Novità

FONDI DI CAFFE

Alien.

Advanced Premium Member
Quanti fondi di caffè per piante?


È sufficiente aggiungere due tazze di fondi di caffè in un secchio di acqua e lasciare il tutto in infusione per almeno 24 ore. Questo fertilizzante naturale potrà poi essere sparso direttamente sulle piante, andando a nutrire le foglie, che cresceranno più verdi e rigogliose!19 mar 2021
 
Quali piante non amano i fondi di caffè?



Fondi di caffè per l'orto - Non sprecare


Ci sono alcune piante che non gradiscono l'uso dei fondi del caffè come concime naturale. Per esempio, i pomodori, i broccoli, i girasoli e i ravanelli. Uno studio dell'università di Melbourne ha dimostrato che i fondi di caffè producono un effetto negativo su questo tipo di piante.4 giu 2023
 
In quale piante si può mettere i fondi di caffè?


Quali piante possono essere concimate con i fondi di caffè? I fondi di caffè sono un ottimo concime per le piante che prediligono i terreni leggermente acidi. Ne sono un esempio broccoli, fagiolini, cicoria, carote, cetrioli, patate, melanzane, insalata, ravanelli e pomodori.12 lug 2022
 
Dove mettere i fondi di caffè nelle piante?



Fondi di caffè per concimare piante e verde domestico


Se le nostre piante sono in balcone, basterà cospargere i fondi di caffè sulla terra dei vasi; se invece le vostre piante si trovano in giardino, dopo aver conservato i fondi di caffè e riempito il contenitore, potrete svuotarlo mischiandolo direttamente il caffè al terriccio delle piante.6 giu 2019
 
Quali piante concimare con i gusci d'uovo?



Fertilizzante con guscio d'uova - Ricette di Gabri


Fertilizzante con guscio d'uova è un potente fertilizzante per piante. Questo concime regala benefici a piante d'orto e da fiori.
Ottimo per la crescita dell'albero di melo, dei pomodori, peperoni, dell'insalata ecc. Il guscio d'uovo è un ottimo integratore anche per gli animali.31 lug 2022
 
Ultima modifica:
A cosa servono i fondi di caffè nel water?



Fondi di caffè, buttali nel water: quel che accade di notte è ...


Usare i fondi di caffè nel water ti aiuta a risolvere un problema che in bagno è spesso difficile da risolvere, quello dei cattivi odori. Nel caso gli odori cattivi non vanno via, eseguire una volta al giorno per 7 giorni questa operazione. Otterrai sicuramente i risultati desiderati e la puzza andrà via.24 gen 2023

QUI HO DEI DUBBI.
 
Come usare i gusci d'uovo per concimare?



Come riciclare i gusci delle uova: ecco i modi più originali


GUSCI D'UOVA FERTILIZZANTI

Utilizzate i gusci per concimare le vostre piante, sia in giardino che sul balcone. Schiacciateli, mescolateli con il terriccio e poneteli sotto le piante, soprattutto quelle che crescono rapidamente. Il guscio d'uovo apporta il calcio, rinforzando il fusto.10 feb 2023
 
QUESTO LO AVETE INGERITO PER ANNI LO TROVATE TUTTORA NEI FARMACI DA BANCO ED IN MOLTI ALTRI PRODOTTI ALIMENTARE.


Biossido di silicio: perché l’Efsa ha rivisto il profilo di rischio dell’additivo​

Di
Redazione
-
21 Marzo 2023
https://www.facebook.com/sharer.php...icazione-dellutilizzo-di-biossido-di-silicio/
https://twitter.com/intent/tweet?te...zo-di-biossido-di-silicio/&via=ilSalvagenteit
https://pinterest.com/pin/create/bu...a+rivisto+il+profilo+di+rischio+dell’additivo
https://api.whatsapp.com/send?text=...icazione-dellutilizzo-di-biossido-di-silicio/
https://telegram.me/share/url?url=h...a+rivisto+il+profilo+di+rischio+dell’additivo
BIOSSIDO DI SILICIO

Fino a non molto tempo fa il biossido di silicio poteva essere considerato un additivo alimentare sicuro (E551):

negli ultimi anni però sono emersi nuovi studi che tratteggiano un profilo di rischio non trascurabile

Il biossido di silicio (anche conosciuto come diossido di silicio) è stato a lungo utilizzato nel settore alimentare come additivo di molti prodotti. Tuttavia, negli ultimi anni la sua percezione da parte della comunità scientifica è cambiata molto, alla luce di alcuni studi che hanno messo in dubbio alcune certezze che gli esperti avevano a riguardo. Ecco dunque tutto quello che è necessario sapere su questa sostanza.

Che cos’è il biossido di silicio

Da un punto di vista prettamente chimico la sua formula è SiO2: la silice, anche chiamata anidride silicica, si genera quindi quando due atomi di ossigeno si legano ad uno di silicio (si ottiene, purissima, da una reazione in laboratorio di idrolisi fra il tetracloruro di silicio e l’ossigeno). Quello che si ottiene è una polvere cristallina di colore bianco e, in natura, il suo stato più comune è quello solido cristallino, di norma può infatti essere trovato all’interno di minerali come quarzo, ma anche nell’opale, oltre che nella sabbia marina.
Questo composto chimico vanta una lunga lista di possibili utilizzi e, fino a non molto tempo fa, era considerato anche un additivo alimentare
sicuro. Per tanto tempo il cosiddetto E551 (questo la sua sigla tecnica riportata anche in etichetta) è stato ampiamente utilizzato dall’industria del cibo ma di recente l’Efsa (L’Agenzia europea per la sicurezza alimentare) ha cambiato posizione.

La posizione dell’Efsa sul’E551

Fino a non molti anni fa la silice veniva utilizzata in modo particolare all’interno degli alimenti in polvere in funzione antiagglomerante: in estrema sintesi, essa serviva ad evitare la formazione di grumi dovuta all’assorbimento dell’umidità dell’aria. Prima, come anticipato, veniva considerato un agglomerante sicuro ma di recente si sono rese necessarie ulteriore analisi in merito.
Efsa ha infatti specificato che l’E551 potrebbe contenere (il condizionale per ora è d’obbligo) alcune nanoparticelle dannose per la salute dei consumatori. Questo è il motivo per cui l’Agenzia ha suggerito alla Commissione europea di rivedere alcune specifiche indicando una dose giornaliera consentita che per il momento manca nelle etichette dei prodotti alimentari.

PRIMA DI ACQUISTARE CONTROLLA LA COMPOSIZIONE


MENTRE RARAMENTE SI TROVA ANCHE BIOSSIDO DI TITANIO = CANCEROGENO
 
MA COME CI VOGLIONO BENE DA "MORIRE"

Commento

Il biossido di silicio e i silicati sono usati come antiagglomeranti, specialmente negli alimenti in polvere ma anche in alcuni prodotti della confetteria (caramelle, mandorle zuccherate, gomme da masticare) per impedire loro di aggregarsi. Il biossido di silicio è uno degli additivi che possono contenere nanoparticelle. Ebbene, diversi studi in vitro suggeriscono un possibile effetto tossico (stress ossidativo) delle nanoparticelle di silice su alcune cellule dell'intestino. La valutazione del rischio in vivo è nel complesso limitata dalla mancanza di studi e dati tossicologici che tengano conto delle esposizioni effettive. L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha pubblicato a gennaio 2018 la rivalutazione del biossido di silicio e raccomanda in particolare di effettuare una chiara caratterizzazione della distribuzione dimensionale delle particelle che costituiscono l'additivo. Raccomanda inoltre di effettuare studi di tossicità cronica che tengano conto della presenza di una frazione nanoparticolata nell'additivo. Nel giugno 2019, un team di ricercatori francesi (Bouchard et al.) ha pubblicato uno studio che cerca di valutare l'impatto sui topi dell'esposizione ripetuta e a lungo termine alle nanoparticelle di silice amorfa. L'esposizione è avvenuta nell'arco di 18 mesi tramite l'acqua da bere, ad una dose paragonabile al consumo stimato tramite additivi alimentari in una dieta corrente. Sono state rilevate anomalie istologiche nei tessuti renali dei topi esposti, così come risposte epatiche infiammatorie.

Prodotti in cui può essere contenuto

In tutte le categorie di alimenti, perlo più con limiti (solo se sotto forma di polvere essiccata o di compresse) e anche in alcuni prodotti lattiero-caseari affettati o grattugiati (formaggio di pasta dura e semidura, altri prodotti caseari e analoghi, preparati per la macchiatura di bevande), formaggio fuso, emulsioni di oli e grassi (anche spray) solo per ungere le teglie, per il trattamento sperficiale nei prodotti di confetteria, zuccheri e sciroppi sotto forma di compresse ed essiccati in polvere, edulcoranti da tavola, sale e suoi succedanei, condimenti, chewing-gum (solo per il trattamento superficiale), cereali secchi per bambini e lattanti, integratori alimentari.
DICONO

limitata dalla mancanza di studi e dati tossicologici QUNDI COME ESPERIMENTO ? OPPURE SOLO PER FARE TONTO €?
 
Ultima modifica:

Il biossido di titanio non è più ritenuto sicuro come additivo per mangimi

Pubblicato il:
16 Giugno 2021
1 minuto di lettura
Share:
titanium dioxide

Il biossido di titanio non può più essere ritenuto sicuro se usato come additivo nei mangimi per animali, ha concluso l'EFSA. La valutazione effettuata dal gruppo di esperti scientifici dell'EFSA sugli additivi e i prodotti o le sostanze usati nei mangimi (FEEDAP) fa seguito alla conclusione raggiunta dal gruppo di esperti EFSA sugli additivi alimentari e gli aromatizzanti (FAF) secondo cui il medesimo composto non può più essere considerato sicuro se usato come additivo alimentare.
Il gruppo FEEDAP non ha potuto escludere timori in termini di genotossicità, ovvero la capacità di una sostanza di danneggiare il DNA, il materiale genetico delle cellule.
Dopo l'ingestione l'assorbimento di particelle di biossido di titanio è basso, tuttavia esse possono accumularsi nell'organismo. Tale elemento, insieme alla carenza di dati, ha comportato per il gruppo di esperti scientifici l’impossibilità di trarre conclusioni circa la sicurezza del TiO2 per gli animali, i consumatori e l'ambiente. Per quanto riguarda la sicurezza dei consumatori, il biossido di titanio, se inalato, è considerato potenzialmente cancerogeno.
Attualmente il biossido di titanio è attualmente autorizzato per l'uso come colorante.(MA NON DICE DOVE)

E NEI "MANGIMI" **"UMANI"??
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    venerdì 18 luglio 2025
    Bari
    48
    38
    01
    78
    24
    Cagliari
    87
    33
    22
    13
    19
    Firenze
    14
    27
    71
    11
    50
    Genova
    40
    14
    77
    76
    17
    Milano
    26
    17
    90
    64
    69
    Napoli
    40
    89
    06
    23
    84
    Palermo
    62
    51
    36
    86
    26
    Roma
    76
    33
    75
    83
    47
    Torino
    83
    19
    82
    79
    89
    Venezia
    20
    31
    13
    12
    87
    Nazionale
    74
    29
    28
    32
    78
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    39
    18
    27
    28
    20
Indietro
Alto