Ciao Tom.
Bisogna "spezzare" la tua richiesta.
I termini della Lottologia li devi cercare ... in Lottologia.
(Sul Web o su qualche buon libro specifico. Ma nel Web ... cercando,trovi).
Per la seconda parte accennavo ad alcuni di questi ritardi (S = SpaziDeterminati) / (L= Livello) ecc. ecc.
Ma, la fantasia, dell'uomo ... corre.
E poi, ad ogni "Teoria" si può atturibuire +/- credito.
Infine 1 è meglio di 0.97. Indubbiamente.
1 > 0.97 oppure 0.97 < 1.
Ma 1 o 100% o 1000 Millesimi dovrebbero essere un limite teorico irraggiungibile.
Provo a spiegarmi.
Nell'imagginario collettivo ...
per definire un evento, quasi, più unico che raro, si dice: "Un caso su un Milione"
Ora questo evento rarissimo ... fosse ... per la sorte di Ambo ... ci porta a considerare che:
Essi cadono in 10, per ogni Estrazione.
Per 8 Mila Estrazioni (sono 80Mila in ogni Ruota)
Per 10 ruote diventano circa 800Mila.
Una "grandezza" paragonabile a quella usata per definire l'evento rarissimo.
Quello, per esempio, ora tangibile, del 17.56 a Bari è rarissimo, ma perfettamente normale.
Circa 15 volte il Ritardo Naturale. Un caso su 800 Mila non è neppure così raro da essere "uno su un milione".
Pur essendo vero che: 999999 e 0.0000001 non sono Nè "Un milione" nè "Zero"
Ma circa lo sono e ... tarda, ancora per (relativamente a quanto ci ha fatto vedere) poco.
E' un buon ritardatario. Un grande ritardatario. Nulla di più. Normalmente raro.
Al pari definiamo genericamente "ricco" chi di un palazzo ne possiede ha 500 millesimi.
Semplicemente perchè possiede "mezzo palazzo" e non perchè ha 500 millesimi.
Se avesse solo 499 millesimi ... per noi sarebbe povero ?
Non sarebbe ugualmente padrone di mezzo palazzo?
Quindi, una scala ben calibrata, per questi rapporti dovrebbe essere del tipo: (N-1) / N
Ove il risultato (del rapporto) "tende ad uno" senza mai raggiungerlo con l'aumentare di N
Graficamente rappresentabile con una curva di tipo Asintototico.
Il resto è lasciato all'intuito, alla fantasia ed all'esperienza.
(Rs no non va bene, non si presta, perchè può venire e viene superato.
Anche se, apprendo, non ben radicata, la distinzione tra Storico e Teorico, provo a scrivere quanto segue:
Teorico ... diciamo che è "sulla carta" ragionevolmente e sufficientemente-grande da non potersi "mai" ralizzare.
Come fanno gli ingenieri: Serve un acciao con una sezione di 10 millimetri quadri ... e ...
a questa "sezione" si affida e da questa dipende la vita di una persona,
si predispone una sezione di "Enne volte" tanto.
Così, si è relativamente tranquilli ... di aver "progettato" con prudenza.
Pur ... in teoria.
"Teorico" è un "numero reale" che perde di importanza ... per assumerla a livello di "buona progettazione".
Ti faccio un esempio di Teorico-Inverso: Si parlava dei tuoi "1700 Ambi".
Teoricamente ne esce uno ugni 400. Sono circa 4 previsti teoricamente ad ogni Estrazione.
Sulla carta ... poi materialmente, alcune volte sono 4, altre zero, altre 9 ... ricordi?.
Mediamente circa 4. Come è in Teoria.
Perchè succede? Perchè 1700 è una popolazione enorme.
Grande, quasi, come la metà degli abitanti della Città di Ambi.
Non può essere che così, come dice la Matematica nel suo linquaggio, un pò rigido,
con una teroria in cui si predice, pur in presenza di Alea, meglio che altrove ...
il verificarsi di ... un evento, che poi, "secondo il caso" si realizzerà.