Alien.
Advanced Premium Member
[h=1]I valori indicativi della pressione arteriosa in base all'etàCome capire se la pressione arteriosa è troppo alta o troppo bassa. Ecco la lista dei valori indicativi in base all'età[/h] HOME SALUTE & BENESSERE Condividi su Facebook
Come misurare correttamente la pressione #salute
Prima o dopo cena? Braccio destro o braccio sinistro? Quali sono i passaggi da eseguire per misurare correttamente la pressione? Eccoveli spiegati nel nostro video
I fattori in grado di modificare i livelli di pressione arteriosa di un individuo sono molteplici. I valori possono cambiare in base all’età, al sesso, all’appartenenza ad una razza, al peso, alle condizioni di salute globale, dall’ora in cui si prova la pressione e dalla macchina utilizzata per il test. Diventa quindi difficile parlare di valori precisi. Esistono, tuttavia, una serie di studi che hanno stabilito un range entro il quale il paziente deve rientrare per evitare rischi legati alla sua salute.
Se parliamo di un adulto in buone condizioni psicofisiche, di peso e corporatura media la pressione ideale ha un valore massimo (valore sistolico) di 120 mmHg e uno minimo (valore diastolico) di 80 mmHg.
Non si tratta di parametri da rispettare rigidamente. Perché i valori comincino ad essere pericolosi per la salute si parla di un superamento di 140/99 per i valori massimi e un superamento in negativo di 60/40 per quelli minimi. Nel primo caso si comincia a parlare di ipertensione, mentre nel secondo caso di ipotensione. Per chi ha la pressione bassa i rischi per la salute arrivano quando i livelli di Sistolica/diastolica scendono sotto i 50/30.
I valori indicativi della pressione arteriosa variano di poco con l’aumento dell’età del soggetto.
[h=3]CONTENUTI SPONSORIZZATI[/h] [h=3]Leggi anche[/h]
Come misurare correttamente la pressione #salute
Prima o dopo cena? Braccio destro o braccio sinistro? Quali sono i passaggi da eseguire per misurare correttamente la pressione? Eccoveli spiegati nel nostro video
I fattori in grado di modificare i livelli di pressione arteriosa di un individuo sono molteplici. I valori possono cambiare in base all’età, al sesso, all’appartenenza ad una razza, al peso, alle condizioni di salute globale, dall’ora in cui si prova la pressione e dalla macchina utilizzata per il test. Diventa quindi difficile parlare di valori precisi. Esistono, tuttavia, una serie di studi che hanno stabilito un range entro il quale il paziente deve rientrare per evitare rischi legati alla sua salute.
Se parliamo di un adulto in buone condizioni psicofisiche, di peso e corporatura media la pressione ideale ha un valore massimo (valore sistolico) di 120 mmHg e uno minimo (valore diastolico) di 80 mmHg.
Non si tratta di parametri da rispettare rigidamente. Perché i valori comincino ad essere pericolosi per la salute si parla di un superamento di 140/99 per i valori massimi e un superamento in negativo di 60/40 per quelli minimi. Nel primo caso si comincia a parlare di ipertensione, mentre nel secondo caso di ipotensione. Per chi ha la pressione bassa i rischi per la salute arrivano quando i livelli di Sistolica/diastolica scendono sotto i 50/30.
I valori indicativi della pressione arteriosa variano di poco con l’aumento dell’età del soggetto.
- Per i soggetti con età compresa tra i 15 e i 19 anni l’intervallo ideale è compreso tra i 105/73 e i 120/81.
- La fascia delle persone tra 20 e 24 anni dovrebbe indicativamente avere dei valori compresi tra 108/75 e 132/83.
- I riferimenti per chi ha tra i 25 e i 29 anni sono 110/77 come minimo e 133/84 come massimo.
- Superiamo la soglia dei 30 anni e consideriamo coloro che arrivano fino a 34 anni. Qui l’intervallo corretto entro cui rientrare è tra 111/78 e 134/85.
- Per chi ha un’età compresa tra i 35 e i 39 anni i livelli di pressione dovrebbero essere tra i 112/79 e i 135/86.
- Arriviamo ai soggetti che vanno dai 40 ai 44 anni. Per non avere problemi di salute i loro valori dovrebbero essere compresi tra i 113/80 e i 136/87.
- Per coloro che hanno tra i 45 e i 49 anni l’intervallo ideale è tra 115/80 e 139 /88.
- Superiamo i 50 anni e arriviamo fino ai 54 anni. Per chi si trova in questa fascia la pressione arteriosa non dovrebbe scendere al di sotto di 116/81 e non superare i 142/89.
- Per chi ha un’età compresa tra i 55 e i 59 i livelli sono 118/82 e 144/90.
- La fascia di chi ha tra i 60 e i 64 anni ha valori di riferimento che vanno da un minimo di 120/83 ad un massimo di 147/91.
[h=3]CONTENUTI SPONSORIZZATI[/h] [h=3]Leggi anche[/h]
- Ipertensione: bastano 30 grammi di Grana per batterla
- Ipertensione, tre semplici consigli per combatterla
- Pressione alta: riconoscerla e curarla al naturale
- Pressione bassa: ecco una serie di rimedi naturali
- Patologie tiroidee: tutti i sintomi da non trascurare
- Il cioccolato fa bene: dona felicità, salute e saggezza
- Cosa mangiare per riprendersi dalla pressione bassa
- Mela secca : proprietà e valori nutrizionali