Novità

fai da te e fai per tre,no per te

Alien.

Advanced Premium Member
[h=1]Dentifricio fatto in casa[/h]
C:\DOCUME~1\Acer\IMPOST~1\Temp\msohtml1\01\clip_image002.gif


  • 24 dicembre 2012 10:30
Preparare un dentifricio fatto in casa è una risposta naturale per una bocca sana e pulita. Inoltre garantisce un prodotto completo, privo di sostante chimiche dannose, ed economico. Perché ciò che utilizzeremo per rinfrescare bocca e cavo orale potrà essere vagliato con cura e attenzione. In questo modo potremo garantire una pulizia salutare dei nostri denti, senza aggredirli con sostanze pericolose.
La produzione fai da te garantisce anche un risparmio e un impatto positivo e naturale sull’ambiente. Annullando la presenza di contenitori di plastica, carta e imballi di sorta. Sarà possibile realizzare il dentifricio in un vasetto di vetro riutilizzabile più volte, così da limitare gli sprechi.
[h=2]Gli ingredienti del dentifricio di produzione[/h] Spesso, analizzando gli ingredienti di un dentifricio classico, ci si imbatte in sostanze non adatte per la nostra salute.

Molti prodotti in commercio contengono Triclosan un disinfettante utilizzato in ambito chirurgico, perché possiede un alto potere antibatterico. Ma da tempo è considerato un pesticida, dannoso sia per l’uomo che per l’ambiente, in quanto la sua struttura chimica è simile a quella della diossina.

Inoltre vi è la presenza del fluoruro di sodio, considerato altamente tossico per le ossa. Secondo alcuni studi, condotti a partire dal 1944, si è notata la correlazione tra fragilità ossea e fluoruro di sodio. Questo ultimo ha la capacità di accumularsi nelle ossa, rendendole più delicate e facili alle fratture. Il fluoruro tende anche a distruggere la flora batterica e gli enzimi.
Altri ingredienti discutibili sono il Polyethylene Glycol (PEG), altamente cancerogeno e Sodium Lauryl Sulfate (SLS) irritante per occhi e mucose. Quindi vi è la presenza di zuccheri, come la saccarina, e di coloranti di vario tipo. Ogni dentifricio varia per tipo e miscelazione, ma molti dei suoi ingredienti sono di origine chimica e spesso non tollerati dal nostro fisico.
[h=2]La ricetta del dentifricio fai da te[/h] Sostituire un prodotto commerciale con uno fatto in casa potrebbe migliorare lo stato di salute di nostri denti e del nostro alito, oltre a fornirci un articolo naturale e sano. Per preparare un dentifricio casalingo procuratevi: 3 cucchiaini di salvia essiccata, 2 cucchiaini di menta essiccata, 3 cucchiaini di bicarbonato di sodio, 5 gocce di olio essenziale Tea Tree, sale q.b. e glicerina vegetale q.b. (o glicerolo) reperibile in erboristeria o farmacia.
Pestate nel mortaio le foglioline secche con il sale, per ottenere una polvere impalpabile, quindi aggiungete anche il bicarbonato e miscelate. Unite glicerina e olio essenziale per un risultato morbido, pastoso e simile a una crema. Grazie alla presenza della glicerina gli ingredienti si potranno amalgamare tra loro, senza graffiare lo smalto dei denti. In questo modo avrete ottenuto un dentifricio di circa 50 ml, della durata di due mesi.
Per una ricetta alternativa, e per ottenere un dentifricio sbiancate, procuratevi: 1 cucchiaio di polpa di aloe vera, 1 cucchiaio di bicarbonato di sodio e 5 gocce di acqua ossigenata.
Estraete la polpa dalle foglie di aloe vera, o procuratevela già pronta in succo (supermercati o erboristeria), quindi versatela in una ciotola e schiacciatela con una forchetta. Unite l’acqua ossigenata e il bicarbonato, amalgamate creando un impasto omogeneo, e conservate in un vasetto di vetro. In caso di soluzione troppo liquida potete aggiungere bicarbonato o aloe.
Infine si può realizzare un dentifricio fai da te con l’argilla. Procuratevi: 70 g di argilla verde ventilata, 5 g di foglie di salvia essiccate e ben triturate e quasi polverizzate, acqua distillata o idrolato puro di menta o eucalipto quanto basta, 15 gocce di olio essenziale di salvia, 10 gocce di olio essenziale di menta piperita, 15 gocce di tea tree oil, 10 gocce di tintura di chiodi di garofano. Versate in una ciotola l’argilla, le foglie polverizzate di salvia e amalgamate con l’acqua distillata. Aggiungete gradualmente tutti gli oli essenziali, continuando a miscelare e creando un impasto morbido e denso. In ultimo aggiungete la tintura di chiodi di garofano mescolando per qualche minuto. Potete conservare il tutto in un barattolino di vetro chiuso, oppure riversare il composto all’interno di un tubetto da dentifricio vuoto e pulito. Utilizzate una siringa da dolci per riempirlo e chiudete ermeticamente con il tappino. I prodotti fatti in casa sono privi di additivi, quindi vanno consumati entro i due mesi.
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 02 agosto 2025
    Bari
    65
    06
    49
    14
    01
    Cagliari
    16
    20
    15
    28
    45
    Firenze
    39
    10
    83
    09
    16
    Genova
    52
    74
    79
    63
    59
    Milano
    44
    88
    57
    34
    80
    Napoli
    20
    29
    78
    84
    79
    Palermo
    76
    68
    60
    64
    02
    Roma
    80
    84
    27
    78
    57
    Torino
    25
    50
    41
    49
    69
    Venezia
    85
    33
    60
    45
    84
    Nazionale
    05
    02
    64
    79
    37
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    41
    07
    11
    17
    22
Indietro
Alto