Novità

I serramenti prodotti in PVC sono dannosi per la salute?

Alien.

Advanced Premium Member
[h=2]Serramenti in pvc dannosi per la salute?[/h] Pubblicato il febbraio 8, 2015di LuccArtigiani
[IMG2=JSON]{"alt":"finestra pvc","data-align":"none","data-size":"full","height":"150","width":"100","src":"https:\/\/luccartigiani.files.wordpress.com\/2013\/02\/finestra-pvc.jpg?w=100&h=150"}[/IMG2]
finestra pvc

I serramenti prodotti in PVC sono dannosi per la salute?

La maggior parte delle persone non conosce bene questo prodotto, apprezzato soprattutto per i costi contenuti e mancanza di manutenzione.





Vediamo cosa si dice sul Web, riporto qui di seguito qualche frase presa in qua e in là:

“Si tratta di un materiale presente in moltissimi ambienti domestici e lavorativi sotto varie forme e funzioni. Ma un numero sempre maggiore di persone e ricercatori sta mettendo in luce la reale pericolosità del PVC e il rischio grave per la salute umana.”(Fonte: architetturasostenibile.it)

“Ci vorrà molto tempo per convincere i consumatori che il PVC è dannoso per il nostro pianeta, specialmente con i multimilionari dell’industria delle materie plastiche a suo supporto.” (Greenpeace)

“Il PVC è ambientalmente pericoloso in tutte le fasi del suo ciclo vitale. La produzione della polvere di PVC richiede infatti il trasporto di materiale esplosivo e genera rifiuti tossici. Inoltre, per quasi tutti gli usi finali, il PVC deve essere combinato con additivi (fungicidi, coloranti, additivi che lo rendano flessibile e maneggevole o metalli pesanti che ne aumentino la durezza). Così, la produzione di PVC alimenta anche altre industrie tossiche secondarie. Lo stesso prodotto finito, poi, una volta acquistato dal consumatore, può essere fonte di rischio.” (Lega antitumori Lecce)

” Nonostante se ne dicano di tutti i colori, chi vi scrive non è convinto del fatto che il pvcsia cancerogeno, che le finestre in pvc, se esposte agli agenti atmosferici rilascino sostanze dannose per la salute umana, o che annientino la viralità degli inquilini.” (posaqualificata.it)

“Se si confronta l’impatto ambientale dei serramenti in PVC dalla loro produzione fino allo smaltimento è evidente che il legno è molto più ecologico. Per il Prof. Joe Thornton, l´autore del libro “impatti ambientali dall´uso di PVC come materiale da costruzione”, il PVC è uno dei materiali di consumo più dannosi per l´ambiente e “l´antitesi di un materiale da costruzione ecologico”

“Il pvc o cloruro di polivinile è una materia termoplastica prodotta partendo da materie prime naturali derivate dal petrolio e dal sale.
E’ una nelle materie plastiche più adattabili, più isolanti, non infiammabile ed è dotata di resistenza molto elevata.
E’ indispensabile che il pvc impiegato sia riciclabile al 100% e privo di piombo (materiale nocivo per l’ambiente). Al suo posto devono essere utilizzati gli stabilizzanti calcio/zinco ad alta eco-compatibilità.
Assicurati inoltre che il pvc non contenga sostanze nocive e cancerogene per la tua salute, come ftalati e plastificanti.
Proprio per questo tutti i serramenti in PVC di SPI sono 100% riciclabili in fase di smaltimento, dotati di marcatura CE e di certificazione UNI EN ISO 14.001.” (fonte Spi finestre)

Secondo uno studio di “The center for Health, Environment and Justice”, una compagnia Statunitense a difesa dei consumatori il PVC sarebbe responsabile di molti tumori e malformazioni fetali. Il fatto che moltissime aziende nel corso degli anni abbiano valutato l’opportunità o scelto di togliere dai processi produttivi l’impiego del Cloruro di polivinile ne rappresenterebbe una prova inconfutabile.

La questione lascia molti dubbi in sospeso.

La realtà in cui ci troviamo è chiaramente condizionata da fattori economici:

Difatti, i costi dei serramenti in pvc sono generalmente contenuti, spesso il materiale utilizzato è proveniente dai paesi dell’Est Europeo dove i salari sono più bassi e le normative inerenti alla sua tossicità sono più blande.

Come si può leggere in QUESTO ARTICOLO , nei paesi del centro Europa, sono stati posti dei limiti dovuti alle accertate conseguenze ambientali e sanitarie.

“Danimarca: il Grena Hospital ha iniziato la sostituzione dei prodotti in PVC sin dal 1986 ed ha finora ridotto il suo consumo del 70 per cento.”

“Germania: allo stato attuale, tre Länder e ottanta comuni hanno avviato il processo di divieto nell’uso di PVC”

“Austria : deliberata l’eliminazione del pvc come materiale per la costruzione di infissi”

“Norvegia: il comune di Bergen ha deciso di eliminare progressivamente l’uso del PVC dagli edifici pubblici.”

“Svezia: il progetto di legge sullo sviluppo sostenibile, votato dal Governo svedese nel 1993, pone in rilievo la necessità di eliminare il PVC nei prodotti a breve ciclo vitale, a seguito dei problemi ambientali connessi al suo uso. La compagnia IKEA ha deciso di eliminare l’uso del PVC in tutte quelle applicazioni per le quali siano disponibili alternative”

In Italia il pvc viene distribuito senza nessun tipo di controllo, per di più in Senato giace un disegno di legge dal 1999 che ne limita in modo drastico l’uso.

Il problema è che questo disegno di legge giace dormiente in un cassetto di qualche scrivania, come accade putroppo molto spesso nel nostro paese.

Voi che ne pensate? Installereste infissi in pvc per la vostra abitazione ?
[h=3]Condividi con :[/h]
 
[TABLE="border: 0, cellpadding: 0, cellspacing: 0"]
[TR]
[TD="width: 625, bgcolor: #FFFFFF, align: center"] [TABLE="border: 0, cellpadding: 0, cellspacing: 0"]
[TR]
[TD="width: 77%"][FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]PVC[/FONT]

[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Il PVC [ cloruro di polivinile ] è un polimero plastico costituito una catena di tante unità di CVM (cloruro di vinile monomero) formate dall'unione dell'etilene (che si estrae dal petrolio) con il cloro (ottenuto rompendo le molecole di cloruro di sodio presente nel sale marino). Il processo di scissione del sale marino si avvale ancora di vecchie tecnologie che determinano il rilascio di acque di scarico con alte concentrazioni di mercurio e diossine. Anche le reazioni chimiche che portano alla formazione della molecola di CVM producono prodotti indesiderati, quali PCB, diossine, furani ed esaclorobenzene (HCB), composti altamente tossici anche in piccole concentrazioni che tendono ad accumularsi nella materia organica presente nell'acqua. Da qui passano agli animali acquatici filtratori (cozze, vongole) e a quelli che si nutrono di detriti di fondo per poi salire lungo la catena alimentari negli organismi superiori (pesci, mammiferi e rettili marini, uomo).

Il PVC è tra i materiali sintetici pi&ùgrave; usati nella società contemporanea e viene impiegato in diversi settori fra cui quello edile (grondaie, tapparelle, infissi, carte da parati, pavimenti, rivestimento dei cavi elettrici, tubature), sanitario (sonde, cateteri, sacche plasmatiche), automobilistico (interni delle vetture) e dei beni di largo consumo (pellicole alimentari, contenitori, bottiglie, giocattoli, cartelle, gomme per cancellare etc.).

Dal momento che la polvere di PVC che si ottiene al termine del processo produttivo è amorfa ed instabile al calore e alla luce, è necessario aggiungere altri composti chimici che servono a conferirgli le caratteristiche commerciali necessarie per il suo uso. A questo scopo si usano metalli pesanti (quali cadmio e piombo) o composti organici quali il tributilstagno (TBT) o il bisfenol A (BPA) per i quali sono state accertate proprietà di alterazione del sistema riproduttivo ed immunitario. Alla fine degli anni '90, grazie alle nostre denunce, la Comunità Europea e diversi paesi, tra cui l'Italia, hanno emanato norme per la restrizione nell'uso di ammorbidenti del PVC (ftalati) nei prodotti per l'infanzia e nei giocattoli da 0 a 3 anni al fine di evitare la loro ingestione durante la loro suzione o la masticazione .

Anche nella fase di smaltimento, il PVC presenta maggiori problemi ambientali rispetto ad altre materie plastiche:

- quando viene incenerito determina la produzione ed il rilascio di acido cloridrico, diossine, furani, PCB (policlorobifenili) e HCB (esaclorobenzene) a causa della massiccia presenza di cloro (fino al 60% del peso di ogni singola molecola di PVC);

- quando conferito in discarica, il PVC tende a rilasciare gli additivi (ftalati, TBT, bisfenol A ed i metalli) nel percolato che si forma dalla miscela tra i prodotti di decomposizione del rifiuto e le acque meteoriche;

- Il riciclaggio del PVC è praticabile solo mediante piani di raccolta differenziata per singole applicazioni commerciali dal momento che l'elevata presenza di additivi nei prodotti finali li rende altamente disomogenei. Per queste stesse queste ragioni, il Libro Verde sul PVC realizzato nel 2000 dalla Commissione Europea per valutarne gli aspetti ambientali, indica nel PVC una materia plastica particolarmente difficile da gestire soprattutto nella fase di smaltimento.

I problemi del PVC non riguardano solo aspetti ambientali ma coinvolgono anche quelli sanitari [ il rapporto di Greenpeace sul PVC ]. È ormai stato accertato che il cloruro di vinile (CVM) è un composto cancerogeno per l'uomo con prevalente azione sul fegato dove promuove lo sviluppo di un raro tumore, l'angiosarcoma epatico. L'esposizione al composto è stata legata anche a tumori al cervello e all'interferenza con il sistema riproduttivo ed immunitario con l'insorgenza di malattie autoimmuni quali sclerosi multipla e artrite reumatoide. I soggetti a maggior rischio di esposizione al CVM sono gli addetti alla sua produzione, ma anche la popolazione civile residente nelle vicinanze degli stabilimenti produttivi può venire a contatto con il composto sia per il rilascio in atmosfera dei residui di lavorazione sia per eventi accidentali. A tal riguardo parlano chiaro i dati sul disastro del petrolchimico di Porto Marghera, uno dei poli industriali pi&ùgrave; grandi d'Europa. I dirigenti di Enichem e Montedison che hanno gestito nel passato la produzione di PVC sono stati al centro del pi&ùgrave; importante processo sui disastri sanitari e ambientali mai avvenuto nel nostro paese. [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Nonostante il pubblico ministero abbia raccolto la documentazione su 546 casi di operai affetti da diverse patologie fra cui circa duecento casi di tumori accertati, il 2 novembre del 2001 a circa 7 anni dall'inizio delle indagini[/FONT][FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif], [/FONT][FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]il tribunale di Mestre ha dichiarato innocenti tutti i 28 manager delle aziende chimiche imputati.[/FONT][FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif] A distanza di anni, a dicembre 2004, la sentenza del processo d'appello ha capovolto in modo sostanziale la assoluzione generale avvenuta nel processo di primo grado, condannando 5 dirigenti Montedison. Solo la prescrizione del reato ha salvato gli altri imputati, le cui responsabilità morali in questo crimine comunque permangono.[/FONT]



[/TD]
[TD="width: 23%, align: left"][FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]
barrav.gif

Documenti :

- [/FONT][FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Giochi Pericolosi [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]( PDF )
( html )

- [/FONT][FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Il PVC nei giocattoli: un rischio inutile ed inevitabile.[/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]( PDF )
( html )[/FONT][FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]

- [/FONT][FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]PVC: cosa c'e' che non va.
( PDF )
( html ) [/FONT]



[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif][IMG2=JSON]{"data-align":"none","data-size":"full","height":"24","width":"22","src":"http:\/\/greenpeace.it\/inquinamento\/pdficon.gif"}[/IMG2]Scarica Adobe Acrobat Reader[/FONT]
[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
 
operaio ?
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]la documentazione su 546 casi di operai affetti da diverse patologie fra cui circa duecento casi di tumori accertati,


mentre
[/FONT]



il tribunale di Mestre ha dichiarato innocenti tutti i 28 manager delle aziende chimiche imputati



LA-LEGGE-E-UGUALE-PER-TUTTI.jpg
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 09 settembre 2025
    Bari
    80
    40
    25
    05
    49
    Cagliari
    88
    51
    28
    38
    67
    Firenze
    83
    86
    78
    03
    77
    Genova
    29
    67
    66
    25
    63
    Milano
    85
    66
    63
    75
    60
    Napoli
    78
    60
    75
    41
    69
    Palermo
    49
    50
    88
    34
    19
    Roma
    40
    47
    61
    57
    09
    Torino
    20
    86
    42
    53
    28
    Venezia
    33
    60
    83
    75
    14
    Nazionale
    87
    81
    08
    22
    78
    Estrazione Simbolotto
    Palermo
    42
    33
    44
    16
    36

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto