è ritornata una serie di malattie che erano debellate, tra cui la stessa lebbra); va anche considerato il danno finanziario causato dalle rimesse degli immigrati, ossia dai soldi che spediscono all’estero, togliendo così liquidità alla già scarsa liquidità disponibile nel paese, oltretutto usando intermediari esteri, come Western Union, che non lasciano i loro profitti in Italia.

Poi c’è la questione se gli immigrati tolgano lavoro agli italiani, o deprimano il loro trattamento, offrendosi di lavorare a salari ribassati e condizioni più gravose, cioè facendo loro concorrenza. O se invece siano utili in quanto fanno lavori che gli italiani non vogliono più fare. Non so rispondere con sicurezza a tali questioni, ma certamente la mano d’opera a basso costo e spesso in nero serve, nel bene e nel male, a mantenere in vita molte imprese altrimenti fuori mercato, dati il loro basso livello tecnologico, il pessimo contesto infrastrutturale italiano, il peso del fisco, della previdenza, della pubblica amministrazione.

Come beneficio, si dice che gli immigrati siano indispensabili per pagare, coi loro contributi pensionistici e assistenziali, le pensioni e l’assistenza per gli italiani, dato che la popolazione italiana sta invecchiando.

Ciò è sicuramente falso, anzi è vero il contrario.

Innanzitutto, solo una minoranza degli immigrati versa contributi, perché molti lavorano in nero, molti non lavorano (donne e fanciulli), e quelli che lavorano in chiaro mediamente costano più di quanto versano.

Infatti, colf e badanti, che costituiscono la categoria più numerosa, versano assieme al datore di lavoro non una quota pari a circa 1/3 del salario (come gli altri lavoratori), bensì un contributo fisso di € 1,03 l’ora, di cui 73 cent. a carico del datore di lavoro, e 30 a carico loro. Quindi, se lavorano 170 ore al mese, versano € 175,10 al mese, circa € 2.000 l’anno – somma molto inferiore ai costi per assistenza medica e sovvenzioni, anche senza calcolare possibili maternità e ricoveri ospedalieri, e senza contare il debito pensionistico che lo Stato italiano contrae con questi lavoratori stranieri. E’ una gestione assolutamente passiva, anche senza contare che mandano buona parte dei loro guadagni in patria, togliendo quel denaro dalla liquidità disponibile in Italia. Ne consegue che, dei loro versamenti, non rimane nulla per pagare le pensioni agli italiani, o la loro sanità, o la cassa previdenza… anzi, bisogna mettercene!

Sarebbe più razionale predisporre norme speciali per incoraggiare l’assunzione, come colf e badanti, di persone italiane, in modo che non si debba pagare loro sussidii di disoccupazione e che i loro salari restino in Italia. Oppure retribuire l’assistenza degli infermi da parte dei familiari. Certo, singole aziende che risparmiano grazie alla mano d’opera africana a basso costo o a nero, realizzano un profitto, perché scaricano sulla società, sulla fiscalità generale, i costi assistenziali, scolastici, criminali etc. dell’importazione di questi lavoratori. Ma, se conteggiamo anche questi costi, il sistema paese ci perde.

In conclusione, occorre fare rilevamenti sistematici di tutti questi costi e benefici, elaborare una loro contabilità trasparente, e poi valutare in termini oggettivi e razionali, rifiutando lo scontro sul piano ideologico. Ma, se devo valutare in base a quanto mi consta, direi che l’attuale immigrazione sia complessivamente nociva per il sistema paese.

Ovviamente, oltre agli aspetti economico-finanziar,i vanno valutati altri aspetti, come quello dell’arricchimento culturale e di risorse apportato dall’immigrazione e dal multiculturalismo.

Nella storia, le migrazioni e gli scambi tra popoli sono spesso – non sempre – stati un fattore prezioso di sviluppo culturale oltre che commerciale. L’immigrazione che attualmente l’Italia riceve, però, mi pare che, nel complesso, apporti poco o nulla di utile in questo senso, e molto di nocivo. Si tratta, perlopiù, di persone di bassa o nulla qualificazione culturale e professionale, di basso o nullo senso civico, provenienti spesso da aree dominate da mentalità molto retrive, a livello di nostro medioevo, e dove, per vari fattori, la gente apprende, per la sopravvivenza, schemi comportamentali molto problematici per noi: l’uso della violenza, delle armi, il ricorso al furto e ad altri reati, la brutalità, la sottomissione a capi violenti, l’organizzazione in bande tribali. In una condizione di depressione economica e di decadenza politica come quella in cui ci troviamo e a lungo resteremo, con diffusa disoccupazione e necessità di tagliare il welfare, questi fattori inevitabilmente si fanno sentire.

L’integrazione, nei fatti, è risultata un’illusione, come oramai si tende ad ammettere anche ufficialmente. Soprattutto si è rivelato irrealistico il principio, applicato in Francia, dello jus soli, cioè del francesizzare mediante norme di legge chi storicamente francese non è. Complessivamente, nei paesi occidentali di oggi, l’integrazione non si è realizzata e non si realizza. Al contrario, i vari gruppi etnici immigrati perlopiù formano comunità più o meno chiuse che sovente coltivano pratiche contrarie alle leggi e ai valori del paese ospitante, fino ad organizzare scontri estesi: si pensi a cinesi, indiani, africani, islamici. La cosa è del resto comprensibile: l’immigrato che viene da una cultura molto diversa si integra, si assimila, fa propri lingua, costumi, norme, valori del paese in cui si è stabilito, se vi si stabilisce da solo, cioè se si immerge tra i suoi abitanti. Per contro, se entra come membro di una comunità di connazionali che lavorano, si sposano etc. fra di loro, non si integrerà. Si adatterà quanto gli serve per farsi accettare e assistere, opportunisticamente, superficialmente e provvisoriamente.

D’altronde, l’esperienza degli Stati multietnici e multiculturali non è positiva, perché questi non funzionano bene e tendono perlopiù a disgregarsi in modi più o meno violenti: URSS, Yugoslavia, Libano, Ceco-Slovacchia, Sudan, Belgio. Vi sono tensioni separatiste soffocate con la forza (kurdi di Iraq e Turchia, Cecenia, Ossezia, Inguscezia, Dagestan ) e gestite con la politica (Québec, Catalogna, Euskadi, Scozia, Ulster). L’India è multietnica e multiculturale, ma complessivamente è coesa, credo grazie alla condivisione di un retaggio religioso includente, multimillenario e profondamente radicato. Così pure la Svizzera, unita dalla religione bancaria. L’Italia, cioè lo Stato unitario risorgimentale, è nata come insieme di popoli diversi e non ben coordinabili – cosa che Cavour aveva previsto e cercato di prevenire, dapprima stabilendo, nel Trattato di Plombières, che l’unificazione si fermasse al centro; e poi, dopo l’annessione del Sud, che si facessero parlamenti separati. Cavour non fu ascoltato e l’Italia di oggi funziona male, come sistema paese, proprio a causa delle troppo divergenti mentalità e prassi dei suoi diversi popoli, e dalla conseguente anomia (sfiducia nelle norme e nelle istituzioni, classe politica degenere). Il divario Nord-Sud aumenta sempre più. I fattori unificanti sono deteriori: la penetrazione mafiosa del Nord, la burocrazia ministeriale romana.

Molto meglio funzionano per contro i paesi le cui popolazioni condividono valori, codici morali, concezioni delle norme, senso della nazione.

L’effetto dell’immigrazione sull’Italia, dal punto di vista civico, è nocivo, destabilizzante, peggiorante il già basso livello di legalità e funzionalità.

La valutazione complessiva dell’immigrazione che abbiamo avuto e stiamo avendo è quindi senza alcun dubbio negativa per gli interessi collettivi.

Quali interessi, allora, la stanno portando avanti, fino a mettere nel posto di ministro una immigrata congolese che, nonostante il giuramento di fedeltà che ha prestato, aizza gli immigrati, clandestini e no, contro le ingiuste leggi italiane, e difende gli interessi loro con più slancio di quelli dello Stato che dovrebbe rappresentare?

Abbiamo già visto gli interessi delle aziende che lucrano grazie ai lavoratori extracomunitari che vengono pagati meno o assunti a nero.

Vi sono poi gli interessi della criminalità organizzata, italiana o albanese o rumena o russa o serva o senegalese o altro, che fa venire o recluta immigrati per farne manovalanza, spacciatori, prostitute.

Vi sono inoltre gli interessi di una galassia di associazioni ed enti di assistenza, laici e religiosi, che realizzano profitti sulle sovvenzioni.

Vi è inoltre il vantaggio politico, ossia il fatto che l’apporto di criminalità immigrata sul territorio, in molte zone, sempre più ampie e numerose, tiene i cittadini nella paura, gli fa perdere la sicurezza degli spazi in cui vivono, li fa stare chiusi in casa, quindi deprime la cittadinanza attiva, la partecipazione e il controllo sull’attività della politica e della burocrazia. Rende la gente più passiva e remissiva. Disgrega il tessuto di solidarietà sociale. Crea consenso o accettazione a un controllo di polizia più penetrante. Pensiamo al caso di Kabobo, che se ne andò in giro per un’ora e mezza senza che nessuno chiamasse le forze dell’ordine. A questo contribuisce anche il fatto che i cittadini vedono l’extracomunitario che, non di rado con aggressività, ottiene precedenze al pronto soccorso, nelle graduatorie per gli alloggi popolari o per le scuole d’infanzia, oltre a sussidii che vengono negati agli italiani bisognosi, anziani, dosccupatio, malati. I cittadini così si abituano a pensare, a sentire, di non avere diritti da vantare verso il potere costituito e davanti ai giudici, nemmeno quello di essere fisicamente difesi. Si abituano a piegarsi e a subire. E questo è molto utile alla partitocrazia, che si regge sul loro sfruttamento a oltranza con molti mezzi formalmente illeciti.

Che cosa dovreste fare, quindi, qualora vogliate difenderel’esistenza della nazione?

1)Porsi rispetto a Schengen come il Regno Unito e l’Irlanda – cioè fuori – in modo da poter controllare e filtrare gli ingressi.

2)Eseguire un’analisi e un piano razionali, e regolamentare l’immigrazione sul modello dell’Australia o del Canada, lasciando entrare solo persone utili (per capacità o investimenti), che non costituiranno un peso per il welfare, non portatrici di malattie trasmissibili o invalidanti, senza precedenti penali, anagraficamente ben identificate.

3)Non concedere lo jus soli, in modo da poter sempre espellere coloro che vanno espulsi.

4)Individuare con opportuni controlli anche satellitari e alle frontiere terrestri, portuali e aeroportuali gli immigranti clandestini, e respingerli senza lasciarli entrare; le affermazioni che non sia materialmente possibile sono tutte balle; attualmente il grosso dei clandestini entra via terra perché non si fanno i controlli – l’ho accertato personalmente.

5)Non rinnovare i visti a coloro che non corrispondono ai criteri di cui al punto 1, ed espellerli effettivamente.

6)Togliere sovvenzioni ed agevolazioni fiscali ai soggetti che facilitano l’immigrazione e la permanenza illegittime.

7)Postergare gli extracomunitari ai cittadini comunitari nelle graduatorie per case, scuole, sanità.

8)Contingentare gli asili politici concedibili annualmente e in totale, applicando filtri stretti.

9)Confermare la d.ssa Kyenge al suo ministero, perché coi suoi discorsi stimola la produzione di anticorpi nella popolazione.

Ma tutto questo, ripeto, solo se non si condivide la mia veduta complessiva del problema, se si vuole andare contro la storia e aggrapparsi materialisticamente a un territorio.

11.06.13 Marco Della Luna



tutto questo con compiacenti politici .......
 
MA QUI LA FINANZA E CIECA?

Ogni cinese spedisce a casa 2mila euro al mese (in nero)

La sola contraffazione è un affare da due miliardi. Che crea disoccupazione, annienta l'economia, non versa nulla all'Erario. E arricchisce altri Paesi
Antonio Selvatici - Lun, 15/04/2013 - 07:37
commenta

Lì a Prato i cinesi fanno un miliardo di euro di nero all'anno. Non è un invenzione. In Commissione Parlamentare d'inchiesta sulla Contraffazione l'esponente di un importante associazione di categoria a proposito delle imprese gestite dai cinesi: «Un giro d'affari di due miliardi di euro, per la metà presumibilmente sommerso».

É evidente come la contraffazione crea disoccupazione, annienta l'economia sana, fa svanire ingenti capitali e non versa quattrini nelle bisognose casse dello Stato. I dati relativi al fenomeno della contraffazione sono severi: per il Ministero dello Sviluppo Economico il mercato del falso sottrae ogni anno all'economia sette miliardi di euro e crea 110mila disoccupati all'anno. Vale a dire circa trecento al giorno. Perché il reato, anzi i reati, legati alla contraffazione non vengono perseguiti proporzionalmente al danno che creano all'economia? Due le risposte. Innanzitutto per anni la contraffazione è stata considerata da molte Procure un «reato minore». Anzi, si sentiva dire: «Se vendono borsette false, non spacciano droga».

Così in pochissimo tempo la piaga si è trasformata in bubbone. Il secondo motivo per cui la contraffazione non viene giustamente considerata è culturale: sono ancora in tanti che s'immaginano che la contraffazione sia unicamente la borsetta e la cintura venduta dal magrebino in spiaggia o lungo i marciapiedi. La domanda che in pochi sono posti è cosa tali commerci nascondono. Se è passato il messaggio, giusto o sbagliato che sia, che «la pelliccia gronda di sangue», non è ancora chiaro che dietro alla merce venduta dal magrebino in strada vi è la criminalità organizzata. Ed è semplice rendersene conto: un gran numero di venditori abusivi fanno vetrina sul tappetino mostrando la stessa merce. Stessa borsetta, stessa cintura, stesso capellino e stessi occhiali. Già questo avrebbe dovuto far scattare un qualche campanello d'allarme.

Gli investigatori dell'antimafia recentemente hanno spiegato come in moltissimi casi il cosiddetto «pizzo» sia stato sostituito dalla decisione da parte della criminalità di imporre ai negozianti la vendita di prodotti contraffatti. Fino ad ora il fenomeno della contraffazione è stato sottovalutato: non si è ben capito che si tratta di casi isolati, ma vi sono interi distretti industriali che si dedicano alla produzione, distribuzione e commercializzazione di tali beni. Senza dimenticare il sistema di pagamento al nero di tale gigantesca quantità di merce. É sufficiente sfogliare le carte dei sequestri effettuati all'interno di alcune agenzie di money transfer. Al titolare di un importante rete d'agenzie sono stati contestati «trasferimenti illecitamente riciclati in Cina» per un valore di 5,4 miliardi. É impressionante il numero di queste agenzie. Il gruppo Banca Intesa conta sul territorio 5.900 filiali, contro i 39mila sportelli di agenzie e sub agenzie di money transfer che trasferiscono 7,5 miliardi di euro all'anno. Le famose rimesse. D'accordo, sono i quattrini chi lavora invia al parente rimasto in Cina, però se andiamo ad analizzare i dati riscontriamo delle anomalie. In media ogni cinese trasferisce mille euro al mese. Un indiano 141. Se consideriamo la famiglia media composta da tre persone, di cui due adulte, significa che i cinesi spediscono in Cina duemila euro al mese. Ma quel'è la famiglia che si può permettere di sottrarre al proprio reddito duemila euro al mese? Forse tali trasferimenti nascono altro?
 
Italia: Quanti Soldi Spediscono a Casa Gli Immigrati? Lo 0,47% del Pil

Secondo uno studio condotto i flussi monetari in uscita con il lavoro svolto in Italia, ma che al posto di essere spesi qui da noi prendono la strada dell’estero dall’Italia, ammontano a…

09/05/2012 Mandevil
I DATI FORNITI dalla Fondazione Leone Moressa, specializzata in ricerche e indagini sui temi dell’immigrazione, che ha analizzato i flussi monetari transitati per i canali di intermediazione regolare in uscita dall’Italia da parte degli stranieri che vivono nel nostro paese fanno registrare un aumento rispetto al 2010 pari al 12,5%.

SOLDI FRUTTO di lavoro svolto in Italia, ma che al posto di essere spesi qui da noi prendono la strada dell’estero. Si tratta dellle rimesse degli immigrati, i soldi che gli stranieri inviano ai parenti che sono rimasti nei paesi d’origine. Nel 2011 hanno toccato la spaventosa cifra di 7,4 miliardi di
Solo da Roma escono circa 2 miliardi di euro
euro.


I SOLDI SPEDITI all’estero sono per lo più destinati in Asia e in Cina. Le stime dicono che i cinesi che sono in Italia riescono a mantenere 800mila connazionali in Patria. Roma, Milano, Napoli e Prato sono le province da cui defluisce il maggior importo di rimesse verso l’estero.

LA SOMMA del denaro che va all’estero è pari allo 0,47% del Pil nazionale. L’Asia è il continente maggiormente beneficiario delle rimesse che escono dall’Italia. Infatti con quasi 4 miliardi di euro, la macroarea asiatica concentra il 52% di tutti i flussi monetari; della rimanente parte, il 24,4% rimane all’interno dei confini europei, il 12,1% prende la via americana e l’11,5% quella africana.

LA PROVINCIA da cui esce il maggior volume di rimesse verso l’estero è Roma, con la pazzesca cifra di 2 miliardi di euro, pari a oltre un quarto di tutte le rimesse che escono dall’Italia. Seguono a ruota Milano, Napoli e Prato.
 
← Previous Post
Next Post →
Gli immigrati protestano a Lucca: “Dateci 1500 euro o distruggiamo tutto!”
Admin giugno 16, 2013 6



profughi

Continuano i disordini in varie parti del Paese ad opera degli immigrati.Questa volta la città che ha dovuto sperimentare il malcontento degli extracomunitari è stata Lucca. Momenti di tensione in via della Formica a San Concordio dove un gruppo di immigrati sbarcati due anni fa a Lampedusa ha assediato la dirigente del Ceis chiamata dai carabinieri per cercare di risolvere i problemi legati all’allontanamento di alcuni soggetti per la scadenza del progetto di ospitalità.

Colpito anche un maresciallo dei Carabinieri, Riccardo Tramaglino, intervenuto con altri colleghi, agli agenti della Polizia Municipale e agli agenti della polizia per sedare la protesta e soprattutto per permettere a per permettere alla responsabile del Ceis Gabriella Mauri, assediata e costretta a chudersi dentro la propria auto, di andarsene.

Tutto è cominciato intorno alle 12 quando gli otto immigrati occupanti la casa del Ceis di via della Formica hanno lasciato l’abitazione “devastata” e in condizioni penose, essendo finito il progetto di accoglienza che consentiva di ricevere dallo stato italiano la cifra di 750 euro al mese. “Sono due anni che siamo qua e se vogliono che ce ne andiamo – ha spiegato la più facinorosa, unica donna del gruppo – devono darci 1500 euro almeno.

Con 500 euro che ci vogliono dare non sappiamo cosa farci. Noi non ci muoviamo”. La realtà, come ha spiegato la dirigente del Ceis, è un’altra: questi immigrati hanno raggiunto un accordo e lo hanno firmato per la somma di 500 euro e il governo tanto può dare tanto darà. “ Sono in Italia, sono ospiti e avanzano pretese, quando ci sono italiani che hanno lavorato una vita e oggi devono andare a mangiare alla Caritas. Questa è un’Italia di vergogna.


ITALIA CHE VERGOGNA? E CHE COSA E L'ITALIA? DA CHI E FORMATA ?CHI LA GOVERNA?SONO SICURO CHE LO SAI
 
EHEHEEH prova ad andare in un governo Africano e dire :Dateci 1500 euro o distruggiamo tutto!”Poi vedi cosa ti succede!non vedi il giorno dopo....maledetti....................no no gli immigrati....lo avete capito vero?
 
Immigrazione: poveri Italiani!



Scusate la rabbia, ma penso ognuno ha le sue fatiche da affrontare, io non sono assolutamente razzista, ma ognuno stia a casa sua e ognuno pensi alla propria sopravvivenza. Amo tutti gli immigrati. ma volevo fare le seguenti osservazioni.

Una signora italiana madre di un ragazzo fidanzato con una polacca, mi ha riferito veramente che i polacchi ci considerano un paese "in crisi" ("non consigliabile per venire a viverci").

La meravigliosa storia dell'evoluzione: da animali acquatici ad anfibi, fino a diventare cristiano. Wojtyla, termine ultimo dell'evoluzione, proclamava "accoglienza!", e tutti dovevano rispondere applaudendo: "bravo!" (altrimenti eri razzista e farneticante). Wojtyla sarà ricordato dai buoni cristiani come Papa "accogliente", ma ci saranno ancora i cristiani, se l'Islam soppianterà il cristianesimo?

Secondo me il paradosso dei permessi di soggiorno è che l'immigrato per restare "deve" lavorare, ma il suo guadagno si rivela una tagliola per i conti pubblici, intesa come perdita dei consumi interni. Il mio obiettivo è di sollevare il problema inevaso dalla sinistra italiana dei soldi che finiscono trasferiti all'estero ad opera degli immigrati che sbarcano.

Il 18,8% dei neonati in Italia è nato da genitori uno o entrambi stranieri, i quali spesso e volentieri mandano soldi ai loro familiari: questo significa emorragia continua di denaro dall'Italia all'estero. Immigrati nella filiale delle Poste in via Sestrière a Borgo San Pietro di Moncalieri e in via Sacchi 2 a Torino tutti i giorni mandano soldi all'estero.

La legge in Tunisia dice che se un italiano compra una casa o un terreno, non ne diventa proprietario per sempre, ma ne ottiene solo una forma di possesso.

Quindi anziché vivere più agiati e spaziosi, gli italiani sono stati così "intelligenti" da dividere il poco che hanno con gli immigrati: questo può essere lodevole sotto un profilo cristiano per chi ci crede, mentre potrà essere un motivo di selezione naturale per chi crede alle leggi della fisica.

Con tutto il rispetto non vuol essere messaggio antisemita, ma Israele a casa propria ha circondato il lago di Tiberiade, mentre gli israeliani in Italia dicono che bisogna accogliere i barconi e sono (quasi) tutti contro di Bossi. L'Italia è ricca di acqua potabile: questo la rende facile preda degli immigrati. L'immigrato che mette piede in Italia grazie ai politiconi amiconi di sinistra, ha il sacrosanto diritto di restare a guadagnarsi la pagnotta e non potrà essere facilmente espulso, grazie ai "filo-cattolici" (con tutto il rispetto per Amnesty: non vorrei sparare sulla Croce Rossa). Così spariscono pure i tombini e le griglie d'ottone dei citofoni a Torino: tanto paga pantalone! Gli Italiani sono così intelligenti che hanno votato quei partiti che hanno "voluto" l'ingresso dei barconi. A cominciare da Craxi, è giusto che l'intelligenza degli italiani sia premiata dalla selezione naturale. La sinistra italiana ha determinato la fine dell'articolo 18 quando diceva ! che per non sembrare razzisti bisognava accogliere i barconi degli immigrati. L'intelligenza degli italiani arriva al punto di disprezzare i fautori della Bossi-Fini. Esempio: in Africa partorire per via naturale è un vanto, mentre le italiane pensano che sia meglio il cesareo così il bimbo non soffre. Questo potrà dare un vantaggio selettivo a quelle quando non sarà disponibile il cesareo (già ma dimenticavo che viviamo nell'era del benessere e quindi possiamo vivere spensierati di speranze).

Mi dispiace rattristarvi, ma la mia prognosi è che l'Italia fallirà per "dissanguamento monetario". Basta considerare che:

molto all'incirca il 20% della popolazione italiana è costituita da immigrati che mandano soldi ai familiari nei loro paesi (dati ISTAT: nel 2010 il 18,8% dei neonati in Italia era straniero);
il debito pubblico sale;
molte fabbriche come di Nerino Grassi spostano la produzione all'estero;
il colpo di grazia arriverà e sarà soft: i farmaci biomolecolari (anticorpi monoclonali).


Vorrei solo fare 3 domande a Tobia Zevi (così telegenico, senza offesa!), Associazione Hans Jonas:

se Lei fosse una donna gravida, salirebbe su un barcone per pure ragioni economiche?
come mai i barconi carichi di disperati non passano da Gibilterra? Gibilterra è geograficamente molto più vicino che l'Italia
con quale faccia i politici pre-legge Bossi Fini hanno avuto il coraggio di inculcare nelle menti della povera gente che gli immigrati costituivano una ricchezza economica perché lavoravano al posto degli italiani "svogliati" e pagando i contribuiti salvavano l'INPS: e così lungimiranti non hanno pensato che tutti questi immigrati (molto all'incirca il 30% della popolazione del Nord Italia) in realtà ci stanno dissanguando perché spediscono soldi ai loro familiari nei loro paesi?

Avremmo pure soldi a disposizione dalla UE, ma non osiamo toccarli perché ci sembrano di troppo: come ha fatto notare l'eurodeputato Niccolò Rinaldi gli italiani non toccano circa 40 miliardi di euro messi a disposizione dalla UE come fondi diretti (ai gruppi) o indirette (tramite le Regioni). Così mia la domanda laconica non è se ci sarà il default, ma quando.

Se per ipotesi in Italia girassero 100 euro, gli immigrati ne guadagnano 10 e ne inviano 5 ai loro paesi, in quanti anni i soldi in Italia si "esaurirebbero"? (è solo un esempio stupido).

Gli italiani devono prendersi le proprie responsabilità: ai tempi di Wojtyla hanno votato la sinistra e così han permesso ai barconi di impiantarsi: oggi paghino le tasse per tutti quei soldi che gli immigrati da 20 anni stanno inviando ai loro paesi.

Con tutto il rispetto per i "disperati dei barconi": ma se non fuggono dalla guerra (o per altre fondate ragioni), per me non hanno diritto a fare soldi in Italia come "clandestini".

Poi ognuno faccia come crede: tanto se falliremo falliremo tutti assieme, e credo che gli italiani invidiosi abbiano voglia di farci fallire così non invidieranno più i "ricchi":

Niccolò, 28/3/2012
 
Immigrazione: poveri Italiani!



Scusate la rabbia, ma penso ognuno ha le sue fatiche da affrontare, io non sono assolutamente razzista, ma ognuno stia a casa sua e ognuno pensi alla propria sopravvivenza. Amo tutti gli immigrati. ma volevo fare le seguenti osservazioni.

Una signora italiana madre di un ragazzo fidanzato con una polacca, mi ha riferito veramente che i polacchi ci considerano un paese "in crisi" ("non consigliabile per venire a viverci").

La meravigliosa storia dell'evoluzione: da animali acquatici ad anfibi, fino a diventare cristiano. Wojtyla, termine ultimo dell'evoluzione, proclamava "accoglienza!", e tutti dovevano rispondere applaudendo: "bravo!" (altrimenti eri razzista e farneticante). Wojtyla sarà ricordato dai buoni cristiani come Papa "accogliente", ma ci saranno ancora i cristiani, se l'Islam soppianterà il cristianesimo?

Secondo me il paradosso dei permessi di soggiorno è che l'immigrato per restare "deve" lavorare, ma il suo guadagno si rivela una tagliola per i conti pubblici, intesa come perdita dei consumi interni. Il mio obiettivo è di sollevare il problema inevaso dalla sinistra italiana dei soldi che finiscono trasferiti all'estero ad opera degli immigrati che sbarcano.

Il 18,8% dei neonati in Italia è nato da genitori uno o entrambi stranieri, i quali spesso e volentieri mandano soldi ai loro familiari: questo significa emorragia continua di denaro dall'Italia all'estero. Immigrati nella filiale delle Poste in via Sestrière a Borgo San Pietro di Moncalieri e in via Sacchi 2 a Torino tutti i giorni mandano soldi all'estero.

La legge in Tunisia dice che se un italiano compra una casa o un terreno, non ne diventa proprietario per sempre, ma ne ottiene solo una forma di possesso.

Quindi anziché vivere più agiati e spaziosi, gli italiani sono stati così "intelligenti" da dividere il poco che hanno con gli immigrati: questo può essere lodevole sotto un profilo cristiano per chi ci crede, mentre potrà essere un motivo di selezione naturale per chi crede alle leggi della fisica.

Con tutto il rispetto non vuol essere messaggio antisemita, ma Israele a casa propria ha circondato il lago di Tiberiade, mentre gli israeliani in Italia dicono che bisogna accogliere i barconi e sono (quasi) tutti contro di Bossi. L'Italia è ricca di acqua potabile: questo la rende facile preda degli immigrati. L'immigrato che mette piede in Italia grazie ai politiconi amiconi di sinistra, ha il sacrosanto diritto di restare a guadagnarsi la pagnotta e non potrà essere facilmente espulso, grazie ai "filo-cattolici" (con tutto il rispetto per Amnesty: non vorrei sparare sulla Croce Rossa). Così spariscono pure i tombini e le griglie d'ottone dei citofoni a Torino: tanto paga pantalone! Gli Italiani sono così intelligenti che hanno votato quei partiti che hanno "voluto" l'ingresso dei barconi. A cominciare da Craxi, è giusto che l'intelligenza degli italiani sia premiata dalla selezione naturale. La sinistra italiana ha determinato la fine dell'articolo 18 quando diceva ! che per non sembrare razzisti bisognava accogliere i barconi degli immigrati. L'intelligenza degli italiani arriva al punto di disprezzare i fautori della Bossi-Fini. Esempio: in Africa partorire per via naturale è un vanto, mentre le italiane pensano che sia meglio il cesareo così il bimbo non soffre. Questo potrà dare un vantaggio selettivo a quelle quando non sarà disponibile il cesareo (già ma dimenticavo che viviamo nell'era del benessere e quindi possiamo vivere spensierati di speranze).

Mi dispiace rattristarvi, ma la mia prognosi è che l'Italia fallirà per "dissanguamento monetario". Basta considerare che:

molto all'incirca il 20% della popolazione italiana è costituita da immigrati che mandano soldi ai familiari nei loro paesi (dati ISTAT: nel 2010 il 18,8% dei neonati in Italia era straniero);
il debito pubblico sale;
molte fabbriche come di Nerino Grassi spostano la produzione all'estero;
il colpo di grazia arriverà e sarà soft: i farmaci biomolecolari (anticorpi monoclonali).


Vorrei solo fare 3 domande a Tobia Zevi (così telegenico, senza offesa!), Associazione Hans Jonas:

se Lei fosse una donna gravida, salirebbe su un barcone per pure ragioni economiche?
come mai i barconi carichi di disperati non passano da Gibilterra? Gibilterra è geograficamente molto più vicino che l'Italia
con quale faccia i politici pre-legge Bossi Fini hanno avuto il coraggio di inculcare nelle menti della povera gente che gli immigrati costituivano una ricchezza economica perché lavoravano al posto degli italiani "svogliati" e pagando i contribuiti salvavano l'INPS: e così lungimiranti non hanno pensato che tutti questi immigrati (molto all'incirca il 30% della popolazione del Nord Italia) in realtà ci stanno dissanguando perché spediscono soldi ai loro familiari nei loro paesi?

Avremmo pure soldi a disposizione dalla UE, ma non osiamo toccarli perché ci sembrano di troppo: come ha fatto notare l'eurodeputato Niccolò Rinaldi gli italiani non toccano circa 40 miliardi di euro messi a disposizione dalla UE come fondi diretti (ai gruppi) o indirette (tramite le Regioni). Così mia la domanda laconica non è se ci sarà il default, ma quando.

Se per ipotesi in Italia girassero 100 euro, gli immigrati ne guadagnano 10 e ne inviano 5 ai loro paesi, in quanti anni i soldi in Italia si "esaurirebbero"? (è solo un esempio stupido).

Gli italiani devono prendersi le proprie responsabilità: ai tempi di Wojtyla hanno votato la sinistra e così han permesso ai barconi di impiantarsi: oggi paghino le tasse per tutti quei soldi che gli immigrati da 20 anni stanno inviando ai loro paesi.

Con tutto il rispetto per i "disperati dei barconi": ma se non fuggono dalla guerra (o per altre fondate ragioni), per me non hanno diritto a fare soldi in Italia come "clandestini".

Poi ognuno faccia come crede: tanto se falliremo falliremo tutti assieme, e credo che gli italiani invidiosi abbiano voglia di farci fallire così non invidieranno più i "ricchi":

Niccolò, 28/3/2012
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    venerdì 08 agosto 2025
    Bari
    90
    36
    15
    60
    32
    Cagliari
    59
    07
    56
    33
    06
    Firenze
    72
    37
    25
    10
    18
    Genova
    08
    87
    41
    48
    71
    Milano
    86
    33
    82
    27
    34
    Napoli
    86
    09
    60
    05
    57
    Palermo
    53
    63
    81
    88
    13
    Roma
    56
    51
    65
    35
    90
    Torino
    10
    84
    77
    28
    18
    Venezia
    26
    33
    67
    35
    81
    Nazionale
    07
    54
    46
    08
    34
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    37
    28
    42
    02
    26
Indietro
Alto