Novità

Evidenze Statistiche.

Joe91

Advanced Member >PLATINUM PLUS<

Buon Giorno a tutte/i.

Propongo alla vostra attenzione alcuni estratti in altrettante ruote.

Convergono alla media di 4 differenti rapporti statistici e sono:

BA_ 03 (3° Det).
BA_ 55 (1° Det).

MI_ 23 (5° Det).

NA_ 89 (5° Det).

PA_ 39 (2° Det).

RO_ 46 (1° Det).
RO_ 75 (5° Det).

VE_ 40 (2° Det).


Tutti simili indirizzerebbero a scegliere la ruota di Roma.

Mentre la perfetta "identicità" del lottrone Barese (55) e di quello Milanese (23),

sono una curiosità statistica, che assieme agli altri seguirò con attenzione.

:)
 
Ultima modifica:

Buon Giorno a tutte/i.

Propongo alla vostra attenzione alcuni estratti in altrettante ruote.

Convergono alla media di 4 differenti rapporti statistici e sono:

BA_ 03 (3° Det).
BA_ 55 (1° Det).

MI_ 23 (5° Det).

NA_ 89 (5° Det).

PA_ 39 (2° Det).

RO_ 46 (1° Det).
RO_ 75 (5° Det).

VE_ 40 (2° Det).


Tutti simili indirizzerebbero a scegliere la ruota di Roma.

Mentre la perfetta "identicità" del lottrone Barese (55) e di quello Milanese (23),

sono una curiosità statistica, che assieme agli altri seguirò con attenzione.

:)

Se ti va... mi(ci) spieghi un pò i vari passi? Li vorrei provare a seguire (solo per riscontri teorici) anche io... GRZ! :)
 
Ultima modifica:
Se ti va... mi(ci) spieghi un pò i vari passi? Li vorrei provare a seguire (solo per riscontri teorici) anche io... GRZ! :)

Cozza ... contro l'altrettanta, evidenza statistica, secondo la quale, si deve registrare l'Estrazione, a colpo del 46 a Roma.

Ciò premesso, immagina ...

... un normalissimo "Ritardo Corrente" o Attuale che sia ...

Diciamolo pari a 123 Estrazioni di caduta, per ipotesi.

Quale pensiamo possa essere un suo Massimo Ritardo Teorico?

Diciamo 246 Estrazioni ?

Benissimo: 123 diviso 246 uguale 1/2 oppure 0.50 oppure 50% oppure 500 millesimi.

Con queste premesse rispetto ad una scala da "Zero a Mille" avrebbe il valore di 500.

Ora individuando altri "dati oggettivi" in altrettante scale ... (rsl / rds / .... conto di aumentarle),

ho selezionato, pochi estratti che hanno una "media" di questi valori particolarmente elevata.

Ma, la gestione di questa mole enorme di dati, e la scelta finale di questi, è parzialmente "manuale"

e non può essere descritta oltre quanto ho fatto.

Intendo però totalmente richiamato suggerito ed esposto nelle loro ricerche ed ipotesi sia

da Miki55, che da BladeRunner, Jp4, ecc ... ecc ...

(mi perdoneranno tutti gli altri per non poterli citare, TUTTI) nelle loro recenti risposte e previsioni.

Anch'io reputo ... NON essere opportuno ... cercare di legare l'eventuale caduta degli estratti a fatti ...

non oggettivamente e materialmente "misurabile" in qualcosa di diverso dall' "Estrazione ... ed il suo Contrario"

Ma ... a codesto punto, penso possano essere utili ... ulteriori approfondimenti, selezioni, scelte, attraverso

la Spaziometria, la Ciclometria, e quanto proveniente dallo studio nei gruppi omogenei (Decine, Radicali ...)

e/o tecniche a parere mio "border-line" e pertanto da considersi a livello, di sub-ordine di importanza,

al rispetto alla Matematica-Statistica da cui traggono fondamento e si sipirano in alcuni loro aspetti.

:)
 
Cozza ... contro l'altrettanta, evidenza statistica, secondo la quale, si deve registrare l'Estrazione, a colpo del 46 a Roma.

Ciò premesso, immagina ...

... un normalissimo "Ritardo Corrente" o Attuale che sia ...

Diciamolo pari a 123 Estrazioni di caduta, per ipotesi.

Quale pensiamo possa essere un suo Massimo Ritardo Teorico?

Diciamo 246 Estrazioni ?

Benissimo: 123 diviso 246 uguale 1/2 oppure 0.50 oppure 50% oppure 500 millesimi.

Con queste premesse rispetto ad una scala da "Zero a Mille" avrebbe il valore di 500.

Ora individuando altri "dati oggettivi" in altrettante scale ... (rsl / rds / .... conto di aumentarle),

ho selezionato, pochi estratti che hanno una "media" di questi valori particolarmente elevata.

Ma, la gestione di questa mole enorme di dati, e la scelta finale di questi, è parzialmente "manuale"

e non può essere descritta oltre quanto ho fatto.

Intendo però totalmente richiamato suggerito ed esposto nelle loro ricerche ed ipotesi sia

da Miki55, che da BladeRunner, Jp4, ecc ... ecc ...

(mi perdoneranno tutti gli altri per non poterli citare, TUTTI) nelle loro recenti risposte e previsioni.

Anch'io reputo ... NON essere opportuno ... cercare di legare l'eventuale caduta degli estratti a fatti ...

non oggettivamente e materialmente "misurabile" in qualcosa di diverso dall' "Estrazione ... ed il suo Contrario"

Ma ... a codesto punto, penso possano essere utili ... ulteriori approfondimenti, selezioni, scelte, attraverso

la Spaziometria, la Ciclometria, e quanto proveniente dallo studio nei gruppi omogenei (Decine, Radicali ...)

e/o tecniche a parere mio "border-line" e pertanto da considersi a livello, di sub-ordine di importanza,

al rispetto alla Matematica-Statistica da cui traggono fondamento e si sipirano in alcuni loro aspetti.

:)


Molto interessante joe!

In particolare se ti è possibile... mi potresti spiegare questo concetto nuovo per me... ?

"Benissimo: 123 diviso 246 uguale 1/2 oppure 0.50 oppure 50% oppure 500 millesimi."

Ovvero perchè dividi l'RA con l'RS? Concettualmente come lo spiegheresti? :eek: Che nome ha (o gli hai dato) questo parametro?. Io per esempio, probabilmente sbagliando..., mi baso sul valutare essenzialmente la DIFF = RS-RA e nella valutazione degli eventuali incmax di 1° e 2° livello ma questo nuovo tuo approccio (da me mai considerato sinora...) mi incuriosisce... molto... Grazie joe
 
Se ti va... mi(ci) spieghi un pò i vari passi? Li vorrei provare a seguire (solo per riscontri teorici) anche io... GRZ! :)

In particolare se ti è possibile... mi potresti spiegare questo concetto nuovo per me... ?

"Benissimo: 123 diviso 246 uguale 1/2 oppure 0.50 oppure 50% oppure 500 millesimi."

Ovvero perchè dividi l'RA con l'RS? Concettualmente come lo spiegheresti? Io per esempio, probabilmente sbagliando..., mi baso sul valutare essenzialmente la DIFF = RS-RA e nella valutazione degli eventuali incmax di 1° e 2° livello ma questo nuovo tuo approccio (da me mai considerato sinora...) mi incuriosisce... molto... :) Grazie joe

In primis Massimo Ritardo Teorico ... non è Rs (se inteso come Ritardo Storico)

Poi ...

A parer mio ... vi sono 2 problemi in questo approccio con lo Storico:

Il primo è che tale ipotesi ti propone la differenza con i numeri aventi un Rs "basso" ... e che dunque ...

più probabilmete verrà superato.

Il secondo è che, "lo Storico" viene spesso superato e quindi è del tutto simile all'argine di un fiume.

Tiene finchè tiene, e tiene finchè non c'è, una piena centenaria,

che con il passare delle stagioni ... può succedere.

In sintesi, riscontri statistici dimostrano inefficace e controproducente

ed economicamente dannosa la tecnica che hai esposto.

Quello offerto dal confronto con lo storico è un argine debole.

Perlomeno fintanto che esso non è supportato da altre considerazioni che ne aumentino la validità di tenuta.

Ti posso dire senza paura di essere smentito che esistono costantemente "Rc" ...

decine di volte maggiori degli storici attualmente conosciuti.

:)
 
Ultima modifica:
In primis Massimo Ritardo Teorico ... non è Rs (se inteso come Ritardo Storico)

Poi ...

A parer mio ... vi sono 2 problemi in questo approccio con lo Storico:

Il primo è che tale ipotesi ti propone la differenza con i numeri aventi un Rs "basso" ... e che dunque ...

più probabilmete verrà superato.

Il secondo è che, "lo Storico" viene spesso superato e quindi è del tutto simile all'argine di un fiume.

Tiene finchè tiene, e tiene finchè non c'è, una piena centenaria,

che con il passare delle stagioni ... può succedere.

In sintesi, riscontri statistici dimostrano inefficace e controproducente

ed economicamente dannosa la tecnica che hai esposto.

Quello offerto dal confronto con lo storico è un argine debole.

Perlomeno fintanto che esso non è supportato da altre considerazioni che ne aumentino la validità di tenuta.

Ti posso dire senza paura di essere smentito che esistono costantemente "Rc" ...

decine di volte maggiori degli storici attualmente conosciuti.

:)


Perfavore spiegami bene questi due punti:

(1) In primis Massimo Ritardo Teorico ... non è Rs (se inteso come Ritardo Storico) -> fammi un es. che io possa verificare per capire bene cosa intendi.

(2) Ti posso dire senza paura di essere smentito che esistono costantemente "Rc" ...
decine di volte maggiori degli storici attualmente conosciuti.
-> Cos'è questo Rc ?

GRAZIE! :o
 
Ultima modifica:
Vincenzo ...

Cerca, qualche Forum ... ove ci sia la messaggistica abilitata, il wallpaper, mi contatti preliminarmente con quella.

Con Miki, so di condividere in molti aspetti di questo "approccio" ma ci sono moltissimi altri che ne apprezzano la bravura.

Rc = Ra = Ritardo Corrente = Ritardo Attuale ... è abbastanza diffusa come definizione.

Re = Ritardo al momento dell'Estrazione da alcuni definito anche Storico.

Rs = Ritardo Storico il massimo (o i massimi) valori di Ritardo all'estrazione,

conosciuto, che si è potuto registrare, per quella formazione, quella sorte, in quella ruota/e.

:)
 
Ciao joe, rieccomi... :)

Riguardo questo punto...

"Ora individuando altri "dati oggettivi" in altrettante scale ... (rsl / rds / .... conto di aumentarle),
ho selezionato, pochi estratti che hanno una "media" di questi valori particolarmente elevata."


ti chiedo:

rsl = ?
rds = ?

E infine...

Un RapportoRARS (RA/RS) 0.972222222222222 x un determinato range analizzato x una determinata sorte (es. A) è preferibile a un RapportoRARS = 1 (argine del fiume...) se si perchè secondo la tua esperienza?

GRAZIE! :)
 
Ciao Tom.

Bisogna "spezzare" la tua richiesta.

I termini della Lottologia li devi cercare ... in Lottologia.

(Sul Web o su qualche buon libro specifico. Ma nel Web ... cercando,trovi).

Per la seconda parte accennavo ad alcuni di questi ritardi (S = SpaziDeterminati) / (L= Livello) ecc. ecc.

Ma, la fantasia, dell'uomo ... corre.

E poi, ad ogni "Teoria" si può atturibuire +/- credito.

Infine 1 è meglio di 0.97. Indubbiamente.

1 > 0.97 oppure 0.97 < 1.

Ma 1 o 100% o 1000 Millesimi dovrebbero essere un limite teorico irraggiungibile.

Provo a spiegarmi.

Nell'imagginario collettivo ...

per definire un evento, quasi, più unico che raro, si dice: "Un caso su un Milione"

Ora questo evento rarissimo ... fosse ... per la sorte di Ambo ... ci porta a considerare che:

Essi cadono in 10, per ogni Estrazione.

Per 8 Mila Estrazioni (sono 80Mila in ogni Ruota)

Per 10 ruote diventano circa 800Mila.

Una "grandezza" paragonabile a quella usata per definire l'evento rarissimo.

Quello, per esempio, ora tangibile, del 17.56 a Bari è rarissimo, ma perfettamente normale.

Circa 15 volte il Ritardo Naturale. Un caso su 800 Mila non è neppure così raro da essere "uno su un milione".

Pur essendo vero che: 999999 e 0.0000001 non sono Nè "Un milione" nè "Zero"

Ma circa lo sono e ... tarda, ancora per (relativamente a quanto ci ha fatto vedere) poco.

E' un buon ritardatario. Un grande ritardatario. Nulla di più. Normalmente raro.

Al pari definiamo genericamente "ricco" chi di un palazzo ne possiede ha 500 millesimi.

Semplicemente perchè possiede "mezzo palazzo" e non perchè ha 500 millesimi.

Se avesse solo 499 millesimi ... per noi sarebbe povero ?

Non sarebbe ugualmente padrone di mezzo palazzo?

Quindi, una scala ben calibrata, per questi rapporti dovrebbe essere del tipo: (N-1) / N

Ove il risultato (del rapporto) "tende ad uno" senza mai raggiungerlo con l'aumentare di N

Graficamente rappresentabile con una curva di tipo Asintototico.

Il resto è lasciato all'intuito, alla fantasia ed all'esperienza.

(Rs no non va bene, non si presta, perchè può venire e viene superato.

Anche se, apprendo, non ben radicata, la distinzione tra Storico e Teorico, provo a scrivere quanto segue:

Teorico ... diciamo che è "sulla carta" ragionevolmente e sufficientemente-grande da non potersi "mai" ralizzare.

Come fanno gli ingenieri: Serve un acciao con una sezione di 10 millimetri quadri ... e ...

a questa "sezione" si affida e da questa dipende la vita di una persona,

si predispone una sezione di "Enne volte" tanto.

Così, si è relativamente tranquilli ... di aver "progettato" con prudenza.

Pur ... in teoria.

"Teorico" è un "numero reale" che perde di importanza ... per assumerla a livello di "buona progettazione".

Ti faccio un esempio di Teorico-Inverso: Si parlava dei tuoi "1700 Ambi".

Teoricamente ne esce uno ugni 400. Sono circa 4 previsti teoricamente ad ogni Estrazione.

Sulla carta ... poi materialmente, alcune volte sono 4, altre zero, altre 9 ... ricordi?.

Mediamente circa 4. Come è in Teoria.

Perchè succede? Perchè 1700 è una popolazione enorme.

Grande, quasi, come la metà degli abitanti della Città di Ambi.

Non può essere che così, come dice la Matematica nel suo linquaggio, un pò rigido,

con una teroria in cui si predice, pur in presenza di Alea, meglio che altrove ...

il verificarsi di ... un evento, che poi, "secondo il caso" si realizzerà.

:)
 
Ciao Tom.

Bisogna "spezzare" la tua richiesta.

I termini della Lottologia li devi cercare ... in Lottologia.

(Sul Web o su qualche buon libro specifico. Ma nel Web ... cercando,trovi).

Per la seconda parte accennavo ad alcuni di questi ritardi (S = SpaziDeterminati) / (L= Livello) ecc. ecc.

Ma, la fantasia, dell'uomo ... corre.

E poi, ad ogni "Teoria" si può atturibuire +/- credito.

Infine 1 è meglio di 0.97. Indubbiamente.

1 > 0.97 oppure 0.97 < 1.

Ma 1 o 100% o 1000 Millesimi dovrebbero essere un limite teorico irraggiungibile.

Provo a spiegarmi.

Nell'imagginario collettivo ...

per definire un evento, quasi, più unico che raro, si dice: "Un caso su un Milione"

Ora questo evento rarissimo ... fosse ... per la sorte di Ambo ... ci porta a considerare che:

Essi cadono in 10, per ogni Estrazione.

Per 8 Mila Estrazioni (sono 80Mila in ogni Ruota)

Per 10 ruote diventano circa 800Mila.

Una "grandezza" paragonabile a quella usata per definire l'evento rarissimo.

Quello, per esempio, ora tangibile, del 17.56 a Bari è rarissimo, ma perfettamente normale.

Circa 15 volte il Ritardo Naturale. Un caso su 800 Mila non è neppure così raro da essere "uno su un milione".

Pur essendo vero che: 999999 e 0.0000001 non sono Nè "Un milione" nè "Zero"

Ma circa lo sono e ... tarda, ancora per (relativamente a quanto ci ha fatto vedere) poco.

E' un buon ritardatario. Un grande ritardatario. Nulla di più. Normalmente raro.

Al pari definiamo genericamente "ricco" chi di un palazzo ne possiede ha 500 millesimi.

Semplicemente perchè possiede "mezzo palazzo" e non perchè ha 500 millesimi.

Se avesse solo 499 millesimi ... per noi sarebbe povero ?

Non sarebbe ugualmente padrone di mezzo palazzo?

Quindi, una scala ben calibrata, per questi rapporti dovrebbe essere del tipo: (N-1) / N

Ove il risultato (del rapporto) "tende ad uno" senza mai raggiungerlo con l'aumentare di N

Graficamente rappresentabile con una curva di tipo Asintototico.

Il resto è lasciato all'intuito, alla fantasia ed all'esperienza.

(Rs no non va bene, non si presta, perchè può venire e viene superato.

Anche se, apprendo, non ben radicata, la distinzione tra Storico e Teorico, provo a scrivere quanto segue:

Teorico ... diciamo che è "sulla carta" ragionevolmente e sufficientemente-grande da non potersi "mai" ralizzare.

Come fanno gli ingenieri: Serve un acciao con una sezione di 10 millimetri quadri ... e ...

a questa "sezione" si affida e da questa dipende la vita di una persona,

si predispone una sezione di "Enne volte" tanto.

Così, si è relativamente tranquilli ... di aver "progettato" con prudenza.

Pur ... in teoria.

"Teorico" è un "numero reale" che perde di importanza ... per assumerla a livello di "buona progettazione".

Ti faccio un esempio di Teorico-Inverso: Si parlava dei tuoi "1700 Ambi".

Teoricamente ne esce uno ugni 400. Sono circa 4 previsti teoricamente ad ogni Estrazione.

Sulla carta ... poi materialmente, alcune volte sono 4, altre zero, altre 9 ... ricordi?.

Mediamente circa 4. Come è in Teoria.

Perchè succede? Perchè 1700 è una popolazione enorme.

Grande, quasi, come la metà degli abitanti della Città di Ambi.

Non può essere che così, come dice la Matematica nel suo linquaggio, un pò rigido,

con una teroria in cui si predice, pur in presenza di Alea, meglio che altrove ...

il verificarsi di ... un evento, che poi, "secondo il caso" si realizzerà.

:)


Grazie per la tua prolissa e dettagliata spiegazione... joe :) Anche se i miei 2 neuroni faticano non poco a cercare di seguirti ammiro... il tuo vastissimo scibile "quasi palpabile..." in siffatta materia :)

Ma proprio perchè faccio una fatica non da poco nel cercare di capire tutti i passaggi mi spiegheresti meglio questo concetto con un esempio "pratico":

Quindi, una scala ben calibrata, per questi rapporti dovrebbe essere del tipo: (N-1) / N
Ove il risultato (del rapporto) "tende ad uno" senza mai raggiungerlo con l'aumentare di N


Inoltre quando dici che 1 e meglio di 0,927 per rapporto RA/RS e nello stesso tempo dici che 1 è irraggiungibile... pensi che rapporto RARS = 1 con incmax > 0 sia quindi da scartare giusto? essendo l'1 trovato "impossibile" in teoria da raggiungere... o no?

Grazie joe per le tue "perle" matematico-statistiche-sistemiste illuminanti che vorrai continuare a condividere con tutti/e noi :o
 
Grazie per la tua prolissa e dettagliata spiegazione... joe :) Anche se i miei 2 neuroni faticano non poco a cercare di seguirti ammiro... il tuo vastissimo scibile "quasi palpabile..." in siffatta materia :)

Ma proprio perchè faccio una fatica non da poco nel cercare di capire tutti i passaggi mi spiegheresti meglio questo concetto con un esempio "pratico":

Quindi, una scala ben calibrata, per questi rapporti dovrebbe essere del tipo: (N-1) / N
Ove il risultato (del rapporto) "tende ad uno" senza mai raggiungerlo con l'aumentare di N


Inoltre quando dici che 1 e meglio di 0,927 per rapporto RA/RS e nello stesso tempo dici che 1 è irraggiungibile... pensi che rapporto RARS = 1 con incmax > 0 sia quindi da scartare giusto? essendo l'1 trovato "impossibile" in teoria da raggiungere... o no?

Grazie joe per le tue "perle" matematico-statistiche-sistemiste illuminanti che vorrai continuare a condividere con tutti/e noi :o

Ciao,

Ripeto ... No. Il Ritardo Storico (Rs) è raggiungibile / superabile / NON IDONEO,

a questa trattazione pertanto è "inutile" ... in codeste considerazioni statistiche.

In ogni caso non l'ho considerato e non l'ho introdotto nella trattazione. (Perdona la chiarezza).

Quindi non è possibile rispondere alla domanda perchè confezionata con una parte di un discorso più ampio,

ed in quanto tale è completamente differente.

Perciò la risposta non può che essere ... sicuramente no.

Allora pensa ad una scala ed ai suoi gradini.

Se ci ragiona un attimo su ... nessun gradino può essere più lungo della scala.

Quindi altezza del gradino diviso altezza della scala è sempre minore di uno.

Ora i 5 estratti se per esempio escono uno ogni tanto ... (e sono i gradini)

e l'uscita dell'ultimo, è il completamento del Tabellone Analitico (che è la scala) ...

é chiaro che il Ritardo di ognuno dei 5 Estratti, non potrà mai essre più lungo

di quanto srà il TabelloneAnalitico.

In questo caso, il rapporto gradino/scala come quello Estratto/TabelloneAnalitico

è sempre minore di "1".

Per Esempio:

Il Tabellone Analitico di Napoli, oggi, 05/02/2014 ha capolista l' 1 con 59 Estrazioni di Ritardo. (Rc)

Se vai indietro ... sino alla nascita di questo TabelloneAnalitico Napoletano, il 19 Settembre 2013,

59 Estrazioni fa ... troviamo Estratti a Napoli: 01.72.28.69.34.

Nelle poche estrazioni a seguito di questa data, cadono il 28, il 72, il 34, ed il 69 ... Tutti in 8 colpi.

Dall' 8 Ottobre in poi, caduto il 69, si può conteggiare da quante estrazioni è rimasto l'ultimo numero da estrarre.

S'è detto essere l' 1.

Esso ha due ritardi.

Quello Cronologico che ormai è di 8 estrazioni, e quello di Livello da cui è rimasto solo.

Quindi Rc-8 / Rc è il suo "Rapporto" Rsl/Rc che ora è (59-N) / 59 = 0.864

oppure all 86.4 % oppure 864 Millesimi.

E' attualmente il singolo migliore ... sul mercato.

:)
 
Ultima modifica:
Ciao,

Ripeto ... No. Il Ritardo Storico (Rs) è raggiungibile / superabile / NON IDONEO,

a questa trattazione pertanto è "inutile" ... in codeste considerazioni statistiche.

In ogni caso non l'ho considerato e non l'ho introdotto nella trattazione. (Perdona la chiarezza).

Quindi non è possibile rispondere alla domanda perchè confezionata con una parte di un discorso più ampio,

ed in quanto tale è completamente differente.

Perciò la risposta non può che essere ... sicuramente no.

Allora pensa ad una scala ed ai suoi gradini.

Se ci ragiona un attimo su ... nessun gradino può essere più lungo della scala.

Quindi altezza del gradino diviso altezza della scala è sempre minore di uno.

Ora i 5 estratti se per esempio escono uno ogni tanto ... (e sono i gradini)

ed l'uscita dell'ultimo è il completamento delil tabellone analitico (che è la scala)

é chiaro che il Ritardo di ognuno dei 5 estratti, non sarà mai lungo quanto il tabellone analitico.

Quindi il rapporto gradino/scala = Estratto/TabelloneAnalitico < 1.

In sintesi il tabellone analitico di Napoli, oggi, ha capolista l' 1 con 59 Estrazioni di Ritardo. (Rc)

Se vai indietro ... sino alla nascita di questo Tabellone Analitico Napoletano,

il 19 Settembre 2013.

59 Estrazioni fa ... trovi Napoli Estratti 01.72.28.69.34.

Nelle poche estrazioni a seguire, cadono il 28 il 72 il 34 ed il 69 ... in 8 colpi.

Dall' 8 Ottobre, in poi caduto il 69 si conteggia anche il ritardo dell'ultimo rimasto (che s'è detto essere l' 1)

Esso ha due ritardi quello Cronologico che ormai è di 8 estrazioni, e quello di Livello (capolista) che parte da questa data.

Quindi Rc-8 / Rc è il suo "Rapporto" Rsl/Rc che ora è (59-N) / 59 = 0.864 oppure all 86.4 % oppure 864 Millesimi.

E' attualmente il singolo migliore ... sul mercato.

:)

Con un colpo di fortuna mi pare di aver trovato la "sezione" corrispondente a quanto da te elargitoci in modo cosi' eloquente...

Mi potresti confermare o smentire si tratti di questo... ? (vedi img in allegato)

x-intuizione-fortuna.jpg

E ancora, poi almeno per oggi non ti chiedo davvero più nulla... :D, Il valore cui almeno tu presti massima attenzione è quindi RDL/RC (in questo caso 0.864) rispetto tutti gli altri giusto? Così parrebbe a giudicare dal massimo valore riscontrato per l'1 solo per questo parametro... Altrimenti per esempio l'89 in figura avrebbe RC e altri valori maggiori rispetto all'1 e quindi sarebbe (non contando appunto RDL/RC) da preferirsi rispetto a quest ultimo... ma così non è... scondo questo modo di procedere... giusto? :rolleyes:

Ciao e grazie di nuovo :o
 
Ultima modifica:
Ciao.

Si. Vedo gli stessi dati e gli stessi risultati.

Ritardo Singolo Livello RSL oppure Ritardo Di Livello RDL descrivono lo stesso calcolo.

Dicevo sono parametri oggettivi.

Poi quanto affidarsi ad essi è lasciato alle scelte personali.

Quindi chiarito il significato di ... questo Rapporto di RSL/RC oppure RDL/RC

Torniamo, all' altro.

Avevamo visto il Numero Teorico di Estratti.

Se aumentiamo la precisione dei calcoli ... nello script che si era usato, ottieni:
Codice:
190     0,0001  0,0018  89.9991
191     0,0001  0,0017  89.9992
192     0,0001  0,0016  89.9993
193     0,0001  0,0015  89.9994
194     0,0001  0,0014  89.9995
195     0,0001  0,0013  89.9996
196     0,0001  0,0012  89.9996
197     0,0001  0,0011  89.9997
198     0,0001  0,001   89.9998
199     0,0001  0,0009  89.9998
200     0       0,0009  89.9999
201     0       0,0009  89.9999
202     0       0,0009  90

Come vedi attorno alle 200 estrazioni in teoria non dovrebbero più esserci numeri da estrarre.

Tranne quella "imprecisione" di uno su 10-Mila.

Se a questo 200 si ggiunge ancora un ciclo di ritardo naturale ...

Possiamo supporre che 220 Estrazioni sia un Massimo Ritardo Teoricamente Irraggiungibile.

Ora il rapporto del ritardo corrente (Rc) con esso sarà (sempre) minore di uno.

Quindi idoneo ad essere mediato confrontato ... con l'altro rapporto (RDL/RC).

Tutto chiaro ?

:)
 
Ciao.

Si. Vedo gli stessi dati e gli stessi risultati.

Ritardo Singolo Livello RSL oppure Ritardo Di Livello RDL descrivono lo stesso calcolo.

Dicevo sono parametri oggettivi.

Poi quanto affidarsi ad essi è lasciato alle scelte personali.

Quindi chiarito il significato di ... questo Rapporto di RSL/RC oppure RDL/RC

Torniamo, all' altro.

Avevamo visto il Numero Teorico di Estratti.

Se aumentiamo la precisione dei calcoli ... nello script che si era usato, ottieni:
Codice:
190     0,0001  0,0018  89.9991
191     0,0001  0,0017  89.9992
192     0,0001  0,0016  89.9993
193     0,0001  0,0015  89.9994
194     0,0001  0,0014  89.9995
195     0,0001  0,0013  89.9996
196     0,0001  0,0012  89.9996
197     0,0001  0,0011  89.9997
198     0,0001  0,001   89.9998
199     0,0001  0,0009  89.9998
200     0       0,0009  89.9999
201     0       0,0009  89.9999
202     0       0,0009  90

Come vedi attorno alle 200 estrazioni in teoria non dovrebbero più esserci numeri da estrarre.

Tranne quella "imprecisione" di uno su 10-Mila.

Se a questo 200 si ggiunge ancora un ciclo di ritardo naturale ...

Possiamo supporre che 220 Estrazioni sia un Massimo Ritardo Teoricamente Irraggiungibile.

Ora il rapporto del ritardo corrente (Rc) con esso sarà (sempre) minore di uno.

Quindi idoneo ad essere mediato confrontato ... con l'altro rapporto (RDL/RC).

Tutto chiaro ?

:)

C r i s t a l l i n o

THANKS!!!

:)
 
Appresi i rudimenti ...

L' 1 Napoli è all' 86.4 %.

Benissimo.

MA .... il 71 ?

Il 71 è presente a Milano al 91 % ed a Torino con lo stesso (identico) rapporto Rsl/Rc = 10/11.

Un numero per due ruote.

Un capogioco per una ruota ... con abbinamenti per Estratto e per Ambo a ruota (in quartina)

MI_ 71 + 42.66.27

TO_ 71 + 69.77.57

Senza dimenticare che le venus l'hanno tenuto a sè, anche a Roma 83% e a Firenze 80% ...

Un "capogioco" da ben considerare ...

RO_ 71 + 11.32.36

FI_ 71 + 69.13.67

Da cui si può iniziare a ragionarci su cercando convergenze ed altre indicazioni.

:) GRazie Ragazzi!
 

Buon Giorno a tutte/i.

Propongo alla vostra attenzione alcuni estratti in altrettante ruote.

Convergono alla media di 4 differenti rapporti statistici e sono:

BA_ 03 (3° Det).
BA_ 55 (1° Det).

MI_ 23 (5° Det).

NA_ 89 (5° Det).

PA_ 39 (2° Det).

RO_ 46 (1° Det).
RO_ 75 (5° Det).

VE_ 40 (2° Det).


Tutti simili indirizzerebbero a scegliere la ruota di Roma.

Mentre la perfetta "identicità" del lottrone Barese (55) e di quello Milanese (23),

sono una curiosità statistica, che assieme agli altri seguirò con attenzione.

:)


II° Coplo II° Risultato.

A Bari cade il 3 ... in data 06/02/2014.

:)
 
Appresi i rudimenti ...

L' 1 Napoli è all' 86.4 %.

Benissimo.

MA .... il 71 ?

Il 71 è presente a Milano al 91 % ed a Torino con lo stesso (identico) rapporto Rsl/Rc = 10/11.

Un numero per due ruote.

Un capogioco per una ruota ... con abbinamenti per Estratto e per Ambo a ruota (in quartina)

MI_ 71 + 42.66.27

TO_ 71 + 69.77.57

Senza dimenticare che le venus l'hanno tenuto a sè, anche a Roma 83% e a Firenze 80% ...

Un "capogioco" da ben considerare ...

RO_ 71 + 11.32.36

FI_ 71 + 69.13.67

Da cui si può iniziare a ragionarci su cercando convergenze ed altre indicazioni.

:) GRazie Ragazzi!



71.57 cade al I° Colpo ma non può essere considerato e non è un risultato!

Mentre a Firenze invece si sfila il 13 caduto il 6/2/2014.

 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 22 luglio 2025
    Bari
    29
    03
    79
    27
    86
    Cagliari
    22
    54
    55
    50
    29
    Firenze
    52
    38
    30
    29
    83
    Genova
    08
    62
    20
    69
    26
    Milano
    17
    45
    55
    67
    73
    Napoli
    64
    39
    35
    62
    02
    Palermo
    84
    33
    60
    43
    28
    Roma
    33
    79
    27
    41
    81
    Torino
    35
    58
    38
    70
    56
    Venezia
    64
    11
    07
    57
    27
    Nazionale
    53
    15
    38
    52
    66
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    18
    24
    03
    21
    15

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto