Novità

ha distratto 40 milioni.

Alien.

Advanced Premium Member
Il M5s inchioda la Bellanova: "Soldi al Gal del suo segretario"

La ministra renziana ha distratto 40 milioni dai fondi per gli agricoltori colpiti dalla xylella al gruppo del suo segretario. Scoppia la polemica

Sergio Rame - Lun, 23/12/2019 - 22:00





commenta

Scoppia un'altra grana nella maggioranza giallorossa. Il Movimento 5 Stelle si è, infatti, scagliat contro il titolare dell'Agricoltura Teresa Bellanova. Al centro della polemica, come ricostruisce anche l'agenzia Adnkronos, ci sono i fondi destinati ai territori colpiti dalla xylella previsti dal piano di rigenerazione.
1577134250-lapresse-20191211191710-31372127.jpg


Risorse che, come sottolinea su Facebook la senatrice grillina Barbara Lezzi, dovrebbero "essere destinate alle sole aree infette" ma che la ministra renziana vuole di "distrarre dagli agricoltori". Ben 40 milioni di euro stanno, infatti, per finire nelle casse del Gruppo d'azione locale (Gal) e del Distretto agroalimentare di qualità Jonico Salentino (Dajs) il cui amministratore è segretario particolare della Bellanova stessa. "Non va affatto bene - chiosa la grillina - per niente bene".
Nel post pubblicato su Facebook, che ha fatto esplodere una bagarre impressionante in Aula, la Lezzi precisa che quei 300 milioni di euro che lei stessa aveva stanziato per questo provvedimento, quando era ministro per il Sud, "devono arrivare agli agricoltori, piccoli e grandi. Devono arrivare a quelle persone che non hanno più lacrime per piangere, che sono nella totale disperazione perché impossibilitati a produrre e di conseguenza non hanno reddito". Quindi aggiunge: "È tutto importante. Lo è la ricerca, lo sono i Gal e i distretti agroalimentari ma questa volta gli unici destinatari devono essere quegli uomini e quelle donne con i calli alle mani che hanno reso fino ad ora il Salento una meravigliosa distesa di ulivi. Si deve dare una risposta concreta per ripristinare la produzione e il paesaggio". Interpellato dai cronisti dell'agenzia Adnkronos per commentare il post della senatrice pentastellata, il segretario particolare del ministro, Cosimo Durante, presidente del Gal Terra d'Arneo, non ha voluto rilasciare dichiarazioni.
Ovviamente le accuse alla Bellanova ha aperto l'ennesima frattura nella maggioranza che sostiene l'esecutivo Conte. La deputata salentina del M5S, Soave Alemanno, si è comunque detta certa che "il ministro vorrà rivedere la ripartizione dei fondi operata" e di non destinare più quei 40 milioni di euro a favore del Gal e del Dajs. "In un momento tanto critico e difficoltoso - conclude l'esponente grillina - c'è urgenza di responsabilità". Ad attaccare il ministro di Italia Viva, però, non ci sono solo gli alleati di governo, ma anche le opposizioni. A partire dagli uomini di Matteo Salvini. "I soldi che il governo di cui faceva parte la Lega furono stanziati per l'emergenza xylella in Puglia, devono andare agli agricoltori pugliesi, che non hanno più nemmeno gli occhi per piangere, e non agli amici degli amici", tuona il deputato pugliese della Lega, Rossano Sasso. "Che il Ministro Bellanova smentisca la sua collega di maggioranza, o si dimetta".

Durante la discussione della legge di Bilancio alla Camera, il capogruppo della Lega Riccardo Molinari chiede immediatamente un chiarimento da parte del governo giallorosso perché quanto denunciato dalla Lezzi è "un fatto gravissimo" dal momento che ipotizza una "accusa di un reato". "Stiamo discutendo della manovra di Bilancio, stiamo parlando di risorse e quindi che la Bellanova venga a chiarire è del tutto pertinente, prima di votare la legge di Bilancio". La Bellanova preferisce, tuttavia, affidare al dicastero che dirige la replica alle accuse mosse dai Cinque Stelle bollandole come "offensive" e prive del "benché minimo fondamento". "Chi le fa dovrebbe sapere, per averlo condiviso in prima persona, che il piano approvato nel febbraio 2019 firmato dal ministro Centinaio e frutto di concertazione già prevedeva interventi attuati attraverso i Gal e fondi nazionali per il contratto di distretto Xylella, rivenienti peraltro in parte dall'ultima legge di bilancio del governo Gentiloni", si legge nella nota diffusa in serata. Queste misure, continua il documento, sono "rimaste nel nuovo Piano per continuità amministrativa e con le stesse identiche finalità". "Si comprende l'attitudine della senatrice Lezzi di buttarla in caciara, provocando danni serissimi al territorio e nella percezione della realtà nell'opinione pubblica - conclude - ma c'è un limite a tutto".



MA LA MORALE LA DIGNITA' DOVE SONO FINITE ?



SERVE IL BASTONE PER DRIZZARE LE SCHIENE CURVE.
 
TANTO PAGA SEMPRE IL CITTADINO MA NON SI INCAS MAI? FIGURIAMOCI NEPPURE SE GLI RUBANO I FIGLI.
Ma se ti rubano in casa poi sparargli per legittima difesa ma.......se ti fanno a pezzi la figlia,ti ammazzano un figlio, se ti stuprano la figlia ecc....che fai non spari ? No altrimenti mandi in fallimento gli avvocati,giudici,psicologi,psichiatri, ecc..Sei solo un servo del potere da esseri che si credo DIO-.Ed anno di te il diritto di vita e di morte come il pianeta delle scimmie.


Ora Autostrade gela il governo: "Vogliamo 23 miliardi di danni"

Con questa mossa improvvisa, Atlantia chiederà il risarcimento del 100% del valore della concessione che ammonta a 23 miliardi di euro

Gabriele Laganà - Lun, 23/12/2019 - 22:06





commenta

Autostrade per l’Italia (Aspi) va all’attacco del governo sulla revoca della concessione. Con una lettera formale spedita a Palazzo Chigi e ai ministeri dei Trasporti e dell’Economia, la società gestita da Atlantia ha sorprendentemente voluto giocare d’anticipo e ha annunciato di avviare le procedure per la risoluzione del contratto.
1508397188-atlantia.jpg



Una mossa per mettere in difficoltà l’esecutivo e il M5s che ha chiesto la revoca della concessione dopo il crollo del Ponte Morandi a Genova. Così facendo, infatti, chiederà il risarcimento del 100% del valore della concessione che ammonta a 23 miliardi di euro. Ciò in ragione dei "molteplici diritti e principi sanciti dalla Costituzione e dal diritto comunitario, incluso il rispetto del principio di affidamento e a tutela del patrimonio della Società e di tutti gli stakeholders", si legge nel testo spedito al governo domenica sera al termine del consiglio di amministrazione.
A scatenare la reazione di Atlantia è stata la norma inserita nel decreto Milleproroghe che stabilisce che in casi eccezionali si possa procedere con il trasferimento immediato del controllo delle strade e della rete all’Anas. Autostrade per l’Italia chiede di cambiare o cancellare l’articolo 33 del Milleproroghe. In caso contrario, sarà la stessa società ad avviare la risoluzione del contratto.
Un proposito che creerebbe non pochi grattacapi al governo e non solo. La Corte dei Conti difficilmente accetterebbe la risoluzione del contratto anche perché il valore sul mercato del titolo Atlantia avrebbe delle ricadute molto negative proprio sugli stakeholders, i soggetti cioè attivamente coinvolti in un’iniziativa economica, citati nella lettera.
La vicenda nel è semplice. Intanto si aprono crepe anche nella maggioranza giallorossa. Se da un lato c’è il M5s che spinge per togliere la concessione ad Atlantia, Italia Viva ha fatto capire di non voler “punire” Autostrade senza aver prima seguito tutte le procedure. Il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Paola De Micheli ha già fatto saper che la lettera di Autostrade Spa inviata al governo è inaccettabile e non in linea con il ruolo di un concessionario di un bene dello Stato.
Tensione anche in Borsa. Che per Atlantia fosse una giornata difficile lo si era capito dalle prime contrattazioni: il titolo ha chiuso cedendo il 4,8% a 21 euro, bruciando 883 milioni di euro di capitalizzazione rispetto alla capitalizzazione di ieri pari a 18,224 miliardi.





 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 09 agosto 2025
    Bari
    55
    17
    81
    03
    01
    Cagliari
    75
    84
    06
    34
    27
    Firenze
    30
    74
    59
    61
    62
    Genova
    20
    38
    86
    27
    59
    Milano
    11
    83
    82
    86
    37
    Napoli
    11
    64
    37
    17
    67
    Palermo
    33
    80
    84
    83
    46
    Roma
    51
    68
    37
    90
    42
    Torino
    65
    42
    35
    85
    14
    Venezia
    32
    38
    86
    20
    77
    Nazionale
    71
    85
    05
    10
    61
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    16
    08
    45
    17
    32

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto