Novità

Grazie, nonni

Alien.

Advanced Premium Member

Grazie, nonni. Perché senza di voi non saremmo ciò che siamo

I nonni, angeli e guide: è grazie a loro che diventiamo ciò che siamo, perché il loro è il primo esempio di saggezza che incontriamo nella vita

19 Luglio 2022 12:32



Grazie, nonni. Perché senza di voi non saremmo ciò che siamo

Fonte: iStock
Potremmo passare ore a parlare dei nonni. Sì, ognuno di noi ha senz’altro un’esperienza diversa, eppure la verità è che per gran parte dell’umanità queste due persone non sono solo speciali: sono uniche, insostituibili. Sono stelle che brillano nel firmamento delle nostre relazioni e, anche quando non ci sono più, se ne riesce a vedere la luce.
Come mai, però, sono così importanti? Semplice: perché se loro non ci fossero non saremmo ciò che siamo. Esattamente come il sostegno che permette alla vita di cominciare a prosperare, arrampicandosi e diventando sempre più alta e feconda, i nonni sono il primo appiglio d’amore indulgente che incontriamo sul nostro cammino.
Indice

L’amore dei nonni nel corso degli anni

Sì, perché diciamolo pure: se a mamma e papà “spetta” il ruolo di amare con un certo rigore per il bene dei piccoli, indirizzandoli con regole e norme che li facciano crescere educati e in salute, ai nonni spetta invece il compito di porto sicuro, quello che ogni tanto strizza l’occhio alla marachella e si fa anche una risata.

Il rapporto fra nonni e nipoti è un rapporto fatto di sorrisi e complicità, di segreti e di dolci passati sotto banco, oltre che di giochi, tenerezze e sì, anche di paghette esorbitanti che in teoria dovrebbero pagare un gelato e nella pratica, invece, permettono di comprare il mondo intero.
Nonna e nipote insieme

La cosa più bella? È che difficilmente, nel corso degli anni, il rapporto con i nonni cambia drasticamente. Persino nella delicata fase dell’adolescenza si tende a vedere il nonno e la nonna non come nemici ma come alleati, come persone che prestano ascolto e non giudicano. E così, l’amore per loro cresce e diventa più forte.

I nonni sono benefici: lo dice anche la scienza

Se il sentimento che proviamo verso i nonni non bastasse a giustificarne il ruolo centrale che hanno nella nostra vita, arriva la scienza a darci delle conferme. Nel corso degli ultimi cinquant’anni sono, infatti, stati svolti centinaia di studi sul rapporto nonni-nipoti. Chiaramente ogni famiglia ha le sue dinamiche, ma prendendo in esame una serie di nuclei familiari con dinamiche funzionali, la figura dei nonni si è rivelata centrale.
Uno studio del 2016 pubblicato sulla National Library of Medicine e su PubMed, per esempio, ha dimostrato che durante l’infanzia la presenza dei nonni influenza positivamente la salute psicologica e fisica dei bambini. Essendo spesso identificati come caregiver secondari, i nonni diventano velocemente un punto di riferimento in grado di orientare le scelte dei piccoli ed essendo, spesso, più indulgenti e comprensivi dei genitori, vengono scelti anche per esporre problemi più “spinosi”.
L'importanza dei nonni nella nostra vita

Inoltre, se è vero che l’educazione resta di competenza dei genitori, la cura e l’accrescimento dell‘intelligenza emotiva sembrano proprio essere il risultato della presenza e degli insegnamenti del nonno e della nonna. Ciò è confermato anche da un altro studio, più recente, svolto dall’Università di Oxford: bambini e adolescenti che hanno visto i propri nonni attivamente coinvolti nella loro vita hanno dimostrato di avere meno problemi emotivi e comportamentali.
In più, è stato dimostrato che il nonno e la nonna impartiscono degli insegnamenti diversi: il nonno, spesso, è associato al tutoraggio e alle attività pratiche, mentre le nonne sono strettamente connesse a momenti di tenerezza, coccole e confidenze. Il loro ruolo, combinato, permette alla personalità e al carattere di svilupparsi nella maniera migliore e più completa.

Niente e nessuno sarà mai come i nonni

Infine, la verità è che nessuno sarà mai come i nostri nonni. Il loro amore è profondo, trascendentale, protettivo, accudente. C’è qualcosa nel loro modo di muoversi, di provare fierezza, di individuare i nostri tormenti che nessun altro potrà mai avere. Non perché gli altri ci amino di meno, no. Semplicemente perché l’amore di una nonna o di un nonno sono tutt’altra cosa.
C’è una sorta di malinconia nell’evoluzione del rapporto tra nonni e nipoti, un filo che ci insegna molto più di quanto potremmo pensare. Anno dopo anno, ci si rende conto che la loro presenza accanto a noi è una vittoria, una conquista, una sfida al tempo. Ed è anche la fragilità di questo legame a renderlo così intenso e irripetibile.
L'importanza dei nonni nella nostra vita

I nonni sono saggezza, sono esempio, sono tenerezza. Sono la prima volta in cui, da bambine/adolescenti o ragazze ci accorgiamo che anche gli adulti hanno bisogno di noi. Nel loro essere enormi sono anche piccoli, nel loro essere giganti sono degli scriccioli da proteggere. E quando se ne vanno, non lasciano un vero vuoto: lasciano uno spazio pieno di insegnamenti, di sguardi che rimangono incastonati nell’anima e che non si allontanano mai dal nostro cuore.
Festeggiare i nonni, farli sentire speciali, farli sentire unici, ascoltarli, è qualcosa che forse, alle volte, diamo per scontato. Ricordiamoci che davvero, non ci sarà nessun altro come loro. E non lesiniamo carezze, abbracci e piccoli gesti di cura: valgono molto, molto più di quanto si possa pensare.
Leggi anche

 
CONSIGLI


Risparmio benzina, guida con una bacinella sul lato passeggero

Siete tutti invitati a utilizzare un metodo di risparmio di carburante non convenzionale nel tentativo di ridurre i costi: a che serve la bacinella?

7 Settembre 2022HOME CURIOSITÀ




Risparmio benzina, guida con una bacinella sul lato passeggero
Anche il nostro modo di guidare può incidere parecchio sul portafogli quando ci ritroviamo a fare benzina. Immaginate di avere in macchina, sul sedile del passeggero, una bacinella in vetro piena di acqua: ciò vi porterebbe a guidare con prudenza, senza accelerazioni troppo brusche o frenate altrettanto forti.


Come i costi di luce e gas, anche quelli del carburante – che sia diesel o benzina – sono andati alle stelle e chi, per lavoro o altri motivi si trova a dover utilizzare a lungo la macchina, in questi mesi ha già speso un patrimonio.
I modi per risparmiare sulla benzina, anche solo qualche euro sul pieno, sono spesso poco ortodossi, ma alcuni sono più efficaci di altri. Un piccolo trucchetto è di evitare di riempire fino al massimo il serbatoio: la vettura sarà più pesante e dunque servirà più carburante per mantenerla in movimento. Tuttavia anche avere poco carburante e girare in rosso fa sì che quel poco di benzina evapori più velocemente di quanto non succederebbe se fosse riempito per metà.
Usiamo inoltre delicatezza quando facciamo benzina: spingere la pistola erogatrice della pompa troppo velocemente porterà l’aria ad entrare nel serbatoio a dispetto del carburante.


Anche il nostro modo di guidare può incidere parecchio sul portafogli quando ci ritroviamo a fare benzina.


Una guida più fluida, senza che i giri salgano e scendano a vuoto e velocemente, mantiene il serbatoio pieno più a lungo; anche liberarsi di pesi in eccesso – come biciclette, portapacchi, scale o altro – ci aiuta a sfruttare di più ogni centilitro di benzina.
Ricordiamoci poi di inserire sempre le marce giuste, non scalare troppo frettolosamente e mantenere la velocità regolare. Ciò significa anche che riuscire ad avere uno stile di guida predittivo – e dunque capire in anticipo se e quando frenare – ci aiuta a non sprecare carburante; inoltre la manutenzione è molto importante, così come verificare la giusta pressione dei pneumatici: se le gomme sono infatti sgonfie, la vettura peserà di più e la benzina si volatilizzerà molto prima del previsto.

Leggi anche

 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 26 luglio 2025
    Bari
    81
    09
    05
    54
    10
    Cagliari
    56
    07
    45
    69
    64
    Firenze
    39
    16
    56
    29
    09
    Genova
    67
    12
    55
    74
    04
    Milano
    40
    30
    44
    63
    27
    Napoli
    63
    07
    74
    86
    81
    Palermo
    80
    34
    16
    27
    53
    Roma
    08
    78
    43
    03
    52
    Torino
    38
    84
    47
    57
    20
    Venezia
    88
    70
    85
    65
    24
    Nazionale
    36
    09
    43
    55
    10
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    25
    23
    13
    40
    35
Indietro
Alto