I massoni di sinistra?
Nelle logge sono 4mila"
Il Gran Maestro e il caso Pd: "Scoprono ora che la sinistra è figlia anche della massoneria". "E' ora di finirla con la leggenda della segretezza, frutto avvelenato di Gelli" di ALBERTO STATERA
"I massoni di sinistra? Nelle logge sono 4mila"
"Quando nel mondo la canaglia impera, la patria degli onesti è la galera", recita ironico il Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia Gustavo Raffi, avvocato ravennate dal profilo un po' risorgimentale, ex segretario locale del defunto Partito repubblicano di Ugo La Malfa, quando gli si chiede di commentare l'improvvisa fiammata antimassonica di parte del Partito Democratico. E l'Opus Dei? E Comunione e Liberazione? E tutti i mariuoli, clericali o non, ormai in circolazione per ogni dove? E tutti i seri problemi del paese che il Pd tende spesso a rimuovere imboccando improbabili vie di fuga? Il Gran Maestro se lo chiede, ma la delibera assunta lunedì dalla Commissione di Garanzia presieduta da Luigi Berlinguer, proveniente da una vecchia famiglia massonica il cui capostipite Mario, padre di Enrico e Giovanni, era Gran Maestro della Loggia di Sassari, in fondo non gli dispiace: "Al di là della temporanea sospensione dei fratelli pd iscritti - dice - c'è un percorso serio per capire la questione e non infliggere una censura dogmatica; è un percorso laborioso, ma simile a quello già tracciato saggiamente dal lodo di Valerio Zanone e Giovanni Bachelet". Ma non gli va giù che i problemi interni di un partito in cui si è rivelata difficile la convivenza tra l'anima cattolica ex democristiana con quella laica ex repubblicana, ex socialista ed ex comunista, tirino inopinatamente in ballo "una delle più importanti agenzie produttrici di etica che abbia creato dal suo seno la storia dell'occidente, come il professor Paolo Prodi ha efficacemente definito la massoneria".
Un fatto è certo, i massoni del Partito democratico, che dovranno ora rivelarsi, sono a bizzeffe, come garantisce l'ex sindaco comunista di Pistoia Renzo Baldelli. Col Gran Maestro recalcitrante, che giura di non aver mai chiesto di mostrare la tessera di partito ai suoi fratelli ("Se no verrei messo fuori dal consesso della massoneria mondiale") tentiamo un computo, che ci porta a un totale di oltre 4 mila su quasi 21 mila iscritti in 744 logge, il 50 per cento dei quali concentrati in Toscana, Calabria, Piemonte, Sicilia, Lazio e Lombardia, con la maggiore densità assoluta a Firenze e Livorno. Di questi almeno 4 mila diessini, molte centinaia ricoprono cariche politiche, amministrative o dirigenziali, come in passato il Gran Maestro aggiunto Massimo Bianchi, che è stato vicesindaco socialista di Livorno. Adesso dovranno rivelarsi ed è facile prevedere che non sarà un'operazione indolore.
Ma Gustavo Raffi pensa che potrebbe venirne persino un bene, cioè "la fine di questa leggenda della segretezza, frutto avvelenato delle gesta del materassaio di Arezzo, che non ha ragione di persistere. Ma come si fa - si accalora - a confondere il Grande Oriente, scuola di etica e di classe dirigente, con i mariuoli che infestano il paese anche in false massonerie? Il fascismo, perseguitandola, costrinse la massoneria al segreto, ma oggi siamo un'istituzione trasparente tornata nella storia. Lo dimostrano le decine di nostri convegni culturali con partecipanti del calibro di Margherita Hack, Rita Levi Montalcini, Umberto Galimberti, Giuseppe Mussari, Ignazio Marino, Paolo Prodi, Gian Mario Cazzaniga e tanti, filosofi, storici, accademici di reputazione e scienza preclare. Il Pd si accorge adesso che la sinistra è figlia anche della massoneria? Fanno fede i nomi dei fuorusciti a Parigi durante il fascismo, le Brigate partigiane in Spagna e la Costituente, dove su 75 membri 8 erano massoni, da Cipriano Facchinetti ad Arturo Labriola, Meuccio Ruini... ".
Gran Maestro - lo interrompiamo - per favore, non torniamo a Garibaldi e Bakunin e ai generi massoni di Marx, il fatto è che in un passato più recente le vicende della massoneria ufficiale non sempre sono apparse commendevoli. Tra l'altro, nel governo e nella attuale maggioranza di destra si dice ci sia la più alta concentrazione di massoni (e di Opus Dei) mai vista, come ha rilevato l'ex presidente Francesco Cossiga, che se ne intende. A parte Berlusconi, Cicchitto, che erano nella P2, e al consulente di Gianni Letta, quel Luigi Bisignani che ne era il reclutatore, ce ne sarebbero molti altri, a cominciare da Denis Verdini, che però ha smentito. Per non dire dei Lavori Pubblici, culla della Cricca degli appalti, considerato il ministero col maggior numero di dirigenti massoni. Il Gran Maestro non sfugge: "Io le posso dire in tutta coscienza che, tolti quelli che giocavano a nascondino col materassaio di Arezzo e che con noi non hanno nulla a che fare, abbiamo fatto un'attenta analisi dei nomi emersi come appartenenti alla Cricca e delle intercettazioni telefoniche pubblicate sui giornali. Abbiamo trovato solo un nome nelle nostre liste e l'abbiamo sospeso immediatamente. Se ne emergeranno altri, stia certo subiranno la stessa sorte". Inutile insistere per ottenere il nome, il Gran Maestro garantisce di non ricordarlo, ma promette di ricercarlo, perché dice di sognare una massoneria supertrasparente come quella americana, cui i fratelli sono fieri di appartenere, dove le logge sono indicate al centro delle città con grandi cartelli stradali, "come già abbiamo fatto a Ravenna mettendo la targa sulla nostra sede, perché se ti nascondi finisci alla gogna". Ma nulla autorizza la componente cattolica del Pd a confondere la massoneria storica con pseudomassonerie affaristiche, "se no è come se io dicessi non che un partito è degenerato, ma che tutti i partiti sono degenerati, mentre, pur se disastrati, continuano ad essere il cardine della democrazia. Mai dirò che i partiti inquinano la massoneria, ribaltando l'affermazione di quel parlamentare del Pd, il quale ha osato dire che la massoneria inquina il suo partito". Se la teoria del senatore di Magliano Sabina Lucio D'Ubaldo prendesse piede nel Pd, il Gran Maestro vi scorgerebbe un arretramento clericale e culturale quasi a due secoli fa, all'enciclica "Mirari Vos" di Gregorio XVI che condannò la separazione tra Stato e Chiesa e qualunque libertà di coscienza.
Chissà se la delibera dei garanti pd guidati da un Berlinguer frenerà ora le iscrizioni al partito, notoriamente non in splendida salute, o al Grande Oriente d'Italia, che conta 1600 "bussanti" all'anno, più di un terzo dei quali respinti in attesa di "passaggi all'Oriente Eterno" di anziani fratelli.
a.statera@repubblica. it
******************************************************
IL PARTITO DEMOCRATICO È PIENO DI MASSONI
Venerdì 05 Luglio 2013 09:12 Red
E-mail Stampa PDF
Sembra incredibile, eppure i massoni hanno allignato anche nelle file del PCI, e addirittura il papà di Enrico Berlinguer, Mario, fu iniziato il 25 ottobre 1924 nella loggia Giovanni Maria Angioy di Sassari, all’obbedienza del Grande Oriente d'Italia, della quale, dopo la guerra, divenne venerabile. Pare proprio che i massoni del Partito democratico, che dovranno ora rivelarsi, siano a bizzeffe, come ha detto in un’intervista di qualche anno fa l'ex sindaco comunista di Pistoia Renzo Baldelli. Si calcola che siano circa 4 mila su quasi 40.000 massoni delle varie obbedienze. Insomma il 10% dei massoni italiani è iscritto, fa politica, rappresenta a vario titolo il Partito Democratico. Metà di loro sarebbe concentratain Toscana, Calabria, Piemonte, Sicilia, Lazio e Lombardia, con la maggiore densità assoluta a Firenze e Livorno. Di questi, molte centinaia ricoprono cariche politiche, amministrative o dirigenziali, come in passato il Gran Maestro aggiunto Massimo Bianchi, che è stato vicesindaco socialista di Livorno. Il Gran Maestro del GOI Gustavo Raffi in un’intervista a La Repubblica del 2010 ebbe modo di dire: “Ma come si fa a confondere il Grande Oriente, scuola di etica e di classe dirigente, con i mariuoli che infestano il paese anche in false massonerie? Il fascismo, perseguitandola, costrinse la massoneria al segreto, ma oggi siamo un'istituzione trasparente tornata nella storia. Lo dimostrano le decine di nostri convegni culturali – ha spiegato Raffi al cronista - con partecipanti del calibro di Margherita Hack, Rita Levi Montalcini, Umberto Galimberti, Giuseppe Mussari, Ignazio Marino, Paolo Prodi, Gian Mario Cazzaniga e tanti, filosofi, storici, accademici di reputazione e scienza preclare. Il Pd si accorge adesso che la sinistra è figlia anche della massoneria? Fanno fede i nomi dei fuorusciti a Parigi durante il fascismo, le Brigate partigiane in Spagna – da detto ancora il Gran Maestro - e la Costituente, dove su 75 membri 8 erano massoni, da Cipriano Facchinetti ad Arturo Labriola, Meuccio Ruini e gli altri”. Ma anche Garibaldi e Bakunin erano massoni come lo stesso Marx e i suoi generi. Insomma fra la sinistra e la massoneria c’è sempre stato un feeling che i più hanno sempre ignorato. Gli è che si può essere massoni e iscritti al Pd a patto che la loggia non sia segreta e che, al momento di aderire al partito, si dichiari l’appartenenza a qualsiasi associazione così da consentire la verifica. Questa la decisione dei garanti del Partito Democratico che, di fatto, non sbarrano la strada alla massoneria, anche se impongono regole di trasparenza che varranno per tutti coloro che, oltre al Pd, fanno parte di altre aggregazioni laiche o religiose che siano. Decisione che però non placa i maldipancia degli ex Popolari. Beppe Fioroni in testa. Ma perché Pierluigi Bersani ha accettato di lasciare aperte le porte dei democratici alla massoneria? Semplice, spiega un parlamentare del Pd, in Romagna e in Toscana esiste da decenni una numerosa componente di massoni, storicamente anti-clericale e legata anche al vecchio Partito Repubblicano. Per questo motivo, nonostante il timore di clamorose uscite da parte dei cattolici (occhi puntati sui TeoDem rimasti nel Pd), il segretario ha deciso per una linea morbida. Troppo forte il pericolo di perdere consensi nelle Regioni rosse e nelle roccaforti della sinistra. Nel frattempo Ezio Gabrielli, l’assessore di Ancona costretto alle dimissioni dopo aver dichiarato di essere affiliato al Grande Oriente d’Italia, è sospeso dal partito. I garanti hanno deciso che potrà rientrare nel Pd se dimostrerà che la sua loggia massonica non è segreta e non ha fini contrari al codice etico e allo statuto. Ma, d’ora in poi, l’obbligo di dichiarazione preventiva varrà per tutte le associazioni, bocciofila o Opus Dei che sia. “È una delibera che riguarda tutte le associazioni – spiega il presidente della commissione di garanzia Luigi Berlinguer -. È una delibera contro tutte le organizzazioni segrete o riservate e contro un male tipicamente italiano, quello della raccomandazione. È una delibera all’insegna della trasparenza come valore fondante di una società democratica“. Ma la decisione dei garanti non placa i critici. “Il nodo è politico – afferma Giuseppe Fioroni – e afferisce alla politica e non alle garanzie dello statuto perché è necessario sapere se l’autonomia e la libertà del Pd sono compatibili o no con l’appartenenza alla massoneria. La commissione – prosegue – ha individuato un percorso così complicato e farraginoso che spero, visto che sarà applicato a tutti, che non faccia passare la voglia di essere iscritti. Ma soprattutto si affida alla discrezionalità di valutazioni ciò che dovrebbe essere oggettivo e soprattutto dimostra, come detto dal presidente della commissione, che oggettivamente si è in presenza di sensibilità diverse dentro il Pd. Ancora più deciso il giudizio di un altro ex Popolare, il senatore Lucio D’Ubaldo che si spinge fino ad invidiare le regole del Carroccio: “Spiace dirlo, ma la decisione della Commissione dei Garanti del Pd non mette un punto fermo sulla vicenda degli iscritti alla massoneria. Bossi è più chiaro“, salvo poi avere molti massoni anche nel Carroccio, a partire da Alessandria. Soddisfatto, invece, l’avvocato Ezio Gabrielli il cui caso, assieme a quello di un altro assessore Pd del comune di Scarlino (Grosseto), aveva scatenato il dibattito. “Mi pare una decisione aperta – commenta – e che, comunque, non vi sia alcun tipo di discriminazione della massoneria rispetto ad altre associazioni. È un fatto importante“. Quello della commissione, aggiunge, “è un giudizio più completo dovrò leggere attentamente la decisione, ma ripeto che mi sembra importante il fatto della non discriminazione”. Quanto alla presunta segretezza della massoneria e, in particolare della maggiore obbedienza massonica italiana, Grande Oriente d’Italia, Gabrielli ricorda le parole del gran maestro Gustavo Raffi, che aveva sottolineato come si tratti di una associazione alla luce del sole, i cui iscritti giurano fedeltà alla Costituzione e il rispetto delle leggi italiane e che per quel che concerne l’adesione valgono soltanto le normali regole previste dalla legislazione sulla privacy. Il panorama massonico italiano è piuttosto frammentato. L’istituzione con il maggiore numero di aderenti è il Grande Oriente d’Italia (cosiddetto “di Palazzo Giustiniani” dalla sua sede storica), che accetta solo uomini. Tra le più importanti spiccano anche la Gran Loggia d’Italia (detta anche di “Piazza del Gesù” dalla sua sede storica, o di “Palazzo Vitelleschi” dalla sua sede attuale) che accetta donne e uomini, e la Gran Loggia Regolare d’Italia, riconosciuta dalla Gran Loggia d’Inghilterra.
Ultimo aggiornamento ( Domenica 07 Luglio 2013 16:00 )