Novità

ha pagato gli scienziati

Alien.

Advanced Premium Member
[h=1]L'industria dello zucchero ha pagato gli scienziati per omettere i pericoli per la salute[/h]
  • Settembre 13, 2016
  • Scritto da Marta Albè
multinazionali_zucchero.jpg

Le multinazionali americane hanno pagato gli scienziati per sostenere che lo zucchero fa bene e hanno avuto il predominio sulle informazioni nutrizionali in circolazione negli Usa e non solo negli ultimi 60 anni. Un nuovo studio lo conferma. Vi avevamo già parlato in passato delle bugie delle multinazionali sullo zucchero, ma ora ecco una nuova ricerca appena pubblicata sulla rivista scientifica Jama International Medicine che riaccende i riflettori sull’argomento.

L’industria dello zucchero negli Usa ha lavorato fianco a fianco con gli scienziati tra gli anni Cinquanta e Sessanta per sminuire il ruolo del saccarosio - cioè del comune zucchero bianco - come causa di problemi cardiaci e coronarici e di altre malattie. Lo sostengono i ricercatori della California University San Francisco che si sono occupati del nuovo studio. La Sugar Research Foundation avrebbe contribuito a indirizzare l’attenzione dei cittadini Usa verso i grassi e il colesterolo come maggiori problemi per la dieta e la salute, distogliendoli dalle conseguenze negative dello zucchero, con il preciso intento di incrementare il consumo di saccarosio. La Sugar Research Foundation secondo i ricercatori californiani pagò l’equivalente degli attuali 50 mila dollari affinché il mondo scientifico promuovesse una dieta ‘light’ e ‘low fat’ mettendo in guardia dai grassi e dal colesterolo ma senza fare riferimento allo zucchero come possibile causa di problemi per la salute. Quando le relative ricerche scientifiche furono pubblicate nel 1967 questo cospicuo finanziamento da parte della Sugar Research Foundation non venne reso noto e il pubblico ne rimase all’oscuro. Leggi anche: ZUCCHERO RAFFINATO: 10 MOTIVI SCIENTIFICAMENTE PROVATI PER RIDURNE IL CONSUMO

industria_zucchero.jpg

Secondo Cristian Kearns, autore del nuovo studio, quella pubblicazione degli anni Sessanta contribuì ad influenzare sia l’opinione pubblica che la comunità scientifica facendo capire che le cause delle malattie cardiache fossero da ricercare solo nei grassi e nel colesterolo, non nello zucchero e nei dolci. I ricercatori hanno analizzato oltre 340 documenti sul rapporto tra il mondo scientifico e l’industria dello zucchero e sono giunti proprio a questa conclusione. La Sugar Research Foundation avrebbe inoltre sminuito il ruolo dello zucchero per quanto riguarda i rischi per i denti, a partire dalla carie. Leggi anche: DOLCIFICANTI NATURALI: 10 VALIDE ALTERNATIVE ALLO ZUCCHERO BIANCO Negli Usa si è presto diffusa la tendenza a consigliare una dieta low-fat, a basso contenuto di grassi, in cui però il consumo di zucchero era permesso senza problemi. Non possiamo stupirci del fatto che diabete e obesità negli Stati Uniti e non solo stiano diventando una vera e propria epidemia. Leggi anche: COME DISINTOSSICARSI DALLO ZUCCHERO PASSO DOPO PASSO Secondo l’Obesity Society i cittadini Usa oggi consumano il 30% di zucchero in più al giorno rispetto a trent’anni fa. I bambini in particolare ora consumano il triplo dello zucchero consentito. Ora Health Food America si chiede quante vite avrebbero potuto essere salvate e quanto denaro sarebbe stato risparmiato nell’ambito della sanità se il mondo scientifico avesse pensato alla salute dei cittadini e non ad appoggiare l’industria dello zucchero. Se possibile, dunque, meglio iniziare a ridurre il consumo di zucchero raffinato e di cibi confezionati con zuccheri aggiunti, passo dopo passo.
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    venerdì 29 agosto 2025
    Bari
    81
    19
    78
    66
    36
    Cagliari
    21
    68
    61
    64
    39
    Firenze
    51
    74
    78
    47
    24
    Genova
    14
    05
    08
    66
    45
    Milano
    84
    48
    42
    70
    36
    Napoli
    54
    03
    62
    11
    32
    Palermo
    22
    31
    78
    57
    74
    Roma
    54
    17
    30
    65
    13
    Torino
    85
    76
    67
    73
    63
    Venezia
    40
    03
    12
    48
    22
    Nazionale
    77
    13
    49
    10
    84
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    35
    41
    16
    30
    31
Indietro
Alto