Novità

Il coronavirus?

Alien.

Advanced Premium Member
Roma, 30 gen – Il ministro della Sanità che di nome fa Speranza ce ne dà ben poca sui possibili risvolti di un’eventuale epidemia del coronavirus in Italia. Se l’intento era quello di tranquillizzare i cittadini dello Stivale, non vi è riuscito per nulla. «Il nuovo virus, pur essendo per il momento classificato come di tipo B quanto a pericolosità (al pari di quelli della Sars, dell’Aids e della Polio), viene gestito come se fosse appartenente alla classe A (la stessa del colera e della peste)». Niente panico, insomma.



Uno strano modo di comunicarci che tutto è sotto controllo. La dichiarazione si trovava in un’informativa urgente sulle iniziative per contrastare la diffusione del coronavirus alla Camera, ed è stata letta oggi nel corso dell’incontro della Federazione dei medici di medicina generale (Fimmg). E contiene anche la cifra stanziata per le misure preventive: « È stato firmato, il 28 gennaio, il decreto attuativo per il finanziamento di 235 milioni, stanziati in Finanziaria, per dotare i medici di famiglia e i pediatri di libera scelta di strumenti diagnostici di base».

«In questa fase invito i pazienti che non si sono ancora vaccinati contro l’influenza stagionale a farlo», esorta Speranza. Per evitare che «si mettano insieme i timori per l’influenza, fortemente attiva in questo periodo dell’anno, e i timori per il virus cinese». «Ma anche per facilitare la diagnosi e alleggerire il Sistema sanitario». Dello stesso parere anche il Segretario nazionale della Federazione dei medici di medicina generale (Fimmg), Silvestro Scotti. «
Chi non lo ha fatto si vaccini – avverte – perché così rende due servizi. Uno a se stesso e uno al medico che lo visita, perché facilita la diagnosi delle due infezioni». «Non è tardi per vaccinarsi, la stagione dell’influenza finisce, di solito tra fine marzo e inizio aprile».

Nel frattempo, sononegativi i primi test sui due casi sospetti di coronavirus a bordo di una nave della Costa Crociere ferma al porto di Civitavecchia. Una signora cinese di Hong Kong, in viaggio con il compagno, starebbe accusando febbre e problemi respiratori. I medici dello Spallanzani hanno raggiunto l’imbarcazione per realizzare i test e a quanto pare non si tratterebbe del temuto virus cinese, che ha già mietuto 170 vittime. Ma per la conferma assoluta bisogna aspettare gli altri risultati.

Cristina Gauri


DICONO:
Chi non lo ha fatto si vaccini

NON VI VIENE UN DUBBIO?
CHE SIA TUTTO UN :
Il cosiddetto bluff (dall'inglese to bluff, ingannare; in italiano simulazione, dissimulazione) .
iL TUTTO PER UN FATTO DI ECONOMIA .INTERNAZIONALE.FARMACEUTICA,
CINA , AMERICA ED EUROPA


1580415573010.png
 
Ultima modifica:
Tra le tante "bufale" che girano in rete, uno si domanda. Ma come si possono dare notizie cosi allarmanti creando il panico nella popolazione mondiale? E se le "bufale" siano state create ad arte per coprire la verità detta da qualche agenzia di stampa? Non si spiega perchè gli Americani e Russi stiano cosi preoccupati tanto da lavorare insieme. Solo business?:cool:
 
OGGI INFATTI

Coronavirus, boom in Borsa per alcune aziende: chi perde e chi guadagna
Intanto, primi due casi confermati a Roma. Il Premier Conte annuncia chiusura dello spazio aereo italiano ai voli da e per la Cina

31 gennaio 2020
Condividi su Facebook
+
213 morti e 2000 nuovi casi di infezioni confermate in Cina: questo l’ultimo bilancio del Coronavirus. Lo rende noto la Commissione sanitaria nazionale (Nhc) cinese. Nel giorno in cui l’OMS ha dichiarato l’emergenza globale dopo essersi riunito ieri, arrivano anche i primi due casi nella Capitale.
CONFERMATI DUE CASI A ROMA
– “Sono confermati due casi in Italia di persone contagiate da coronavirus. Si tratta di due turisti cinesi“. Lo ha detto il premier Giuseppe Conte in conferenza stampa a Palazzo Chigi con il ministro della salute Roberto Speranza. Il premier ha annunciato anche che il traffico aereo da e per la Cina è stato chiuso. “Siamo il primo Paese che adotta una misura cautelativa di questo genere”.
Si tratta di una coppia originaria di Wuhan. I pazienti sono marito e moglie e hanno rispettivamente 66 e 67 anni, ora si trovano ricoverati allo Spallanzani. Provengono dalla provincia di Wuhan. Erano arrivati lo scorso 23 gennaio all’aeroporto di Milano Malpensa, da dove si erano spostati per un tour nelle province italiane.

CORONAVIRUS “CONTAGIA” LE AZIENDE – Da giorni ormai esperti ed analisti si interrogano su impatto e scenari del temuto e misterioso virus, che sta bloccando ormai da giorni un Paese enorme come la Cina, congelando gli affari di molte aziende. Dai trasporti al turismo, dalle compagnie aeree al petrolio fino ai beni di lusso con le imprese che sospendono la produzione, chiudono negozi e le compagnie aeree che sospendono i voli.
Siamo dunque in presenza di un’emergenza sotto il punto di vista sanitario che rischia di diventare anche una crisi economica. Se l’influenza polmonare continua a diffondersi – stima la banca d’affari Morgan Stanley – la Cina potrebbe perdere un punto percentuale di Pil nel primo trimestre del 2020, analisi su cui altri economisti concordano. Calo che potrebbe ovviamente avere ripercussioni su larga scala.
LUSSO E TURISMO SOTTO SHOCK
– Intanto, tra i settori più colpiti, senza dubbio, lusso e turismo. Frenata dunque, per alcuni settori di mercato mentre altri -come l’health care registrano performances brillanti in Borsa.
In particolare, a guadagnare sono le aziende che operano nel settore sanitario, alcune quotate sul listino ChiNext. Shanghai Dragon, per esempio, specializzata in prodotti medicali monouso ha visto il titolo balzare del 10%, come anche l’azienda Tianjin Teda, specializzata nella produzione di mascherine per proteggere dalla trasmissione di malattie. E che dire della Vir Biotechnologies, fino a poco fa clinica specializzata nel settore immunologico basata a San Francisco – le cui azioni hanno toccato pure i 27,48 dollari rispetto ai 12,40 di inizio anno, in particolare, dopo aver annunciato che “sta lavorando per verificare rapidamente se degli anticorpi monoclonali (mAb) si legano e neutralizzano il 2019-nCoV, conosciuto come il coronavirus di Wuhan”
 
1580484311651.png




QUANDO I NOSTRI "MIGRANTI" ITALIANI ANDAVANO IN AMERICA LI METTEVANO IN QUARANTENA IN UN ISOLA E QUESTI ?


1580484442298.png
 
IL PROBLEMA PIU' GROSSO è CHE CON LA SCUSA DEL CORONAVIRUS POSSONO FAR FUORI ANCHE DEI POLITICI ITALIANI CHE DANNO MOLTO NOIA TIPO SALVINI -DIVERREBBE UN BEL OMICIDIO POLITICO CHI ARRESTI? IL CORONAVIRUS ? OCCHIO .
 
ECCO COSA DICEVO:?
STRANE PRIORITÀ

Coronavirus, l'Unione europea stanzia solo 10 milioni contro il virus cinese e per il clima 1000 miliardi
1 Febbraio 2020
Coronavirus, l'Unione europea stanzia solo 10 milioni contro il virus cinese e per il clima 1000 miliardi






Coronavirus, il consiglio dei ministri ha decretato lo stato di emergenza. Durerà sei mesi e permetterà alla Protezione civile di emanare tutte le ordinanze necessarie per affrontare la situazione. Il gabinetto, riunitosi ieri mattina a Palazzo Chigi, ha stanziato cinque milioni di euro per fare fronte alle urgenze. Nel pomeriggio, inoltre, si è tenuto un comitato operativo presso la Protezione Civile alla presenza del premier Giuseppe Conte e del ministro della Salute Roberto Speranza. Quest'ultimo ha proposto la nomina di Angelo Borrelli a commissario per la gestione dell'emergenza coronavirus.
«La situazione è sotto controllo», ha assicurato Conte. «In Italia abbiamo due casi conclamati riguardanti due cittadini cinesi. Non c' è motivo di suscitare allarme o diffondere panico sociale. Lo stato d' emergenza ci consente di poter disporre del tempestivo efficace intervento anche della Protezione civile. Anche dopo aver prontamente disposto il divieto di traffico aereo con la Cina, l' Italia conferma di aver adottato da subito, fin dai giorni scorsi, la linea di precauzione più efficace, tempestiva, costante». Parlando al Tg5, Conte ha voluto mandare un messaggio rassicurante: «Non è il tempo delle polemiche, non accetto assolutamente polemiche politiche. È il tempo della responsabilità. In primis per il governo e le autorità sanitarie, ma anche per le forze politiche di maggioranza e opposizione».

Leggi anche: "Altamente pericoloso e contagioso". Coronavirus, Burioni: "Basta bugie, adesso non facciamo come i cinesi"
«Non cambia nulla» - Anche il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha invitato tutti a non alimentare allarmismi: «Abbiamo già dei protocolli che si attivano sulla base della dichiarazione dello stato d'emergenza e prevedono alcune misure di controllo e sicurezza». Ma questi, precisa Paola De Micheli, non prevedono la chiusura dei porti. Lo stato di emergenza, rassicura il ministro Speranza, «è una procedura normale, ordinaria, avvenuta anche per la Sars. Non cambia nulla per la vita dei cittadini, ma alziamo il livello di attenzione. Il servizio sanitario nazionale è forte e in condizioni di difendere il nostro Paese. Può accadere che ci siano altri riscontri nei prossimi giorni e faremo tutto quello che possiamo per arginarlo. Io continuo a chiedere una riunione urgente dei ministri della Salute europei».
Intanto fa discutere proprio l'intenzione, annunciata dalla Commissione Ue, di destinare appena dieci milioni di euro per l' emergenza coronavirus. Poca cosa rispetto ai miliardi messi in cantiere per il Green deal. Con questi fondi l' Europa finanzierà i progetti di ricerca per far progredire la conoscenza sull' epidemia e contribuire a una gestione clinica più efficace dei pazienti colpiti.
In Italia infuria la polemica politica. Matteo Salvini attacca: «È così che il governo tutela la salute e la sicurezza degli italiani? La Lega, da giorni, chiedeva quarantena, controlli, blocchi e informazioni, ma per politici e giornalisti di sinistra eravamo "speculatori" e sciacalli. Preghiamo Dio che non ci siano disastri, ma chi ha sbagliato deve pagare». Parole che fanno insorgere la maggioranza, compatta nel definire il leader leghista un «cialtrone» e uno «sciacallo».
«Cialtrone e sciacallo» - Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Federico D'Incà, assicura: «C' è un livello di prevenzione alto e una risposta immediata nei casi sospetti». Dunque, osserva, «chi specula diffondendo paura non può che essere definito irresponsabile». Duro il commento del presidente dei senatori Pd, Andrea Marcucci: «In pochi giorni Matteo Salvini è passato da molestatore al citofono a virologo d' assalto. Anche il coronavirus, per la Lega diventa un' occasione per attaccare il governo. Miserabile». Ma la Lega non molla e insiste nel puntare il dito contro l' esecutivo: «Il governo Conte ha gravissime responsabilità. La salute degli italiani è stata messa colpevolmente a rischio. La situazione è stata sottovalutata», afferma l' ex ministra Alessandra Locatelli.
Per una volta anche Matteo Renzi difende Conte: «Il governo si sta comportando bene, in fasi come queste occorre davvero mettere da parte tutte le polemiche. Salvini sceglie la strada dell' irresponsabilità. Questa è roba seria, non è una faccenda da populisti, non roba su cui fare polemiche su Twitter».
di Fabio Rizzo


MA QUEI : cinque milioni di euro STANZIATI DA CONTE SONO SOLDI NOSTRI DOVE ANDRANNO A FINIRE? AL PD ?

1580604923648.png


E I GRETINI CONTINUANO A VOTARE PD.SI VEDE CHE GLI PIACE ESSERE POVERI.
 
ECCO COSA DICEVO:?
STRANE PRIORITÀ

Coronavirus, l'Unione europea stanzia solo 10 milioni contro il virus cinese e per il clima 1000 miliardi
1 Febbraio 2020
Coronavirus, l'Unione europea stanzia solo 10 milioni contro il virus cinese e per il clima 1000 miliardi'Unione europea stanzia solo 10 milioni contro il virus cinese e per il clima 1000 miliardi






Coronavirus, il consiglio dei ministri ha decretato lo stato di emergenza. Durerà sei mesi e permetterà alla Protezione civile di emanare tutte le ordinanze necessarie per affrontare la situazione. Il gabinetto, riunitosi ieri mattina a Palazzo Chigi, ha stanziato cinque milioni di euro per fare fronte alle urgenze. Nel pomeriggio, inoltre, si è tenuto un comitato operativo presso la Protezione Civile alla presenza del premier Giuseppe Conte e del ministro della Salute Roberto Speranza. Quest'ultimo ha proposto la nomina di Angelo Borrelli a commissario per la gestione dell'emergenza coronavirus.
«La situazione è sotto controllo», ha assicurato Conte. «In Italia abbiamo due casi conclamati riguardanti due cittadini cinesi. Non c' è motivo di suscitare allarme o diffondere panico sociale. Lo stato d' emergenza ci consente di poter disporre del tempestivo efficace intervento anche della Protezione civile. Anche dopo aver prontamente disposto il divieto di traffico aereo con la Cina, l' Italia conferma di aver adottato da subito, fin dai giorni scorsi, la linea di precauzione più efficace, tempestiva, costante». Parlando al Tg5, Conte ha voluto mandare un messaggio rassicurante: «Non è il tempo delle polemiche, non accetto assolutamente polemiche politiche. È il tempo della responsabilità. In primis per il governo e le autorità sanitarie, ma anche per le forze politiche di maggioranza e opposizione».

Leggi anche: "Altamente pericoloso e contagioso". Coronavirus, Burioni: "Basta bugie, adesso non facciamo come i cinesi"
«Non cambia nulla» - Anche il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha invitato tutti a non alimentare allarmismi: «Abbiamo già dei protocolli che si attivano sulla base della dichiarazione dello stato d'emergenza e prevedono alcune misure di controllo e sicurezza». Ma questi, precisa Paola De Micheli, non prevedono la chiusura dei porti. Lo stato di emergenza, rassicura il ministro Speranza, «è una procedura normale, ordinaria, avvenuta anche per la Sars. Non cambia nulla per la vita dei cittadini, ma alziamo il livello di attenzione. Il servizio sanitario nazionale è forte e in condizioni di difendere il nostro Paese. Può accadere che ci siano altri riscontri nei prossimi giorni e faremo tutto quello che possiamo per arginarlo. Io continuo a chiedere una riunione urgente dei ministri della Salute europei».
Intanto fa discutere proprio l'intenzione, annunciata dalla Commissione Ue, di destinare appena dieci milioni di euro per l' emergenza coronavirus. Poca cosa rispetto ai miliardi messi in cantiere per il Green deal. Con questi fondi l' Europa finanzierà i progetti di ricerca per far progredire la conoscenza sull' epidemia e contribuire a una gestione clinica più efficace dei pazienti colpiti.
In Italia infuria la polemica politica. Matteo Salvini attacca: «È così che il governo tutela la salute e la sicurezza degli italiani? La Lega, da giorni, chiedeva quarantena, controlli, blocchi e informazioni, ma per politici e giornalisti di sinistra eravamo "speculatori" e sciacalli. Preghiamo Dio che non ci siano disastri, ma chi ha sbagliato deve pagare». Parole che fanno insorgere la maggioranza, compatta nel definire il leader leghista un «cialtrone» e uno «sciacallo».
«Cialtrone e sciacallo» - Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Federico D'Incà, assicura: «C' è un livello di prevenzione alto e una risposta immediata nei casi sospetti». Dunque, osserva, «chi specula diffondendo paura non può che essere definito irresponsabile». Duro il commento del presidente dei senatori Pd, Andrea Marcucci: «In pochi giorni Matteo Salvini è passato da molestatore al citofono a virologo d' assalto. Anche il coronavirus, per la Lega diventa un' occasione per attaccare il governo. Miserabile». Ma la Lega non molla e insiste nel puntare il dito contro l' esecutivo: «Il governo Conte ha gravissime responsabilità. La salute degli italiani è stata messa colpevolmente a rischio. La situazione è stata sottovalutata», afferma l' ex ministra Alessandra Locatelli.
Per una volta anche Matteo Renzi difende Conte: «Il governo si sta comportando bene, in fasi come queste occorre davvero mettere da parte tutte le polemiche. Salvini sceglie la strada dell' irresponsabilità. Questa è roba seria, non è una faccenda da populisti, non roba su cui fare polemiche su Twitter».
di Fabio Rizzo


MA QUEI : cinque milioni di euro STANZIATI DA CONTE SONO SOLDI NOSTRI DOVE ANDRANNO A FINIRE? AL PD ?

Vedi l'allegato 2194224


E I GRETINI CONTINUANO A VOTARE PD.SI VEDE CHE GLI PIACE ESSERE POVERI.
Un Paese che vuol essere moderno deve avere un sistema giuridico efficace e deve essere messo nella condizione di esserlo. Il centro destra storicamente lo ha fatto? Alle ultime elezioni ha ripreso la Calabria nota purtroppo per..... Il ns è un Paese complesso con un sistema politico inadeguato. Sia a sinistra che a destra. Spero vivamente che la prescrizione per i colpevoli sia sempre meno presente. E questo governo avrà fatto una cosa buona e giusta. E per buttarla in soldi avrà fatto risparmiare al sistema un bel gruzzolo. O i colpevoli come ha insegnato Berlusca debbono avere la meglio?
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 02 agosto 2025
    Bari
    65
    06
    49
    14
    01
    Cagliari
    16
    20
    15
    28
    45
    Firenze
    39
    10
    83
    09
    16
    Genova
    52
    74
    79
    63
    59
    Milano
    44
    88
    57
    34
    80
    Napoli
    20
    29
    78
    84
    79
    Palermo
    76
    68
    60
    64
    02
    Roma
    80
    84
    27
    78
    57
    Torino
    25
    50
    41
    49
    69
    Venezia
    85
    33
    60
    45
    84
    Nazionale
    05
    02
    64
    79
    37
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    41
    07
    11
    17
    22
Indietro
Alto