Novità

FACILE SPENDERE I SOLDI A GRATIS

Alien.

Advanced Premium Member
Gli hotel e i ristoranti di Conte: spesi 125mila euro in un mese (con lo staff)

Il presidente Conte a settembre ha speso insieme al suo staff 125mila euro per missioni e spostamenti istituzionali

Angelo Scarano - Sab, 09/11/2019 - 17:45

1573340956458.png



commenta

Il conto di Conte è salato. Il premier nel solo mese di settembre ci è costato 125mila euro.
1573039191-lapresse-20191105203134-31016098.jpg


Il presidente del Consiglio in 30 giorni è stato impegnato in 5 missioni in Italia e in due all'estero. E come sottolinea l'Adnkronos, le spese ammontano a 87mila euro per pasti e hotel. In totale col premier hanno lavorato circa 119 persone di staff tutte appartenenti al personale di palazzo Chigi. Nel dettaglio la nota spese di Conte ammonta a 125.484,27 euro. Circa due mesi fa Conte ha affrontato 5 trasferte sul territorio nazionale e due all'estero. Nel caso delle missioni indoor, il presidente del Consiglio ha di fatto portato in viaggio come delegazione ufficiale circa 60 persone. All'estero invece il personale a seguito è stato composto da 59 persone.
Le spese per hotel, ristoranti e viaggi
E così calcolatrice alla mano sono state circa 119 le persone dello staff di palazzo Chigi che hanno accompagnato il presidente del Consiglio nelle sue missioni. Ma scavando tra le note spese di palazzo Chigi saltano all'occhio pernottamenti e pasti per un totale di 87.712,86 euro. Di questa cifra circa 2000 euro sono serviti per le missioni interne e 85mila euro per quelle all'estero. Poi ci sono anche i 30mila euro per i trasferimenti delle delegazioni del presidente stimando in questo caso il consumo del carburante per le auto e il costo dei biglietti per i treni e i voli. Il conto però non finisce qui. Infatti queste somme vanno aggiunte anche 7mila 901 euro della 'voce' 'costo complessivo per indennità di missione nei casi previsti dalla legge'. L'ultimo viaggio è stato quello di ieri a Taranto. Il presidente del Consiglio ha deciso di recarsi nella città dell'Ilva per incontrare i dipendenti e anche i cittadini che devono fare i conti con l'emergenza scoppiata dopo l'annuncio dell'abbandono degli stabilimenti da parte di Arcelor Mittal. In questo suo ultimo viaggio il premier ha però dovuto fare i conti con le contestazioni di chi chiede risposte da un governo che finora ha avuto le idee confuse.

L'ultimo viaggio a Taranto

Non sono infatti mancati momenti di tensione. Conte è stato "affrontato" dai lavoratori ma anche dai tanti tarantini che chiedono la chiusura degli stabilimenti per l'impatto ambientale che la città avrebbe subito in tutti questi anni. Finora risposte dall'esecutivo giallorosso non ne sono arrivate. E molto probabilmente non ne arriveranno in tempi brevi. Il caso Ilva è l'ultimo banco di prova per un premier che giorno dopo giorno perde la fiducia degli italiani e che rischia di perdere la poltrona (anche sotto i colpi degli alleati).
 
Sondaggi, Lega al top e governo Conte va giù: colpa dell'effetto Ilva

Il leader più apprezzato è Matteo Salvini. Il Pd potrebbe non uscire vittorioso dalle regionali in Emilia nemmeno se si allea coi 5 Stelle

Francesca Bernasconi - Sab, 09/11/2019 - 13:06

1573341040908.png



commenta

La Lega continua a salire, mentre il Movimento 5 Stelle scende sempre più, soprattutto in conseguenza alle ultime vicende legate all'ex Ilva e ad ArcelorMittal, che ha deciso di recedere dal contratto di acquisto.
1539249112-popos.jpg


Sono i risultati degli ultimi sondaggi effettuati da Index Research per Piazza Pulita.
Secondo il campione, la Lega si attesterebbe sul 33,7%, salendo dello 0,2 %, rispetto alla scorsa settimana, mentre il principale partito in Parlamento, guidato da Luigi Di Maio, continuerebbe la sua discesa, probabilmente gravato dal peso delle ultime vicende con ArcelorMittal, legati agli stabilimenti dell'ex Ilva: i grillini scendono al 14,4%, perdendo lo 0,4% rispetto all'ultima settimana di ottobre. Abbastanza stabili gli altri partiti di maggioranza, con il Pd che si ferma al 19,3%, aggiungendo solamente uno 0,1%, e Italia Viva al 5%.
Al partito di Zingaretti potrebbe non bastare nemmeno l'alleanza coi 5 Stelle, per uscire vittorioso dalle elezioni in Emilia Romagna. È quanto sostengono i sondaggi di Alessandro Amadori per Affaritaliani.it, riportati da Libero: se dem e grillini si presenteranno seperati, Stefano Bonaccini raggiungerebbe il 41%, contro il 45% dei consensi dati all'avversaria leghista Lucia Borgonzoni. Ma il rischio sarebbe presente anche nel caso di un'alleanza giallorossa: non tutti i sostenitori del partito di Di Maio sono infatti d'accordo con l'unione e potrebbero decidere di non votare i 5 Stelle, se questi si unissero al Pd. Così, si potrebbe finire con una parità, al 49%.
Il centrodestra rimane stabile, rispetto ai sondaggi della scorsa settimana: Fratelli d'Italia è fermo all'8,6% e Forza Italia al 6,4%. Prendendo in considerazione le due maggiori coalizioni, il centrodestra, al 48,7%, si dimostra in vantaggio rispetto al governo Conte, al 43,9%.
Il sondaggio sui leader politici favoriti mostra al primo posto Matteo Salvini, con il 40% delle preferenze, mentre considera Matteo Renzi il meno apprezzato, fermo al 14%.
Infine, i dati mettono in luce anche l'opinione degli elettori intervistati sui temi principali del dibattito politico delle ultime settimane: Manovra e Ilva. Il 55.6% pensa la manovra "non cambierà nulla" e il56.3% ritiene un bene la chiusura degli stabilimenti Ilva.
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    giovedì 14 agosto 2025
    Bari
    86
    54
    27
    49
    68
    Cagliari
    29
    79
    63
    87
    34
    Firenze
    63
    43
    77
    65
    41
    Genova
    01
    04
    28
    19
    76
    Milano
    77
    29
    38
    12
    86
    Napoli
    85
    83
    52
    63
    37
    Palermo
    56
    57
    50
    62
    52
    Roma
    48
    29
    01
    41
    43
    Torino
    81
    79
    19
    53
    48
    Venezia
    56
    27
    01
    45
    79
    Nazionale
    28
    75
    74
    89
    62
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    30
    35
    08
    43
    17
Indietro
Alto