R
Roby
Guest
L’alternativa: le catene
In genere gli pneumatici da neve sono molto più comodi rispetto alle catene, in quanto si montano una volta e via, per il resto non danno fastidio e non devono necessariamente essere smontate appena si è fuori dal pericolo neve o dal ghiaccio. Invece, le catene sono più scomode da montare, soprattutto se dobbiamo fermarci improvvisamente per strada, in quel caso diventa anche pericoloso, ma sono l’unica e sicura alternativa in mancanza degli pneumatici invernali. Per la legge non vi è differenza, infatti, anche quando troviamo il simbolo stradale che indica l’obbligo di catene a bordo, noi siamo a posto anche se montiamo le gomme da neve e se ci fanno ugualmente la multa possiamo far ricorso. Se, invece, non si hanno nessuna delle due, allora bisognerà pagare 68,25 euro, oltre al fermo dell’auto, e se si è recidivi, sono altre 68, 25 euro più tre punti dalla patente.
Attenzione però, perché non vanno bene tutte le catene, ma quelle specifiche omologate per l’Italia, ovvero le CUNA NC 178-01 o le O-Norm, in caso di catene diverse c’è la multa e non possiamo fare ricorso. Quindi è bene conservare le catene nella loro confezione, per provare che sono della marca omologata. Se vogliamo spostarci fuori dall’Italia, allora è bene informarci sull’omologazione del paese di destinazione. Controlliamo anche sul nostro libretto di circolazione se le nostre gomme possono montare catene, a volta non è possibile a causa del poco spazio fra battistrada e braccio delle sospensioni, quindi rischiamo di danneggiare la gomma.
Possiamo montarle solo se sulla strada ci sono già 4/5 cm di neve o ghiaccio, altrimenti non è necessario. Basta accostare in un luogo sicuro, una piazzola di sosta magari, piazzare il triangolo e indossare il giubbotto catarifrangente. Vi sono diverse tipologie di catene: a rombo (più efficaci e sicure), a scaletta (più economiche ma meno efficaci), e con sezione tonda o quadrata. I prezzi delle catene vanno da 36 a 160 euro.
In genere gli pneumatici da neve sono molto più comodi rispetto alle catene, in quanto si montano una volta e via, per il resto non danno fastidio e non devono necessariamente essere smontate appena si è fuori dal pericolo neve o dal ghiaccio. Invece, le catene sono più scomode da montare, soprattutto se dobbiamo fermarci improvvisamente per strada, in quel caso diventa anche pericoloso, ma sono l’unica e sicura alternativa in mancanza degli pneumatici invernali. Per la legge non vi è differenza, infatti, anche quando troviamo il simbolo stradale che indica l’obbligo di catene a bordo, noi siamo a posto anche se montiamo le gomme da neve e se ci fanno ugualmente la multa possiamo far ricorso. Se, invece, non si hanno nessuna delle due, allora bisognerà pagare 68,25 euro, oltre al fermo dell’auto, e se si è recidivi, sono altre 68, 25 euro più tre punti dalla patente.
Attenzione però, perché non vanno bene tutte le catene, ma quelle specifiche omologate per l’Italia, ovvero le CUNA NC 178-01 o le O-Norm, in caso di catene diverse c’è la multa e non possiamo fare ricorso. Quindi è bene conservare le catene nella loro confezione, per provare che sono della marca omologata. Se vogliamo spostarci fuori dall’Italia, allora è bene informarci sull’omologazione del paese di destinazione. Controlliamo anche sul nostro libretto di circolazione se le nostre gomme possono montare catene, a volta non è possibile a causa del poco spazio fra battistrada e braccio delle sospensioni, quindi rischiamo di danneggiare la gomma.
Possiamo montarle solo se sulla strada ci sono già 4/5 cm di neve o ghiaccio, altrimenti non è necessario. Basta accostare in un luogo sicuro, una piazzola di sosta magari, piazzare il triangolo e indossare il giubbotto catarifrangente. Vi sono diverse tipologie di catene: a rombo (più efficaci e sicure), a scaletta (più economiche ma meno efficaci), e con sezione tonda o quadrata. I prezzi delle catene vanno da 36 a 160 euro.