Novità

FATE IL VOSTRO GIOCO....L'ULTIMO

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
R

Roby

Guest
Crisi nucleare: Iodio 131 e Cesio 134 e 137 anche in Italia e in Europa
Incidente di livello 1 nel nordest della Francia (Fessenheim). Dal Giappone mancano notizie aggiornate dallo scorso 7 aprile
Radiazioni gamma da Cesio137 in Italia

Radiazioni gamma da Cesio137 in Italia

Roma 10 apr 2011 - La nube radioattiva partita dai reattori giapponesi di Fukushima ha lasciato segni del suo passaggio anche nei cieli d’Europa, e non solo nei cieli.

L’Ispra, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, e il sistema delle Agenzie Regionali e delle Province Autonome per la Protezione dell’Ambiente effettuano in Italia il monitoraggio della radioattività ambientale. Dal 12 marzo 2011, l’Ispra ha richiesto di intensificare le misure di particolato atmosferico allo scopo di monitorare l’andamento di una eventuale presenza di radioattività in aria riconducibile all’incidente nella centrale di Fukushima in Giappone. Vengono effettuate misure giornaliere con particolare riguardo alla presenza degli isotopi Iodio 131 e Cesio 137. È stato anche richiesto di effettuare misure di deposizione al suolo con cadenza settimanale. Sono state programmate anche alcune misure su vegetali a foglia larga e latte al fine di seguire eventuali fenomeni di trasferimento dei radionuclidi nell’ambiente.</u>

I risultati delle ultime misure effettuate, hanno evidenziato la presenza in aria di piccole tracce variabili di Iodio 131 e Cesio 137 in atmosfera. Le concentrazioni sono in generale accordo con quelle rilevate in altri paesi Europei. L’Istituto fa sapere che «i valori riscontrati non hanno alcuna rilevanza dal punto di vista radiologico e sono tali da non costituire alcun rischio di tipo sanitario». Anche sui vegetali a foglia larga i rilevamenti a partire dal 30 marzo, hanno evidenziato piccole tracce di Iodio 131 e Cesio 137. Sono state, inoltre, effettuate misure su campioni di foraggio e sul latte a partire dal 30 marzo, hanno evidenziato un valore molto piccolo di concentrazione di Iodio 131. Sul sito dell’Ispra è possibile seguire l’aggiornamento dei dati.</u>

Nel sudest della Francia è stato rilevato iodio 131 nell’acqua piovana e nel latte, a fine marzo, da due diversi organismi: il Criirad, indipendente di ricerca sulla radioattività, e l’ Irsn, Istituto francese per la protezione radiologica e la sicurezza nucleare. Le dosi sono basse, ma in condizioni normali dovrebbero essere assenti. Più bassi di quelli rilevati nel 1986 in seguito all’incidente di Chernobyl, tali livelli non sono tali da destare preoccupazione. Il Criirad ha sottolineato che, in caso di condizioni meteorologiche avverse, il fallout radioattivo di iodio-131 può raggiungere diverse centinaia di becquerel per metro quadrato o espandersi per qualche migliaio di metri quadrati.Gli spinaci, le insalate e gli altri ortaggi coltivati su superfici di grandi dimensioni sono prodotti alimentari da considerarsi particolarmente sensibili alla contaminazione da iodio-131, se esposti alla pioggia. Lo Iodio Radioattivo -131 è particolarmente tossico se assorbito dalla tiroide, dove si satura e porta ad un aumento del rischio di cancro.</u>
centrale_nucleare_Fessenheim

Intanto, un guasto senza alcuna conseguenza per la sicurezza, si è verificato tra domenica e lunedì scorsi alla centrale nucleare di Fessenheim, nel nord-est della Francia,</u> la più vecchia del Paese, diventata principale bersaglio degli ecologisti dopo le esplosioni alla centrale nucleare di Fukushima, in Giappone. L’incidente, dovuto ad una ”manovra inappropriata”, hanno riferito da Strasburgo, è stato classificato di livello 1, sulla scala Ines degli incidenti che va da 1 a 7.</u>

La Direzione generale dell’energia della Commissione europea (Dg Ener) sta coordinando la risposta a questo incidente nell’UE con il sostegno del Centro comune di ricerca. La direzione è anche responsabile della legislazione concernente i livelli di radioattività negli alimenti nonché dell’introduzione, ove necessario, di una clausola di salvaguardi
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 19 luglio 2025
    Bari
    70
    37
    36
    68
    01
    Cagliari
    57
    02
    64
    33
    41
    Firenze
    18
    62
    09
    05
    06
    Genova
    36
    10
    74
    37
    42
    Milano
    39
    07
    58
    23
    22
    Napoli
    18
    69
    28
    36
    40
    Palermo
    71
    66
    72
    64
    23
    Roma
    19
    64
    39
    77
    10
    Torino
    83
    63
    71
    08
    72
    Venezia
    51
    83
    26
    50
    74
    Nazionale
    89
    81
    63
    32
    03
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    16
    32
    21
    19
    03

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto