Novità

FATTI IL PANE IN CASA

Alien.

Advanced Premium Member
[h=1]Pane, l'ultima truffa sui prodotti congelati: l'errore nel decreto, che cosa ci nascondono[/h]
2 Dicembre 2018
1543776398498.jpg--pane__l_ultima_truffa_sui_prodotti_congelati__l_errore_nel_decreto__che_cosa_ci_nascondono.jpg


Dopo un' attesa durata oltre dodici anni e infinite promesse mai mantenute da parte dei politici di turno, finalmente arriva il decreto sul pane che fa un po' di chiarezza e permetterà di distinguere fra l' alimento fresco e quello decongelato. Scatterà pure il vincolo di porre in vendita i due tipi di pane in scaffali rigorosamente separati sui banconi del supermercato. Ma le buone notizie finiscono qui. Non aspettiamoci di sapere fino in fondo che tipo di pane porteremo in tavola anche dopo il 19 dicembre, giorno di entrata in vigore delle nuove norme.

Leggi anche: Gianduiotti, il brutto sospetto: che cosa mangiamo davvero

Il decreto interministeriale numero 131/2018 licenziato dai dicasteri dello Sviluppo economico e delle Politiche agricole il 1° ottobre scorso, ha il pregio di mettere fine alla confusione normativa che per anni ha consentito di spacciare per freschi filoni e michette ottenuti scongelando semilavorati importati in prevalenza dai Paesi dell' Europa orientale e finendone la cottura. Ecco, questo pane non si potrà più definire «fresco», a differenza di quello fatto «secondo un processo di produzione continuo, privo di interruzioni finalizzate al congelamento o surgelazione, ad eccezione del rallentamento del processo di lievitazione, privo di additivi conservanti e di altri trattamenti aventi effetto conservante». In pratica quello che esce dai forni tradizionali. Non devono trascorrere più 72 ore da quando inizia la lavorazione al momento in cui il prodotto è messo in vendita.

DURABILITÁ PROLUNGATA
Tutti i pani diversi da quello fresco dovranno essere «posti in vendita con una dicitura aggiuntiva che ne evidenzi il metodo di conservazione utilizzato», recita poi l' articolo 3. Così, oltre a non essere più definibili come prodotti «freschi» questi alimenti dovranno esplicitare in maniera chiara sull' etichettatura diciture tipo «pane sottoposto a processo di surgelazione», o più semplicemente «pane decongelato». Purtroppo il decreto non fissa le espressioni ammesse, lasciando ampia discrezionalità ai produttori per descrivere quali processi di conservazione abbiano adottato.
Del tutto assente, invece, l' obbligo di indicare in etichetta il Paese di provenienza del semilavorato. «Uno sbaglio enorme», spiega a Libero Stefano Fugazza, panificatore e presidente dell' Unione artigiani di Milano, protagonista di battaglie storiche contro l' opacità dei prodotti da forno.

TRACCIBILITA' NEGATA
«La scelta di escludere la tracciabilità», aggiunge Fugazza, «è un errore perché si è persa un' occasione importante per dissipare la nebbia che avvolge l' origine di parecchio pane fra quello che si acquista ogni giorno da noi. Pane prodotto in Paesi come quelli dell' Est Europa, con legislazioni molto meno stringenti della nostra quanto a conservanti e additivi. Ecco, per essere sincero mi sarei aspettato un po' più di coraggio».

Le importazioni di semilavorati sottoposti a congelazione mettono in gioco purtroppo le norme relative al mercato unico e in particolare il Codice doganale comunitario, con le regole capziose sull' acquisizione dell' origine: un prodotto acquisisce l' origine del Paese in cui è avvenuta l' ultima lavorazione o trasformazione sostanziale. Dunque, a termini di legge (europea) il pane decongelato prodotto ad esempio in Romania, potrebbe addirittura essere etichettato come «Made in Italy», essendo stata ultimata la cottura nel nostro Paese.

Un decreto che avesse reso obbligatoria la dichiarazione d' origine sarebbe incappato probabilmente nel «niet» della Commissione europea, contrarissima alle norme che palesano la provenienza dei cibi. A Bruxelles sta prevalendo infatti la convinzione che il «Made in...» obbligatorio rappresenti un ostacolo tecnico alla libera circolazione delle merci. La trasparenza a tavola? Chissenefrega.

di Attilio Barbieri
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 23 agosto 2025
    Bari
    67
    05
    41
    45
    12
    Cagliari
    29
    78
    54
    88
    28
    Firenze
    57
    58
    15
    45
    44
    Genova
    53
    33
    89
    34
    77
    Milano
    09
    31
    36
    03
    21
    Napoli
    82
    35
    45
    06
    65
    Palermo
    25
    40
    82
    48
    62
    Roma
    21
    24
    74
    52
    09
    Torino
    28
    78
    50
    90
    84
    Venezia
    38
    87
    03
    25
    41
    Nazionale
    56
    09
    42
    57
    33
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    41
    44
    04
    07
    21
Indietro
Alto