Novità

farmaci contro acidità e reflusso: «Impurità cancerogene».

Alien.

Advanced Premium Member
Ranitidina, Aifa ritira farmaci contro acidità e reflusso: «Impurità cancerogene». Ecco i lotti interessati
SALUTE >
MEDICINA
Venerdì 20 Settembre 2019



Ritirati dal mercato farmaci contro acidità e reflusso: «Sono cancerogeni». Ecco quali evitare

L'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha disposto il ritiro dalle farmacie e dalla catena distributiva di tutti i lotti di farmaci con il principio attivo ranitidina - utilizzato per trattare problemi gastrici come l'acidità - prodotto dall'officina SARACA LABORATORIES LTD in India, a causa della presenza di un'impurità potenzialmente cancerogena. Si tratta dell'impurezza N-nitrosodimetilammina (NDMA) della classe delle nitrosammine, già trovate nel 2018 in alcuni anti-ipertensivi (sartani).
APPROFONDIMENTI
Previous


ITALIA
I farmaci ritirati dall'Aifa


SALUTE
Protesi al seno, modelli vietati in Francia: «Rischio raro...

L'ALLERTA
Ritirati farmaci contro la pressione alta negli Usa:...

L'ALLERTA
Antibiotici, l'allarme dei medici: «Alcuni provocano...

ITALIA
Tatuaggi cancerogeni, il ministero ritira 9 colori dal mercato:...

L'ALLERTA
Sostanza cancerogena in farmaci per la pressione, l'Aifa ritira...

ALLERTA ASPIRINA
Aspirina, ritirati alcuni lotti: ecco le sigle
ITALIAI farmaci ritirati dall'Aifa


SALUTE
Protesi al seno, modelli vietati in Francia: «Rischio raro...

L'ALLERTA
Ritirati farmaci contro la pressione alta negli Usa:...

L'ALLERTA
Antibiotici, l'allarme dei medici: «Alcuni provocano...

ITALIA
Tatuaggi cancerogeni, il ministero ritira 9 colori dal mercato:...

L'ALLERTA
Sostanza cancerogena in farmaci per la pressione, l'Aifa ritira...
ALLERTA ASPIRINAAspirina, ritirati alcuni lotti: ecco le sigle
ITALIAI farmaci ritirati dall'Aifa
SALUTEProtesi al seno, modelli vietati in Francia: «Rischio raro...
Next
Sostanza cancerogena in farmaci per la pressione, l'Aifa ritira 748 lotti
L'Aifa sta lavorando con le altre agenzie per valutare il grado di contaminazione. La decisione è stata presa in base al principio di precauzione, in modo da ridurre al minimo i rischi per il paziente, limitando l'esposizione alla sostanza potenzialmente dannosa. A scopo precauzionale, l'Aifa ha anche disposto il divieto di utilizzo di tutti i lotti commercializzati in Italia di medicinali contenenti ranitidina prodotta da altre officine farmaceutiche diverse da SARACA LABORATORIES LTD, in attesa che vengano analizzati. Provvedimenti simili sono stati assunti o sono in corso di adozione negli altri Paesi dell'Unione Europea e in diversi paesi extraeuropei.


La ranitidina è un inibitore della secrezione acida utilizzato nel trattamento dell'ulcera, del reflusso gastroesofageo, del bruciore di stomaco e di altre condizioni associate a ipersecrezione acida ed è commercializzata in Italia sia come medicinale da prescrizione medica, sia come medicinale di automedicazione, in compresse, sciroppi o soluzioni iniettabili per uso endovenoso. La NDMA è classificata come sostanza probabilmente cancerogena per l'uomo dall'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sulla base di studi condotti su animali. È presente in alcuni alimenti e nelle forniture di acqua, ma non ci si attende che possa causare danni quando ingerita in quantità molto basse.

L'Aifa consiglia i cittadini, se in trattamento con un medicinale a base di ranitidina prescritto dal medico, di non sospendere il trattamento, ma di consultare il medico il prima possibile per un trattamento alternativo (un altro medicinale diverso da ranitidina indicato nel trattamento delle condizioni in cui lo stomaco produce quantità eccessiva di acido). Sono complessivamente 195 i lotti di farmaci contenenti il principio attivo ranitidina ritirati dal mercato.
In particolare, si tratta di alcuni lotti di questi farmaci: RANITIDINA HEX DA 150 MG E 300 MG - RANITIDINA RATIOPHARM (150 MG E 300 MG) - RANITIDINA MYLAN GENETICS 150 MG E 300 MG) - RANIDIL SCIROPPO - ZANTAC COMPRESSE (150 MG E 300 MG) - ZANTAC FIALE 5 ML - ZANTAC COMPRESSE EFFERVESCENTI (150 MG) - RANITIDINA AUROBINDO ITALIA (150 MG E 300 MG).
(A questo link tutti i lotti interessati: https://www.aifa.gov.it/revisione-ranitidina)
L'associazione dei consumatori Codacons annuncia intanto di essere pronta a «scendere in campo a tutela dei pazienti italiani cui siano stati somministrati farmaci contenenti il principio attivo Ranitidina ora ritirati dal mercato». L'associazione chiede inoltre al Ministero della salute di «accertare se vi siano stati ritardi o falle nei sistemi di sicurezza sui farmaci prima di giungere ai provvedimenti adottati oggi dall'Aifa».
Ultimo aggiornamento: 21 Settembre, 15:05
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    giovedì 27 novembre 2025
    Bari
    30
    06
    24
    65
    34
    Cagliari
    03
    65
    15
    77
    79
    Firenze
    04
    74
    10
    45
    18
    Genova
    32
    21
    45
    81
    48
    Milano
    25
    05
    15
    78
    86
    Napoli
    34
    49
    52
    16
    05
    Palermo
    01
    66
    76
    19
    11
    Roma
    60
    16
    79
    22
    21
    Torino
    07
    31
    23
    14
    83
    Venezia
    75
    09
    06
    34
    31
    Nazionale
    64
    12
    18
    30
    88
    Estrazione Simbolotto
    Torino
    11
    43
    35
    33
    19
Indietro
Alto